• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inverso – The Peripheral: la recensione in anteprima della serie tv

Una serie tv fantascientifica tutta da scoprire, in arrivo il 21 ottobre. Ecco i nostri pareri!

Tiziana Valentino di Tiziana Valentino
20 Ottobre 2022
7 minuti di lettura
Home Cinema Recensioni Serie TV
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Ve ne avevamo parlato nelle uscite del mese, ma oggi approfondiamo l’argomento. Dal 21 ottobre è disponibile “Inverso – The Peripheral”, una serie tv fantascientifica che vi presentiamo oggi con la nostra recensione senza spoiler e che arriva in streaming su Prime Video. Scopriamo insieme tutti i dettagli.

Inverso The Peripheral recensione: introduzione

Quando si parla di fantascienza è praticamente impossibile non citare William Gibson e la sua visione del futuro. Esattamente come Isaac Asimov o Ray Bradbury (giusto per citarne un paio), anche questo autore è diventato un punto di riferimento grazie alle sue opere letterarie che hanno sconvolto e conquistato i lettori di tutto il mondo.

Inverso – The Peripheral, uno dei suoi romanzi più recenti non è da meno e ora, con l’adattamento a serie tv su Prime Video, è pronto a espandere il suo universo attraverso la visione di chi si è occupato del progetto in streaming. Riuscirà la serie tv in questo nobile intento?

Inverso The Peripheral recensione

Inverso The Peripheral recensione: la trama

La serie tv Inverso – The Peripheral avvolge il pubblico con la sua atmosfera oscura e al tempo stesso raffinata e disinvolta. Fin dall’episodio pilota ha inizio un viaggio tra passato e futuro che gode di un’aura tipica dei prodotti classici fantascientifici mescolati perfettamente con l’aria di modernizzazione di questo specifico prodotto.

Ti potrebbe interessareanche

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023
136
Oscar 2023 Blackmagic Design

I film candidati agli Oscar® 2023 si sono affidati a Blackmagic Design

20 Marzo 2023
736
The Last of Us italiano

The Last of Us: rilasciate su Sky le puntate mancanti doppiate in italiano

20 Marzo 2023
779
The Last of Us 2 cosa vedremo

The Last of Us 2: cosa vedremo nella seconda stagione della serie HBO?

20 Marzo 2023
605
Carica altro

Facendo propri gli elementi cari allo scrittore, la serie tv propone una storia originale e innovativa composta da viaggi nel tempo e mondi che rischiano di entrare in contatto fino a distruggersi. Due sono i filoni che si vengono a creare, quello con protagonista Flynne Fisher in una Carolina del Nord del 2032 non troppo diversa da quella conosciamo e quello con Wilf Nethernon in una Londra di un futuro lontano che ha inizio nel 2099.

Inverso The Peripheral recensione

Inverso The Peripheral recensione: le tematiche

La vita per Flynne e il fratello Burton non è affatto rosea, attraversata dai traumi della guerra e la povertà sempre più dilagante. Questo porta al peggioramento delle condizioni fisiche della loro madre e, conseguentemente, alla loro partecipazione ai Sims. Simulazioni, quasi giochi progettati da una multinazionale, ma che portano Flynne a entrare in contatto con un mondo che è molto più reale di quanto non si pensi. La Londra che ha visto comparire davanti ai suoi occhi non è solo virtuale bensì vera, in un futuro distante anni e anni. Le informazioni segrete di cui lei viene a conoscenza sono tali da mettere a repentaglio la sua vita e quella della sua famiglia, ora perseguitata dal Research Institute. L’arrivo di Wilf può rappresentare non solo la loro salvezza ma anche la chiave per svelare il grande mistero nascosto dietro le simulazioni.

La serie tv si prefissa come obiettivo quello di affrontare tematiche attuali quali lo stato di sorveglianza, la minaccia rappresentata dalla cleptocrazia, la difficile situazione dell’America rurale, il trattamento dei veterani di guerra, l’aumento dei costi di assistenza sanitaria e i disordini politici negli Stati Uniti. S’instaura, infatti, una lotta che vede come protagonisti il controllo sociale da una parte e l’autonomia individuale dall’altra. Questo, oltre all’influenza sempre più dilagante della tecnologia nella vita dell’uomo, fino alla realizzazione di veri e propri innesti che legano letteralmente il progresso al corpo umano. Davvero tutto questo può farci evolvere e portarci alla libertà?

Inverso The Peripheral recensione

Inverso The Peripheral recensione: tra passato e presente

La trama di Inverso – The Peripheral è talmente fitta che il solo accennarla porta a rischiare di svelare qualcosa che è bello scoprire. La serie tv premia il pubblico che decide con coraggio di fare un salto nel vuoto e immergersi nelle profondità della sua storia avendo pochi punti di riferimento per capirla fin da subito.

Il futuro proposto nella serie è rivoluzionario e tanto realistico che sembra quasi di poterlo percepire con i propri sensi. Anche il futuro più lontano ha comunque degli elementi a noi cari, presi dal passato e riadattati a un altro tempo. Ciò non significa che ci sia un vero e proprio controllo su quanto si vede, anzi, più si va avanti più si viene colpiti da ciò che va al di là della comprensione e che si prende tutto il tempo per presentarsi.

Inverso The Peripheral recensione

Inverso The Peripheral recensione: un equilibrio vincente

Quello di Inverso – The Peripheral, infatti, non è un mondo in cui ci si trova subito a proprio agio e che necessita di tutta l’attenzione possibile per interiorizzare le sue meccaniche. Una volta presa confidenza, comunque, la visione di chi ha lavorato alla serie risulta intrigante e avvincente, nonostante vengano presi in ballo i viaggi nel tempo.

Questa è una materia delicata e complessa da utilizzare e catastrofici possono essere i risultati se non maneggiata con cura. In questo caso, però, non c’è nulla da temere. Il coinvolgimento è costante grazie alla costruzione dei personaggi e un’ambientazione che spicca per la sua originalità. Tutto si trova in equilibrio tra luci e ombre, conosciuto e ignoto, passato e presente.

Inverso The Peripheral recensione

Inverso The Peripheral recensione: tempo e ritmo

La serie tv gioca con il significato di tempo, sempre indagato in storie come questa. Si ha l’impressione, addirittura, di avere finalmente un controllo su di questo ma mai come nel momento di maggiore sicurezza si cade irrimediabilmente in fallo.

Sempre a proposito del tempo, il ritmo della serie varia dalla tipica lentezza introduttiva a una frenesia che prende sempre più piede fino a togliere il fiato, fino quasi a disorientare. Un punto necessario per entrare nella visione della storia, confidando nelle capacità di chi ci ha lavorato.

Inverso The Peripheral recensione

Inverso The Peripheral recensione: il cast e la produzione

Inverso – The Peripheral è la serie drama prodotta da Kilter Films di Lisa Joy e Jonathan Nolan e basata sull’omonimo romanzo best-seller di William Gibson.

La serie tv è prodotta da Amazon Studios e Warner Bros Television in collaborazione con Kilter Films. Gli executive producer della serie sono il creatore e showrunner Scott B. Smith, il regista Vincenzo Natali, Greg Plageman, Jonathan Nolan e Lisa Joy, Athena Wickham e Steven Hoban.

Nel cast troviamo Chloë Grace Moretz, Jack Reynor, Gary Carr, Eli Goree, Louis Herthum, JJ Feild, T’Nia Miller, Charlotte Riley, Alexandra Billings, Adelind Horan, Alex Hernandez, Katie Leung, Julian Moore-Cook, Melinda Page Hamilton, Chris Coy e Austin Rising.

Inverso The Peripheral recensione

Inverso The Peripheral recensione: conclusioni

Se si è amanti della fantascienza e del cyberpunk, non si può non dare una possibilità a Inverso – The Peripheral. I viaggi nel tempo emozionanti e la trama accattivante fanno sì che questo risulti un prodotto unico e insolito, assolutamente da non perdere.

Per noi che abbiamo potuto vedere in anteprima ben sei episodi, l’appuntamento per i due finali sarà tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. Per tutti gli altri, ci risentiamo dopo la messa in onda di domani del primo episodio per scoprire il reale impatto che avrà la serie tv sul pubblico.

Conoscete Inverso – The Peripheral? Guarderete la serie tv? Fatecelo sapere!

Recensione in breve

Inverso - The Peripheral

8.4 Voto

Inverso - The Peripheral è una serie di ampio intrattenimento, nonostante faccia parte di un genere fantascientifico non da tutti seguito con passione. La sua forza sta sicuramente nell'ambientazione ma anche nella caratterizzazione dei personaggi, entrambi elementi mai scontati. Un prodotto degno della storia creata da William Gibson e pronta a esplorare interessanti punti rimasti finora sconosciuti.

PRO

  • Una trama originale e ben costruita
  • Attori professionali e preparati
  • Sviluppi di trama interessanti
  • Ambientazione intrigante
  • La storia originale è di William Gibson: cosa si può volere di più?

CONTRO

  • Un ritmo altalenante
  • Episodi lunghi che possono risultare estenuanti

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Colonna Sonora 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Tiziana Valentino

Tiziana Valentino

Vive di storie non sue, accompagnata da solide ansie. È il classico esemplare di lontra da coperte, ma è possibile avvistarla in giro per eventi e fiere con il cilindro nero sempre in testa. Se non fosse Nerd, non sarebbe qui. Ha anche un suo sito personale, ma non ditelo troppo in giro: sia mai che prenda piede sul serio.

Articoli correlati

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!
Netflix

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023
338
Oscar 2023 Blackmagic Design
Cinema

I film candidati agli Oscar® 2023 si sono affidati a Blackmagic Design

20 Marzo 2023
971
The Last of Us italiano
Cinema

The Last of Us: rilasciate su Sky le puntate mancanti doppiate in italiano

20 Marzo 2023
715
The Last of Us 2 cosa vedremo
Cinema

The Last of Us 2: cosa vedremo nella seconda stagione della serie HBO?

20 Marzo 2023
584
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Harry Potter Return to Hogwarts dvd

Harry Potter 20° Anniversario: Return to Hogwarts – L’attesa reunion finalmente in DVD

4 Ottobre 2022
518
Ted Lasso stagione 3

Forza, AFC Richmond: la terza stagione di Ted Lasso dal 15 marzo su Apple TV+, ecco il trailer

14 Febbraio 2023
922

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi