Khadas Mind avrà pure un nome strano, ma di fatto si propone come un’interessante workstation per fotografi, grafici, designers e tutti coloro i quali cercano una soluzione facilmente trasportabile che però non sia un notebook, e soprattutto che sia davvero modulare. Vediamo tutti i dettagli.
Khadas Mind: grandi idee per piccole aziende
Khadas è un’azienda fondata nel 2016 da 5 giovani ragazzi provenienti da varie parti del mondo. Il loro intento, fin da subito, era quello di creare computer e dispositivi elettronici dedicati agli utenti finali ma anche al segmento B2B, proponendo quindi prodotti innovativi e utili.
Tra i vari prodotti precedenti troviamo sempre dei mini PC avveniristici, come l’Edge 2 di qualche mese fa, in grado, per molti, di rimpiazzare un PC desktop. Ci sono poi il VIM4, il Tone2 Pro e il “Tea”, tutti con form factor molto contenuti e linee decisamente “rudi” ma eleganti. Nel corso del tempo, l’azienda è anche riuscita a stringere importanti partnership con Google e Intel (e altre aziende) al fine di poter integrare sempre più tecnologia nei loro prodotti, così come componentistica all’altezza. Il loro ultimo prodotto si chiama “Mind” ed è ora disponibile come acquisto in early access su Kickstarter.
Khadas Mind: l’idea dietro al prodotto
L’idea di fondo del nuovo prodotto, Mind, è quella di avere un pc piuttosto potente che però è anche molto trasportabile, ma senza essere un vero e proprio notebook. In sostanza, quello che secondo l’azienda succede a molti creativi è che, acquistando un Notebook, si ha a tutti gli effetti una soluzione pronta all’uso in totale mobilità, ma viene a mancare la classica comodità da PC fisso sulla scrivania, con un bel monitor generoso.
Tale esigenza, a quanto pare, è molto più diffusa di quanto si pensi: sono molti i creativi che, per mille ragioni, hanno bisogno di portarsi il lavoro a casa o in giro ma non hanno un portatile e/o non vogliono lavorare su un portatile. Questo è il motivo per cui gli iMac vengono spesso utilizzati come se fossero dei notebook, trasportati da casa a ufficio semplicemente usando la scatola di serie fornita da Apple che offre un pratico appiglio in corda per il trasporto agevole. Non è utopia ma una scena che ho già visto personalmente più volte, anche con gli iMac da 27″.
Compreso questo concetto, si evince facilmente il motivo di tanto interesse dietro a Khadas Mind, perché di fatto e un PC piuttosto potente nascosto in un case che quasi ci sta nella tasca interna della giacca / giubbotto, unitamente ad una serie di accessori che rendono questo PC modulare e potenziabile facilmente. Questo significa che, supponendo che voi abbiate un monitor in ufficio e uno a casa, potreste portare avanti e indietro questo computer senza neanche farci troppo caso.
Khadas Mind: specifiche e caratteristiche tecniche
Venendo al sodo, il nome “Mind” non è pensato a caso, perché quella parte è “la mente” di tutto, a cui poi si possono collegare altre cose che insieme formano “un corpo” (ehi, proprio come funziona con gli esseri umani). Il computer in sé pesa circa 400 grammi ed è grande ¼ di un foglio di carta A4, pertanto capite che si tratta di qualcosa di davvero portatile. Se non potete collegarlo ad una fonte di alimentazione, Mind ospita anche una batteria da 5.55Wh in grado di alimentarlo fino a circa 5 ore di utilizzo, praticamente come un portatile recente di segmento premium.
All’interno troviamo un Intel Core i7-1360P di 13th-gen con 12 core e 16 threads che può spingersi fino a 5GHz. C’è una GPU Iris XE Graphics e una memoria da 32GB dual channel, così come un M.2 NVMe PCIe 4.0 2230 a scelta tra 512GB o 1TB con uno slot PCIe aggiuntivo per M.2 3.0 2230 dedicato ad un’eventuale dispositivo di archiviazione da includere in un secondo momento.
L’azienda afferma che Khadas Mind utilizza un sistema di dissipazione del calore “straordinariamente efficace” che offre un raffreddamento a liquido “VC”, alette di raffreddamento in rame puro e una ventola di raffreddamento basata sulla levitazione magnetica.
L’azienda promette anche che con un carico inferiore del 100% di CPU, la temperatura si mantiene al di sotto degli 80°C, mentre l’area attorno alla ventola di scarico sul case rimane decisamente più fresca, attestandosi attorno ai 40°C.
Mind è dotato di due porte Type C, una porta HDMI e due porte USB-A. tuttavia, data la sua predisposizione modulare, le possibilità non finiscono qui.
Khadas Mind: la modularità che distingue
Già leggendo le caratteristiche scritte poco sopra, si potrebbe considerare un buon PC, particolarmente interessante date le sue dimensioni. Una “buona” soluzione anche per la grafica, ma senza nulla di eccelso, ovviamente.
È qui che entra in gioco il fattore modularità, che, in ambito tecnologico, è tranquillamente in grado di stravolgere le carte in tavola. Khadas Mind è pensato per essere modulare grazie soprattutto ai diversi supporti dedicati alle docking station o a possibilità di docking singolo. C’è un’interfaccia già montata chiamata “Mind Link“, con un socket da 122 pin che supporta il protocollo USB 3.2 Gen2, l’HDMI 2.1, il PCIe 5.0 e permette un’alimentazione a 10A.
C’è poi il Mind Dock, in grado di espandere la parte I/O del dispositivo fornendo 8 porte aggiuntive, tra cui una C, due A, due porte HDMI, una porta di alimentazione e dei piccoli speaker. Quando questo accessorio è connesso a Mind e a Mind Link, è possibile collegare fino a 4 display 4K 60Hz, così come usare il lettore SD con velocità fino a 200mb/s e la porta Ethernet da 2.5 Gbps.
Se questo non vi basta e, soprattutto, se la GPU integrata non vi è sufficiente, esiste anche il modulo chiamato “Mind Graphics“, cioè un grande salto in avanti lato grafico, perché consiste in una Nvidia GeForce RTX 4060Ti da collegare esternamente.
Grazie ad un ben pensato sistema di accensione e spegnimento elettronico, l’azienda afferma che è possibile prevenire disconnessioni improvvise e non previste per evitare danni ai componenti. Con questa scheda connessa, il dispositivo diventa effettivamente più potente e performante.
C’è un altro modulo che è stato presentato, ma non necessariamente l’ultimo, perché l’azienda ha già dichiarato che ci saranno altri prodotti in arrivo in futuro (come Mind Talk, un’unità pensata per supportare al meglio i meeting video con una migliore qualità audio – ancora non pronto per il commercio però). L’ultimo, per ora, di questa serie presentata, si chiama “Mind xPlay” ed è un display esterno alimentato a batteria che, di fatto, trasforma Khadas Mind in un laptop per utilizzi in totale portabilità.
Khadas Mind: prezzo e data di uscita
L’azienda attualmente ha lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter che ha già superato i 200.000$ abbondantemente (nel momento in cui pubblichiamo l’articolo). L’unità Khadas Mind avrà un prezzo pari a 800$ dopo la campagna, tuttavia, attualmente è disponibile ad un prezzo di 600$ tramite Kickstarter (circa 556€ al cambio attuale). Ci sono anche vari pacchetti, accessori e promozioni speciali attive solo ora ed esclusive, come sempre, di Kickstarter fino ad esaurimento scorte e/o campagna, che da oggi, durerà ancora circa 2 mesi. Per maggiori informazioni potete visitare la pagina ufficiale di Kickstarter premendo qui.