• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 5 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La violenza della fotografia: quando le immagini ti entrano dentro e cambiano il mondo

Un linguaggio unico e sincero sulla storia, capace di scuotere le masse e aprire la mente

Luca Dondossola di Luca Dondossola
3 Febbraio 2022
7 minuti di lettura
Home Editoriali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Ci ritroviamo fermi, sfogliando un libro di fotografie o navigando online, ad osservare quell’immagine che ci ha colpito come un treno, facendoci soffermare a riflettere su quello che racconta. Stiamo lì, quasi inermi e del tutto privati della forza di reagire, cercando di capire il perché. Non razionalizziamo, al momento, perché per quanto sincera e onesta, quella fotografia è talmente cruda da non permetterci di farlo. Non possiamo e, forse, non vogliamo. Non abbiamo voglia di capire, non subito. Sentiamo lo stomaco contorcersi e nella nostra mente scorriamo velocemente una miriade di immagini per aggrapparci a qualcosa. Questo è quello che fa la fotografia. Questo, è quello che fa la violenza della fotografia.

La violenza della fotografia: storie che ci uccidono dentro

La violenza della fotografia

Sfido chiunque, chiunque di voi che in questo momento state leggendo questo articolo, a dirmi che non vi siete mai soffermati, anche solo per pochi istanti, a guardare una fotografia tanto brutale da pensare che non potesse essere vera, che fosse tutta una messa in scena creata a puntino per colpirci. Eppure, poi, informandovi, avete capito che quell’immagine rispecchiava la realtà, una realtà brutale e che in parte speravate non fosse di questo mondo, di questa vita.

Questa è la violenza della fotografia, la verità ineluttabile che certe immagini ci sbattono in faccia facendoci sentire come un principiante che sale sul ring contro Muhammad Alì, o una piccolo barca in balia della marea più spaventosa. La fotografia, da sempre, ha il grande pregio di documentare e narrare il mondo in cui viviamo, i suoi avvenimenti. Racconta le guerre, le atrocità che le persone fanno ad altre persone, le ingiustizie compiute e, spesso, mai condannate. La fotografia è questo, che lo si accetti o meno. È anche bellezza e tranquillità, è anche moda e prodotti fotografati nel caldo di uno studio, è anche sposi che danzano e invitati che bevono. È anche questo, nessuno lo mette in dubbio. Cosa unisce tutti questi generi così diversi tra loro? Il racconto, la storia narrata. E la fotografia, quando parla di violenza e atrocità, assume tutto un altro aspetto, diventando tanto spaventosa quanto fastidiosa. Una narrazione senza epoca, che rimane fissata nell’eternità.

In questo articolo vogliamo parlare di quelle fotografie che, con la forza della violenza, ci hanno raccontato la storia. Non la violenza che vediamo subire dai soggetti e dalle persone ritratte, affatto: non c’è e non ci sarà mai poetica nel dolore e nelle atrocità. Piuttosto, la violenza del racconto, quella brutalità necessaria a farci comprendere e farci riflettere al fine di cambiare, migliorare ed evitare che possa ripetersi.

La violenza della fotografia: le immagini

Prima di iniziare la carrellata di immagini, una piccola premessa: non abbiamo la presunzione di dire “queste sono le fotografie più brutali della storia”, perché sarebbe pretenzioso. La violenza è violenza, ma la sua percezione è soggettiva: per alcuni può essere più brutale un gesto, per altri un altro. Infine, la storia della fotografia è costellata di tantissime immagini dure e crude e, ad elencarle una ad una, finiremmo per scrivere un poema omerico. Il mio consiglio, per chi volesse, è quello di acquistare qualche libro, come The Gold Medals, che racchiude anni di fotogiornalismo e di storia.

The gold medals. Nuova ediz.
The gold medals. Nuova ediz.
9,40 € 

Acquista su Amazon

James Nachtwey – Giacarta, 1998

La violenza della fotografia

Non possiamo non partire da una delle fotografie più devastanti di sempre, capace di far salire il conato a tantissime persone. L’immagine in questione è stata realizzata da James Nactwey nel 1998 a Giacarta, in Indonesia. In missione per il TIME, James si è ritrovato ad assistere alla rappresaglia di un gruppo di musulmani contro i presunti colpevoli di un attacco in moschea. Lo scatto, che ha fatto vincere al fotografo il premio Robert Capa Gold Medal, mostra un uomo ormai privo di vita steso a terra, mentre uno degli assassini, dopo che tutti hanno massacrato il suo corpo, infierisce tagliandogli la gola.

Eddie Adams – Saigon, 1968

Valsa a Eddie Adams il premio World Press Photo 1968, l’immagine del generale Nguyen Ngoc Loan che uccide un prigioniero Vietcong è probabilmente una delle più brutali di sempre. La violenza della fotografia alla sua massima espressione, una forza narrativa devastante e capace di lasciare senza parole. Adams non ha mai nascosto di odiare, in parte, questo scatto: secondo lui, le persone lo avrebbero ricordato solo per questo incredibile momento immortalato nell’eternità. L’esatto istante in cui un uomo viene ucciso da un altro uomo.

World Press Photo 2021
World Press Photo 2021
26,12 € 

Acquista su Amazon

Nick Ut – Vietnam, 1972

La violenza della fotografia

Quella di Nick Ut è una fotografia che non ha bisogno di troppe presentazioni: durante un giorno di giugno del 1967, ha immortalato un momento entrato con violenza nell’immaginario comune. Alcuni ragazzi fuggono da un bombardamento di bombe incendiarie al napalm effettuato per stanare i Vietcong. Sulla Route 1, verso mezzogiorno, il fotografo si imbatte in un gruppo di bambini che scappa disperatamente dalla nube nera. Tra questi bambini c’è Kim Phuc, di nove anni, che corre urlando e piangendo senza più i vestiti, che ha strappato perché avevano preso fuoco. Una violenza ingiustificabile, raccontata tramite la fotografia.

Donna Ferrato – New York, 1982

Quando si parla di violenza non si può evitare di parlare di violenza sulle donne, da sempre uno dei grandi problemi della nostra società. Donna Ferrato è diventata un simbolo di questa lotta, immortalando per anni le ingiustizie e le atrocità che le donne subivano dai propri partner nel luogo in cui si sarebbero dovute sentire più al sicuro: la propria casa. Lo scatto in questione, valsole Eugene Smit Grant nel 1985, racconta in modo limpido e sincero la violenza subita da Lisa da parte di suo marito, che la aggredisce brutalmente in bagno.

Paul Watson – Somalia, 1993

La violenza della fotografia

Con questa fotografia, la vita di Paul Watson è cambiata per sempre: non tanto per il Robert Capa Medal ricevuto nel medesimo anno, ma per ciò che ha rappresentato. Durante un reportage in Somalia per documentare la guerra civile che stava sconvolgendo il paese, ritrae il cadavere di un soldato americano che viene trascinato brutalmente per le strade polverose di Mogadiscio. L’evento in questione è avvenuto in seguito ad una missione andata male da parte dell’esercito americano, ritrovatosi accerchiato nella città. Per chi volesse approfondire l’accaduto, consiglio la visione del film Black Hawk Down.

Corinne Dufka – Liberia, 1996

Forse, una delle immagini più brutali della storia: valsa il Robert Capa Gold Medal nel 1996, la fotografia realizzata da Corinne Dufka ci mostra un Militante del Fronte Patriottico Nazionale mentre uccide un prigioniero completamente disarmato. Ci fermiamo a guardarla, osserviamo inorriditi il fucile puntato alla testa della persona stesa a terra, quasi rannicchiata su sé stessa e ormai arresa al destino incombente. Il reportage sulla violenza in Siberia è valso all’autrice anche il primo premio nella sezione Spot News Stories al World Press Photo.

Chris Hondros – Iraq, 2005

La violenza della fotografiaNon c’è limite al dolore della violenza, e quando ci sono di mezzo dei bambini questo viene ancor più amplificato: Samar Hassan, cinque anni, piange disparata dopo che i soldati americani hanno ucciso i suoi genitori presso un posto di blocco a Tal Afar. I militari hanno risposto col fuoco all’arrivo di un’automobile rossa, temendo che si trattasse di un attacco terroristico. Quando si sono accorti dell’errore e di aver ucciso dei civili, hanno cercato di salvare la vita di Samar e dei 4 bambini in macchina. Le fotografie scattate dall’autore, morto poi nel 2011 per colpa di un colpo di arma da fuoco in Libia, hanno fatto il giro del mondo scatenando e destabilizzando l’opinione pubblica.

Brent Stirton – Congo, 2007

La violenza della fotografia

In questo scatto, invece, analizziamo la violenza dell’uomo sulle altre specie animali: Brent Stirton ha immortalato il cadavere di un gorilla maschio mentre viene trasportato da una dozzina di uomini, dopo essere stato ucciso dai bracconieri. Questi scatti scatenarono reazioni devastanti nell’opinione pubblica, e gli permisero di vincere il Visa d’or Feature Award nel 2008.

Richard Drew – New York, 2001

Forse una delle fotografie (purtroppo) più famose di sempre, quella di Richard Drew: un uomo, ormai disperato, si lancia dalle Torri Gemelle in seguito all’attentato che ha scritto la storia nel settembre del 2001. Un’immagine divenuta simbolo, capace di scuoterci dentro e lasciarci a riflettere su quanto ormai fosse disperato e privo di ogni speranza di sopravvivenza.

Le 100 immagini che hanno cambiato il mondo. Ediz. illustrata
Le 100 immagini che hanno cambiato il mondo. Ediz. illustrata
33,25 € 

Acquista su Amazon

Le 100 immagini che hanno cambiato il mondo. Ediz. illustrata è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a La violenza della fotografia ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

La violenza della fotografia: ieri, oggi, domani.

La forza della fotografia sta nel suo modo di raccontare, di aprirci la mente. Questo linguaggio, per molti considerato un’arte mentre per altri visto solo come mera documentazione, ha cambiato il mondo. Ma, mi spiace dirlo, non si fermerà qui: la brutalità è legata indissolubilmente all’animo umano e, fino a quando la nostra specie esisterà, verrà ripetuta ancora e ancora e ancora. Queste sono solo alcune delle fotografie che fotografano (scusate il gioco di parole) la violenza e le atrocità del mondo. E siamo certi che ne arriveranno tante altre.

Ti potrebbe interessareanche

Auschwitz Gaetano Mendola

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
541
Leica Classic

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
386
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
298
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
210
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Auschwitz Gaetano Mendola
Eventi

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
468
Leica Classic
Leica

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
393
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
816
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
676
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
La Magia della Luce

La Magia della Luce: la prima mostra in Italia sulla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900

3 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Mostra Alberto Sordi

Roma: riapre la mostra dedicata ad Alberto Sordi

26 Aprile 2021
653
Nintendo Studios divisione film

Nintendo Studios: una nuova divisione interna dedicata alla produzione cinematografica

11 Giugno 2022
529

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi