Dal preciso momento in cui Olympus ha venduto la divisione fotografica alla Japan Industrial Partners (JIP), si sono susseguiti una serie di rumors: dalla possibile scomparsa del nome del brand sui corpi delle fotocamere fino ad arrivare a quali mercati si approccerà. Ora, secondo alcuni rumors trapelati in rete, JIP sembrerebbe intenzionata a dire addio alla linea di fotocamere entry level di Olympus per continuare solo con i modelli di fascia alta. Ecco cosa sappiamo riguardo queste indiscrezioni.
JIP addio linea entry level Olympus: le motivazioni
Ormai sono passati mesi da quando Olympus ha venduto la sua divisione fotografica alla Japan Industrial Partners, altrimenti nota come JIP. Dopo questo drammatico fatto, che ha sconvolto e non poco tantissimi appassionati di fotografia e del brand, hanno iniziato a circolare una serie di voci e indiscrezioni di vario genere, da quelle inerenti alla scomparsa del nome storico di Olympus dai corpi delle macchine fotografiche, fino ad arrivare alla possibilità che la nuova società operi solo in oriente. Alcuni rumors sono stati mentiti dagli organi competenti nel corso delle settimane, ma ormai l’intera vicenda è sulla bocca di tutti e continuano a spuntare fuori pettegolezzi a tutto spiano.
Secondo le ultime indiscrezioni trapelate in rete, JIP avrebbe intenzione di dire addio e cancellare la linea di fotocamere mirrorrless entry level di Olympus per proseguire nella produzione solo dei modelli OMD e PEN di fascia alta. Queste voci, trapelate su 43rumors, giungerebbero da un rappresentante dello storico brand fotografico, arrivato addirittura ad affermare che un comunicato stampa ufficiale sarebbe in arrivo entro un mese.
JIP addio linea entry level Olympus: cosa ne pensiamo
Ovviamente questa notizia è da prendere con le pinze: le dichiarazioni di questo rappresentante di Olympus non hanno ricevuto nessuna conferma, quindi potrebbero rivelarsi semplici deduzioni. Nonostante questo, se veramente JIP fosse intenzionata a dire addio alla linea entry level del brand, ci sarebbe un deciso cambio di marcia rispetto al passato: produrre esclusivamente modelli di fascia alta escluderebbe tutte le persone che si stanno appassionando alla fotografia e che vogliono iniziare con un prodotto non troppo costoso ed impegnativo, andando a mirare solo ai professionisti del settore o agli amatori evoluti. Non sappiamo quanto questa mossa possa essere funzionale ad una società che ha bisogno di rialzarsi, ma staremo a vedere.