Da tempo serpeggiava la voce che Netflix stesse progettando una scuola di screenwriting, oggi La bottega della sceneggiatura, nata dalla collaborazione tra il magnate dello streaming e Premio Solinas, apre i battenti ai giovani aspiranti sceneggiatori. Ecco tutti i dettagli sul percorso di alta formazione destinato a forgiare il talento degli autori di domani.
La bottega della sceneggiatura: nascita del progetto
Apre oggi le porte La bottega della sceneggiatura, un percorso di alta formazione, pensato da Netflix e Premio Solinas, per costruire un serbatoio di talenti da cui attingere per le prossime produzioni audiovisive. Tinny Andreatta, Vice Presidente delle Serie Italiane per Netflix, sottolinea con queste parole il valore che questo progetto ha per il magnate dello streaming:
Siamo orgogliosi della collaborazione che si apre oggi tra Netflix e il premio Solinas. Ci accomuna la convinzione di quanto sia decisivo investire sul talento e sulla creatività: la sfida che ci attende è dunque la possibilità di competere con la freschezza e la sorpresa di nuovi protagonisti, in particolare nel campo della scrittura e della sceneggiatura. Per Netflix è un passo coerente con una strategia che guarda alla crescita del comparto audiovisivo italiano nel suo complesso, precondizione essenziale dello sviluppo e della crescita.
Il tema della formazione è per noi inseparabile da quello dell’inclusione, perché tutti devono avere la possibilità di mettersi in gioco e perché questa è la condizione per far emergere un patrimonio diffuso che non può essere lasciato al caso o alle occasioni. Per questo vogliamo essere accoglienti e attenti ai valori della diversità, della multiculturalità e alle differenze di condizioni socio-economiche.
In un mondo che sta rivedendo la gerarchia dei valori e le visioni del passato, ci impegneremo al meglio delle nostre possibilità per costruire un laboratorio all’avanguardia del sistema industriale e con una sensibilità che chiama tutti, noi per primi, ad una nuova e rigenerante responsabilità”.
La bottega della sceneggiatura: struttura del corso
La bottega della sceneggiatura è un laboratorio di Alta Formazione: tre mesi – non full time – di sessioni di coaching, per approfondire e affinare competenze nello storytelling seriale, e di masterclass di formazione attraverso l’esperienza sul campo. Agli autori, infatti, sarà richiesto di mettersi direttamente alla prova, cimentandosi nella scrittura e nello sviluppo di progetti di serie originali. Grazie a questo laboratorio gli iscritti potranno affinare le loro conoscenze e skills di scrittura, approfondendo l’analisi dei personaggi, la struttura narrativa seriale e le tecniche della Writers’ Room. Tre mesi di intenso lavoro per arrivare a scrivere la puntata pilota del loro soggetto di serie.
La bottega della sceneggiatura: i docenti
Ad affiancare i giovani autori durante le lezioni, nello sviluppo dei progetti, nonché nella selezione, ci sono nomi illustri, tra i più apprezzati professionisti della scrittura per il cinema e la serialità italiana. Tra questi: Isabella Aguilar, Laura Colella, Collettivo Grams* (Antonio Le Fosse, Marco Raspanti, Re Salvador, Eleonora Trucchi), Jacopo del Giudice, Margherita Ferri, Filippo Gravino, Mohamed Hossameldin, Guido Iuculano, Michele Pellegrini, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo, Davide Serino, Milo Tissone e Alice Urciuolo.
Grandi nomi per formare i grandi autori di domani.
La bottega della sceneggiatura: i vincitori
Al termine del percorso di formazione, verranno selezionati due progetti ritenuti particolarmente meritevoli. Gli autori di questi elaborati “riceveranno una proposta di collaborazione come assistenti in una Writers’ Room di un progetto seriale in cui Netflix è coinvolta”. Entrare nelle stanze creative, quelle delle idee, dove nascono e prendono vita le serie tv e i film che poi verranno tramutati in immagini, è il primo passo da compiere per i futuri sceneggiatori. Verrà poi scelto il progetto vincitore che otterrà inoltre il premio finale di 6.000 euro della Bottega della Sceneggiatura.
La bottega della sceneggiatura: come partecipare
Le iscrizioni sono aperte: per partecipare a La Bottega della Sceneggiatura è possibile inviare la propria candidatura fino al 30 Settembre 2021. Tutti i dettagli sui requisiti richiesti e i materiali da inviare per partecipare alla selezione sono disponibili nel bando presente sul sito ufficiale. Tutte le informazioni generali dell’iniziativa sono reperibili cliccando qui.
Tra tutte le candidature pervenute verranno selezionati fino ad un massimo di 20 progetti partecipanti. Gli autori di tali progetti potranno prendere parte a un primo Laboratorio di Orientamento, della durata di una settimana circa, che permetterà loro di incontrare i mentori e presentare e approfondire con loro i progetti tramite sessioni di confronto e di scambio.
Al termine di questo laboratorio, la giuria, sulla scorta dei nuovi materiali ricevuti dagli autori, effettuerà un’ulteriore selezione: fino a un massimo di dieci progetti riceveranno una borsa di studio di 2.500 euro cadauno per partecipare al Laboratorio di Alta Formazione.
La bottega della sceneggiatura: conclusioni
Cari autori, care autrici tempus fugit: avete in mente un’idea brillante capace di reggere più stagioni, con un protagonista forte e un tema attuale? È arrivato il momento di prendere carta e penna e scrivere, scrivere, scrivere. La bottega della sceneggiatura è il trampolino di lancio che stavamo aspettando, le iscrizioni sono aperte, ci attendono due mesi di intenso lavoro. Ci vediamo il 30 settembre 2021: il carattere è sempre quello, Courier New.