• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 28 Maggio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cos’è un istogramma e come interpretarlo al meglio

Se vi siete mai chiesti cosa sia quel grafico strano nella vostra fotocamera, forse vi serve questa guida

Luca Dondossola di Luca Dondossola
29 Giugno 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Esistono tantissimi strumenti a disposizione dei fotografi al giorno d’oggi, e tra questi forse l’istogramma è il più utile e meno compreso di tutti: viene visto come qualcosa di complicato e macchinoso, quando in realtà basterebbe veramente poco tempo per capirne appieno ogni sfumatura ed imparare ad utilizzarlo nel modo corretto durante le sessioni di scatto. La nostra guida sull’istogramma nasce proprio dall’esigenza di darvi una mano nella comprensione di questo strumento e far si che voi possiate sfruttarlo per ottenere dei risultati migliori quando fotografate. Pronti a svelare l’arcano meccanismo dell’istogramma?

Istogramma: perché è importante

Potreste farmi una domanda molto semplice: “perché è importante imparare a leggere l’istogramma”, e la risposta svelerebbe già di per sé quanto riuscire a comprendere questo strumento sia essenziale nel percorso di crescita di un fotografo. Imparare ad interpretare bene l’istogramma non vuol dire solo avere una conoscenza più ampia del mondo della fotografia in quanto vi fornisce a tutti gli effetti uno strumento in grado di migliorare la vostra tecnica fotografica e la vostra comprensione dell’esposizione, uno dei valori più importanti da tenere conto quando si scattano fotografie. L’istogramma è la rappresentazione, sotto forma di grafico, della vostra foto e vi basterà buttare l’occhio su di esso per capire se è esposta nel modo corretto o se avete sbagliato qualcosa, tutto senza farvi influenzare il alcun modo dal display o dal mirino della vostra macchina fotografica reflex o mirrorless, non sempre precisissimo per via della retroilluminazione e di altri fattori.

Quindi, come potete intuire, arrivare a padroneggiare l’istogramma è fondamentale sia in un percorso di crescita personale a livello fotografico che per ottenere dei risultati molto più accurati in fase di scatto, arrivando di conseguenza a velocizzare quello che poi è il processo di sviluppo dell’immagine. Noi di FotoNerd siamo qui apposta per spiegarvi nel dettaglio come si legge l’istogramma, quali sono i parametri da conoscere per padroneggiarlo come se foste un Jedi che padroneggia la Forza, così che poi voi abbiate tutte le nozioni adeguate per utilizzarlo.

Istogramma: cos’è e come si legge

La lettura dell’istogramma di per sé è molto semplice, se sapete cosa viene rappresentato nel grafico che vi appare davanti. Lungo l’asse delle X (orizzontale) troviamo all’estrema sinistra il nero assoluto mentre, diametralmente opposto, il bianco puro, mentre l’intervallo fra questi due parametri contiene tutte le variazioni di tonalità presenti nella scena che avete immortalato. Possiamo quindi dividere l’istogramma in 3 sezioni verticali: a sinistra le ombre, in centro i mezzi toni e, a destra, le luci. Sull’asse delle Y (ossia quello verticale) troviamo invece la quantità di pixel contenuti in un determinato intervallo tonale.

Istogramma

Cosa succede all’istogramma quando scattate una foto? Il vostro grafico rappresenterà la quantità di luci, ombre e mezzi toni contenuti nell’immagine e vi darà un’idea generale dell’esposizione ottenuta facendovi capire se avete impostato i parametri nel modo corretto o meno. Per aiutarvi a capire meglio il concetto vediamo l’istogramma di una foto completamente bianca e l’istogramma di una totalmente nera.

Bianco puro
Istogramma
Nero puro

Come possiamo vedere, i due grafici sono l’uno l’opposto dell’altro: nel primo caso, essendo ogni pixel dell’immagine bianco, vediamo che l’istogramma è formato esclusivamente da un segmento posizionato all’estrema destra, mentre abbiamo un segmento all’estrema sinistra per quanto concerne la foto con nero assoluto. Questo indica che, nelle due immagini rappresentate, non ci sono variazioni tonali presenti che possano inserirsi tra i due; sull’asse X questi valori estremi corrispondono a dei numeri, ossia 0 per il nero assoluto e 255 per il bianco puro. Avere dei picchi in una di queste zone significa avere delle zone prive di dati utili e quindi sono assolutamente da evitare, siccome il nero e il bianco assoluti indicano una perdita di informazioni che non può essere recuperata in alcun modo. Tralasciando questi casi davvero limite, possiamo notare nell’immagine qui sotto come sarebbe l’istogramma ideale di uno scatto.

Istogramma

Possiamo notare che la forma dell’istogramma è molto simile a quella di una montagna, per fare una similitudine, poiché abbiamo un picco al centro che va ad abbassarsi man mano che si avvicina ai lati del grafico. Questo è un caso di immagine esposta nel modo corretto, dato che abbiamo molti dati nei mezzi toni ma anche nelle luci e nelle ombre senza avere parti irrecuperabili.

Istogramma: come ottenere l’esposizione ideale

Avere l’istogramma apposto significa aver realizzato una fotografia correttamente esposta, ma come si ottene la giusta esposizione di una scena? In realtà questo non sarebbe il luogo ideale per spiegarvelo, dato che potete consultare la nostra guida sul tempo di esposizione, però ci tengo a spiegarvi un paio di cose per darvi più nozioni possibili già partendo da questa guida. Esporre correttamente un’immagine è essenziale e questo avviene impostando il triangolo dell’esposizione, ossia i tre elementi che contribuiscono ad ottenere l’illuminazione e la profondità di campo finale di uno scatto. Questi tre fattori, di cui potete leggere nella guida come usare la reflex in manuale, sono il diaframma, la sensibilità ISO e il tempo di esposizione.

Istogramma

Oltre ad imparare ad utilizzare il vostro corpo macchina fotografica, e quindi tutti i valori che contribuiscono alla realizzazione di una fotografia correttamente esposta, si possono utilizzare degli strumenti come i filtri ND, ottimi ed essenziali soprattutto in quelle situazioni dove c’è davvero troppa luce e sia ha la necessità di “scurire” la fotografia posizionandoli davanti alla lente dell’obiettivo, o in quei contesti dove si vogliono ottenere dei risultati particolari ed artistici. Infine, per concludere gli strumenti che potete utilizzare per calcolare nel modo corretto questo valore, è possibile utilizzare un esposimetro esterno che vi aiuterà in una lettura della luce molto più precisa ed accurata.

HoldPeak Luxmetro Digitale 881E Light Meter, Misuratore di Luce con 0,01~300,000 Lux (0,01~30,000...
HoldPeak Luxmetro Digitale 881E Light Meter, Misuratore di Luce con 0,01~300,000 Lux (0,01~30,000 FC) Esposimetro Campi di Misura e 270 ° Rilevatore Rotativo per Luci a LED e Impianti
33,99 € 

Acquista su Amazon

L’istogramma ideale, e questa è una cosa molto importante che devo dirvi, è un punto di riferimento solo per alcune situazioni: non sempre, infatti, un’esposizione corretta è l’obiettivo che si vuole raggiungere. Mi spiego meglio: mettiamo caso che dovete fotografare un oggetto su sfondo completamente bianco, l’istogramma generato avrà per forza di cose un picco in direzione del bianco assoluto proprio perché lo sfondo è puro e non contiene transizioni tonali. Allo stesso modo, una foto in bianco e nero molto contrastata avrà un’istogramma ancora diverso ma non per forza di cose sbagliato.

Questo discorso si può applicare anche alle scelte stilistiche che il fotografo opera: se volete ottenere una fotografia sottoesposta per enfatizzare un determinato effetto cinematografico, per esempio, l’istogramma non apparirà ideale ma voi avete ottenuto l’immagine che intendevate ottenere. Come potete capire è importante comprendere l’istogramma e leggero al meglio in modo da sapere quando uno scatto è correttamente esposto, ma non sempre è il solo fattore da guardare e da tenere in considerazione quando si fotografa.

Questa è una foto palesemente sottoesposta guardando l’istogramma, ma cercavo un risultato cinematografico di questo tipo quindi non è un problema

Istogramma: conclusioni

Come avete appreso durante la lettura di questa guida, l’istogramma è uno strumento molto facile da leggere ed è di enorme aiuto in tutte le situazioni fotografiche, sopratutto quelle dove, per un motivo o per l’altro, non è possibile fare pieno affidamento sul display della vostra macchina fotografica. Alcune fotocamere offrono anche la possibilità di vedere direttamente l’istogramma della scena inquadrata senza nemmeno aver scattato, una funzione decisamente importante che può aiutarvi durante la regolazione dei parametri.

Se, dopo tutta questa manfrina, l’istogramma vi sembra ancora un argomento difficile da comprendere, non temete: rileggete l’articolo, provate a fare un paio di foto e controllarlo seguendo quelle che sono le nostre indicazioni e vedrete che tutto diventerà chiaro e semplice in un battibaleno. Ricordatevi, per concludere, che la macchina fotografica resta uno strumento e, come tale, non può calcolare ogni singola cosa e quindi arriverà il giorno in cui dovrete fare affidamento esclusivamente sul vostro occhio e sulla vostra “sensibilità” fotografica.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

25 Maggio 2023
402
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

25 Maggio 2023
892
Miglior set fotografico per casa

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

25 Maggio 2023
439
migliori accessori fotografici mare

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

25 Maggio 2023
817
Carica altro
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti, matrimoni, reportage, street, prodotti. Videomaker e content creators. Amante delle serie tv e del cinema, tipo che devo andarci almeno una volta a settimana o inizio a sentirmi male e avere le allucinazioni. Insomma, direi che faccio fin troppe cose e infatti non ho mai il tempo di rilassarmi (non è vero, per quello resto sveglio di notte e collasso la mattina). Cerco di fare il serio il più possibile, ma devo ammettere che non mi riesce benissimo. Tanto diversamente alto quanto costantemente alla ricerca di nuove idee, prima o poi lascerò tutto per vivere in pace in qualche isola sperduta affianco le coste irlandesi. Nel frattempo però scrivo articoli, per condividere con voi i miei pensieri (e non è detto che sia un bene).

Articoli correlati

Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

25 Maggio 2023
437
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

25 Maggio 2023
496
Miglior set fotografico per casa
Guide all'acquisto

Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno

25 Maggio 2023
655
migliori accessori fotografici mare
Guide all'acquisto

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

25 Maggio 2023
910
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

A Good Person film

A Good Person: in arrivo in esclusiva su Sky e NOW il film di Zack Braff

26 Maggio 2023
Futurama stagione 11

Futurama: la stagione 11 è finalmente realtà!

25 Maggio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Prime Video presentazione mobile only

Il piano mobile only di Prime Video arriverà anche in Italia?

14 Gennaio 2021
842
Fotocamera Panasonic Leica

Panasonic e Leica presenteranno una fotocamera realizzata insieme?

9 Agosto 2022
636

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi