Il regalo più bello che ci si possa fare in quarantena? Direi decisamente il nuovo puzzle da ben 51.300 pezzi realizzato da Kodak. Il mastodontico mosaico da completare arriverà molto presto e promette di essere una “fatica di Ercole” in tutto e per tutto, promettendo una sfida intrigante anche per gli appassionati più esperti di questo hobby. Ecco tutti i dettagli del nuovo puzzle della storica azienda con le fotografie delle più belle meraviglie del mondo.
Kodak puzzle: 10 metri di meraviglie
Le stiamo provando tutte per passare il tempo durante il periodo di isolamento causato dalla pandemia di Covid-19: tra l’inventarci amanti del fitness dell’ultimo minuto, il metterci ai fornelli per provare a diventare i prossimi Masterchef Italiani, e il partorire dalla nostra mente stanca strane idee che potrebbero rivoluzionare il mondo manco fossimo i nuovi Gandhi, la noia sembrerebbe vincere sempre e regnare sovrana indiscussa. La soluzione al problema ce l’ha regala Kodak, che ha realizzato un imponente puzzle composto da ben – udite, udite – 51.300 pezzi per quasi dieci metri di lunghezza complessiva. “Vedrete la qualità in ogni singolo tassello” promette l’azienda, parlando di questo mastodontico mosaico composto da 27 immagini diverse che, unite, andranno a comporre un’unica, spettacolare e memorabile composizione. Il più grande puzzle del mondo – così l’ha presentato Kodak – si prospetta essere un’impresa titanica per chiunque poiché ognuna delle 27 fotografie che lo compongono, rappresentanti alcune delle meraviglie più belle del mondo come il Taj Mahal e il Colosseo, sarà composta dalla bellezza di 1.900 pezzi. Kodak consiglia di assemblare le varie fotografie una alla volta, rivelando che per la prima sarà essenziale avere una superficie piana di 39 x 24 pollici, cioè 99 x 61 cm. Per completare tutto il mosaico sarà necessario avere uno spazio molto importante, di circa 8,84 metri di larghezza per 1,8 metri di altezza: praticamente un pullman!
Kodak puzzle: prezzo e data di uscita
Il puzzle di Kodak per ora è stato lanciato solo su Amazon USA (dove ha registrato un sold out incredibile) al prezzo di 599.95 dollari (circa 550.00 euro), ma le voci confermerebbero l’imminente disponibilità anche in Europa. Pur non essendo un prodotto accessibile a tutti dato il prezzo, l’idea si rivela unica e promette di essere una sfida di tutto rispetto anche per i più accaniti appassionati di questo hobby. Ce la farà qualcuno a completare l’incredibile impresa? Staremo a vedere.
Nel caso non ve la sentiste di lanciarvi dentro una missione cosi titanica, degna del migliore eroe dei poemi di Omero, noi di FotoNerd abbiamo stilato due semplici guide che potrebbero aiutarvi a passare il periodo di isolamento provando a realizzare nuovi generi fotografici. Per maggiori dettagli consultate Coronavirus 5 foto in quarantena e Coronavirus 8 attività fotografiche.