Si chiama “iPad Air” ma per convenzione lo chiamerò “iPad Air 2022”, così sarà ancora più chiaro identificarne il reale modello date le interessanti evoluzioni. La linea “Air” di iPad è sempre stata, come per i MacBook, la più sottile tra tutte, oltre al fatto di essere, economicamente parlando, la linea “mediana” della famiglia. Ora il nuovo iPad Air integra il SoC M1 di Apple e supporta la Apple Pencil di seconda generazione. Ecco le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita.
La linea di tablet Apple si fa sempre più generosa e importante: stasera Apple, nel corso dell’evento Peek Performance, ha annunciato la nuova linea Air del suo tablet che risulta ancora oggi il più venduto e diffuso tra tutti i vari modelli Android e non solo. Il nuovo iPad Air ha ora il chip M1, supporta il 5G, ha una nuova fotocamera con inquadratura automatica, supporta Apple Pencil 2 e molto altro ancora.
iPad Air 2022: caratteristiche e specifiche tecniche
A sorpresa, Apple ha introdotto il chip M1 anche nel modello “Air”, portando le prestazioni di elaborazione ad essere praticamente uguali, sempre lato computazionale, alla linea Pro dei tablet, oltre che alla ormai “linea base” dei Mac. Ci sono nuovi colori, c’è una nuova fotocamera ultra-grandangolare con inquadratura automatica, una porta USB-C con velocità di trasferimento elevata, il chip 5G sui modelli Cellular e il supporto ad Apple Pencil ad un prezzo descritto da Apple come “accessibile”.
“Che si tratti di uno studente universitario che prende appunti, di un content creator che lavora al suo ultimo progetto o di un gamer che gioca a videogiochi impegnativi, chi usa iPad Air lo adora per le prestazioni e la versatilità che offre in un design incredibilmente compatto” ha dichiarato Greg Joswiak, Senior Vice President of Worldwide Marketing di Apple. “Con il rivoluzionario chip M1, la fotocamera frontale con ultra-grandangolo e Inquadratura automatica e 5G ultraveloce, iPad Air è ora più che mai potente, capace e divertente.”
Con l’introduzione del chip M1 su iPad Air 2022 è ora possibile avere una CPU da 8 core con performance fino al 60% più “scattanti” (come definisce Apple) oltre ad una GPU sempre da 8-Core e un Neural Engine da 16-Core. Questo permette l’editing in 4K dei video, un’esperienza grafica e videoludica superiore, la fruizione di molteplici stream, l’editing, il rendering e la modellazione 3D senza lag e…fondamentalmente (quasi) tutto quello che faccio io quotidianamente con il mio Mac Mini M1. Se solo Apple rendesse disponibile Final Cut su iPad OS, sarebbe davvero “la fine” (in senso buono).
C’è una nuova fotocamera frontale da 12 megapixel ultra-grandangolare con la funzione di inquadratura automatica, pensata per le videoconferenze sulle varie piattaforme. Tale funzionalità l’avevamo già vista sulla generazione “Pro” degli iPad presentati l’anno scorso, ed è ora disponibile anche su Air. Sarà quindi possibile farei in modo che sia l’intelligenza artificiale a decidere il tipo di inquadratura e di zoom della fotocamera, che di fatto si adatterà automaticamente anche al numero di persone presenti nella scena, variando l’aspetto. Se quindi state parlando con un vostro parente e vengono altre due persone vicino a voi, l’inquadratura si allargherà automaticamente per concentrarsi su tutti i soggetti presenti nella scena.
Nella parte posteriore troviamo un’altra fotocamera da 12 megapixel con grandangolo che permette di scattare foto nitide e girare video in 4K, oltre a scannerizzare documenti e sfruttare esperienze in realtà aumentata.
C’è poi il chip 5G sui modelli Cellular con supporto alla eSIM, che è ora in grado di raggiungere velocità di picco fino a 3,5 Gbps in condizioni ideali. Il chip di connessione senza fili è un WiFi 6 senza perdite che vi permetterà di collegarvi ad internet e caricare / scaricare a tutta velocità (in base ovviamente alla vostra connessione fissa). Sarà poi possibile sfruttare la funzione “SharePlay” per condividere con amici lo schermo, film, serie TV e molto altro.
C’è poi la nuova porta Type C che abbiamo già visto nelle altre generazioni di iPad e che ormai manca solo su iPhone (dai Apple, you can do it!) che, anche in questo caso, permette di collegare Hard Disk esterni, chiavette ed accessori vari, garantendo una velocità di trasferimento pari a 10 Gbps. Tramite la connessione Type-C è anche possibile collegare fotocamere e monitor con risoluzione fino a 6K.
Il Display di iPad Air 2022 è un Liquid Retina da 10,9″ con 3,8 milioni di pixel, 500 nits di luminosità, laminazione completa, ampia gamma cromatica P3, True Tone e rivestimento antiriflesso. Ci sono poi gli altoparlanti stereo con supporto ad esperienze cinematografiche e il sensore Touch ID integrato nel tasto superiore che consente l’autenticazione sicura e la possibilità di effettuare pagamenti online tramite Apple Pay.
É stato inoltre aggiunto il supporto alla Apple Pencil di seconda generazione che permette all’iPad Air 2022 di diventare un album da disegno digitale o un diario per prendere appunti. C’è la ricarica wireless per la Pencil e sarà possibile scrivere o disegnare senza alcun tipo di latenza.
Non manca la compatibilità con la Magic Keyboard, la tastiera esterna di Apple che fa anche da custodia e che permette inoltre di avere un trackpad integrato per godere così di una vera esperienza da “notebook touch”.
I nuovi colori di iPad Air 2022 sono nero, bianco, arancione elettrico, ciliegia scuro, lavanda inglese e blu oceano.
iPad Air 2022: prezzo e data di uscita
I nuovissimi Air sono già disponibili al preordine con consegna il 18 marzo e in 5 colorazioni diverse. I prezzi partono da 699,00€ per il modello WiFi da 64GB, e passano a 869,00€ per il modello da 256GB. Se invece volete la versione Cellular, quindi quella con supporto alla eSim 5G per connessione dati, i prezzi partono da 869,00€ per la versione da 64GB e arrivano a 1.039,00€ per la versione da 256GB. Potete trovare maggiori informazioni, oppure procedere all’acquisto, direttamente sul sito ufficiale di Apple.