Distanziamento sociale è la parole d’ordine di questi tempi bui. Da quando il nuovo Coronavirus Covid-19 ha valicato i confini della Cina, diventando una minaccia per tutto il mondo, le nostre vite sono cambiate. I decreti governativi ci hanno imposto l’isolamento preventivo per fermare l’avanzare della malattia, e il distaccamento alla quotidianità della vita sociale si sta facendo sentire. Instagram si aggiorna con una nuova funzione, chiamata Co-Watching, che vi permetterà di navigare con i vostri amici e parenti sul noto social network. Andiamo a scoprire più nel dettaglio cosa è e come funziona.
Instagram Co-Watching: cos’è e come funziona
Instagram questa mattina ha annunciato un corposo aggiornamento tramite Twitter e con un post sul suo blog, che oltre ad apportare alcune migliorie generali, è stato pensato e realizzato per fronteggiare la situazione legata al Coronavirus che sta mettendo in ginocchio il mondo intero. Il famoso social network ha aggiornato la sezione “nuovo Covid-19” per consentire agli utenti di condividere e donare con più facilità denaro alle organizzazioni no profit che si stanno occupando dei vari rami inerenti alla pandemia. Una mossa importante e necessaria da parte del social più utilizzato del momento, per aiutare concretamente nella battaglia a questa immane tragedia.
Pensando anche alla vita che le persone stanno facendo in quarantena, totalmente diversa dalla quotidianità cui si era abituati, Instagram ha realizzato una nuova funzione chiamata Co-Watching, che consente di navigare insieme ad amici e parenti sul social network. Una funzionalità che mira a migliorare la vita in isolamento delle persone, dando loro una mano ad essere più “vicini” possibile a chi si vuole bene, regalando momenti di condivisione e pace necessari in un periodo difficile e pesante come quello odierno. Per iniziare una sessione di Co-Watching bisogna avviare o entrare in una chat già avviata, far partire una videochiamata toccando l’icona a forma di cinepresa per poi, una volta iniziata, cliccare l’icona della foto nell’angolo in basso a sinistra, cosi da far partire la navigazione condivisa sul social. Le persone potranno visionare i post, i profili e la home insieme, come se si stesse usando in compagnia seduti sulla panchina di un parchetto, per fare un esempio. Come possiamo notare dalle immagini di esempio sotto, la navigazione prenderà gran parte della schermata e la grandezza della videochiamata verrà ridotta. Un piccolo sacrificio necessario, affinché sia possibile far combaciare le due cose.
Ulteriori aggiornamenti apportati da Instagram riguardano sempre la situazione legata al Covid-19, con l’inserimento di un adesivo “Stay Home” e la rimozione di contenuti e account non ufficiali inerenti al virus che fanno e distribuiscono disinformazione.
Instagram Co-Watching: cosa ne pensiamo
Instagram Co-Watching è una funzione interessante, che ci permetterà di condividere insieme alle persone che amiamo alcuni frammenti delle nostre giornate, aiutandoci a superare questo difficile momento che, come possiamo immaginare, deve essere pesante per tutti quanti. Sapere di non potersi muovere è diverso dal non volersi muovere, e mentalmente può essere devastante e opprimente. Molti servizi di streaming video, di riviste e siti stanno dando una mano forte a chi si trova in questa situazione, come per esempio Vogue Italia gratis nella sua versione digitale. Ora, grazie a Co-Watching, anche Instagram ha apportato un piccolo aiuto a tutti noi. Non ci resta che navigare con le persone a cui vogliamo bene grazie alla nuova funzione, godendoci momenti di condivisione oggi più che mai necessari.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina del blog di Instagram dove è stato fatto l’annuncio. Se vi interessasse sapere come pulire la vostra attrezzatura fotografica in questo delicato momento, potete consultare la nostra guida coronavirus disinfettare fotocamera, appositamente realizzata per farvi lavorare nel modo più sicuro possibile. Vi ricordiamo che su FotoNerd sono disponibili tutti gli aggiornamenti sul Covid-19 legati al mondo della fotografia.