Dal 6 febbraio fino al 22 aprile 2023, la Biblioteca civica “Villa Amoretti” di Torino si illumina con “La Magia della Luce, pellicola che passione”, prima mostra in Italia sulla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900. Ecco tutti i dettagli.
La Magia della Luce: l’iniziativa
Fondazione 3M – ETS, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico, lancia dal 6 febbraio al 22 aprile 2022 presso Biblioteca civica “Villa Amoretti” di Torino (situata nel Parco Rignon) la mostra “La Magia della Luce, pellicola che passione“, dedicata alla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900.
La mostra, prima nel suo genere in Italia, presenta una specifica area dedicata al Ferrania Film Museum di Cairo Montenotte e alla Fondazione 3M. L’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M conta su quasi 110.000 opere tra stampe, lastre, negativi, diapositive e album di oltre 1300 autori. Inaugurato nel 1984, trova però il suo inizio nel dopoguerra andando sempre più ad ampliarsi. Opere che hanno assunto il ruolo di testimonianze, capaci di rievocare le atmosfere di quei tempi ormai lontani.
Dalle riprese più significative dei film alle fotografie di backstage, La Magia della Luce evidenzia inoltre la collezione di proiettori ASTUT, quella privata di Franco Fratto (curatore della rassegna), e la raccolta di film dell’Archivio regionale del Cinema di famiglia dell’Associazione Superottimisti APS. Ad arricchire ulteriormente l’esposizione sono le proiezioni in pellicola, le conferenze e i laboratori creativi per i bambini dai 5 ai 7 anni. Durante gli incontri presenzieranno figure di rilievo come Giuliano Montaldo, Daniele Nannuzzi, Giorgio Fossati, il Museo della Auto.
La Magia della Luce: conclusioni
Frutto di un’assidua collaborazione a più mani, La Magia della Luce si prospetta come una mostra inedita da non perdersi assolutamente per il suo grande fascino e quello che può regalare (e rivelare) sul mondo della pellicola nel ‘900. Il tutto, come se già questo non fosse abbastanza, ad ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare direttamente il sito ufficiale.