Kodak, azienda storica fondata nel 1888 con sede a Rochester nello stato di New York, dopo i problemi economici degli ultimi anni cambia pelle e inizia la produzione di farmaci generici, grazie ad una convenzione da parte del governo. Ecco tutti i dettagli del cambiamento.
Kodak produzione farmaci: dalle pellicole al settore farmaceutico
Kodak è stata una delle aziende più importanti della fotografia. Dal 1888, anno della sua fondazione, il brand con sede a Rochester nello stato di New York ha sviluppato pellicole fotografiche entrate nella storia, si è lanciata nella produzione di uno smartphone senza troppo successo e ha vissuto periodi d’oro prima del crollo avvenuto con l’avvento del digitale. Infatti, Kodak fu la prima azienda a produrre una macchian fotografica digitale ma, purtroppo, non fu in grado di capitalizzare l’invenzione finendo per dichiarare la bancarotta alle porte del 2012. Il brand è passato in pochi decenni dall’avere 145.000 dipendenti ad averne meno di 5.000, confermando come non sia riuscito a rimanere al passo della sua stessa invenzione.
Ora, grazie ad una convenzione da parte del governo, convalidata dallo stesso Donald Trump, Kodak cambia pelle e si lancia nella produzione di farmaci generici. Il finanziamento di 765 milioni di dollari, il primo del suo genere, dovrà essere ripagato in 25 anni e fa parte della strategia americana di stimolare la produzione interna nel campo medico e sanitario, soprattutto dopo che l’avvento del coronavirus Covid-19 ne ha mostrato tutta la vulnerabilità. Il cambiamento, come era logico pensare, ha fatto impennare le quote di Kodak che, in quel di Wall Street, ha registrato un significativo +400% sul titolo. “Questa è una svolta per riportare l’industria farmaceutica americana sulla vetta del mondo”, ha dichiarato il presidente Donald Trump. “L’azienda produrrà materiali e medicinali a costi competitivi, il tutto nel rispetto delle normative ambientali”.
Kodak produzione farmaci: conclusioni
Un cambiamento epocale per l’azienda che, più di molte altre, ha segnato la storia della fotografia. Il nuovo corso potrebbe aiutare Kodak a risollevarsi dopo la bancarotta e il passo falso fatto quando provò a sviluppare e lanciare un cellulare vintage, dato che la produzione di farmaci è importante e, soprattutto, è un settore che raramente soffre la crisi economica. Jim Continenza, il presidente dell’azienda, ha affermato che il 40% del fatturato futuro arriverà proprio da questa conversione, facendoci capire l’importanza di questo cambiamento.
Cosa ne pensate del fatto che Kodak abbia cambiato pelle e si sia lanciata nella produzione di farmaci?