Un gioco di parole maiuscole e minuscole unite da un hastag per creare un parallelismo che rispecchia in modo sincero e crudo la realtà dei fatti: #IOnonESISTO è la mostra fotografica che aprirà al pubblico domani 7 ottobre e racconta l’attuale tema dei disturbi alimentari. Ecco tutti i dettagli.
#IOnonESISTO: un tema delicato e necessario
A partire da domani fino al 20 ottobre 2022, Villa Recalcati di Varese aprirà le porte di #IOnonESISTO al pubblico. Una mostra fotografica su un tema delicato ma quanto mai attuale e che va raccontato tramite un linguaggio così potente e comunicativo: i disturbi alimentari. Per darvi delle stime, in Italia ben 3 milioni di persone soffrono di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, con la pandemia di Covid che non ha fatto altro che peggiorare questa statistica.
Promosso da Fondazione Ananke di Villa Miralago, il progetto #IOnonESISTO, vuole raccontare questi disturbi tramite la fotografia, il linguaggio universale del nostro tempo, e le testimonianze di chi il dolore lo vive in prima persona. Oltre 100 soggetti immortalati dagli autori di questo progetto nato a maggio 2021, molti dei quali in cura presso Villa Miralago. Marco Rilli, fotografo, e Davide Comotti, backstage, hanno cercato di fotografare le persone sotto una diversa luce, focalizzandosi sulla loro personalità e non sulla malattia. Un modo sincero e delicato di affrontare la tematica pur senza dimenticarsi di raccontarla e mandare un messaggio importantissimo: chiedere aiuto può salvare. Infatti, come dichiarato da Alberto Simone Pozzoli, Presidente di Ananke, l’unico modo per combattere questo fenomeno e frenarne la crescita è diffonderne la conoscenza affinché diventi più facile intercettare i primi segnali di malessere. Non dare risposte, ma creare domande.
#IOnonESISTO: conclusioni
Una mostra importante che consigliamo a tutti di visitare proprio perché inerente un tema tanto delicato quanto attuale, che colpisce nel profondo tutti noi e che necessita di essere conosciuto per essere affrontato nel migliore dei modi. L’inaugurazione avverrà domani 7 ottobre alle 17.00.
Potete trovare maggiori informazioni sulla mostra e sul progetto a questo link.