Leica M11 anteprima è il nostro articolo di approfondimento circa la nuova fotocamera appena presentata dallo storico produttore tedesco e che abbiamo avuto il piacere di toccare con mano e provare in anteprima per qualche scatto nei pressi del Leica Store di Milano vicino a Piazza Duomo. Questa nuova fotocamera rivoluzionerà la serie? Manterrà le grandi aspettative del sistema M? Scopriamo insieme tutti i dettagli, le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita di questo prodotto.
Leica M11 viene definita direttamente dal produttore come “A Legend reinvented“, una leggenda reinventata, e non può che essere più vero di così, perché si tratta di uno storico passo avanti, sotto certi punti di vista, per questa serie così iconica e storica. Come sapranno i più noti appassionati del brand, la serie M di Leica nacque attorno agli anni ’50 come prodotto rivoluzionario e pensato per la “velocità”, ovvero velocità di scatto, possibilità di una sessione di shooting dinamico e reali caratteristiche in grado di permettere al fotoreporter più estremo di portare a casa la foto in ogni condizione.
Nel corso degli anni però la storia del prodotto è un po’ cambiata, si è evoluta, si è adeguata ai tempi. Leica M11 è esattamente questo, pertanto, se siete affezionati al brand e a questa serie, ho subito uno spoiler per voi: ne sarete innamorati fin da subito, senza la paura di trovare un prodotto troppo diverso / futuristico.
“Come tutti sappiamo,” afferma il Dr. Andreas Kaufmann, Presidente del Supervisory Board di Leica Camera AG, Wetzlar, “l’iconico Sistema M di Leica ha accompagnato per decenni fotografi impegnati in tutto il mondo, offrendo loro uno strumento superiore per testimoniare il loro tempo e creare immagini straordinarie. La nuova M11 continuerà questa tradizione con una tecnologia eccezionale, nel solco della nostra filosofia dal 1925.”
Leica M11 anteprima: caratteristiche e specifiche tecniche
La prima missione di questo nuovo prodotto appena presentato è quella di combinare l’esperienza tradizionale della fotografia a telemetro con la più aggiornata tecnologia fotografica, cercando quindi di offrire la massima flessibilità al fotografo con uno sguardo verso il futuro. All’interno di Leica M11 troviamo infatti un importante sensore a tripla risoluzione, una gamma ISO migliorata, doppia memoria, una maggior durata della batteria, un menù agevole e intuitivo e un peso ridotto (per la colorazione nera) senza però rinunciare alla stessa incredibile esperienza in fase di scatto, oltre ad un’importante gamma dinamica per l’editing in post-produzione dei file RAW (che da anni contraddistingue il brand).
Il sensore di Leica M11 è un CMOS BSI Full Frame con Triple Resolution Technology, motivo per cui i file RAW in formato DNG e i file JPEG possono essere catturati a 60, 36 o 18 megapixel, sempre sfruttando l’area del sensore ed evitando un crop digitale. Scegliendo la risoluzione da 60 megapixel sarà possibile sfruttare una qualità senza precedenti utilizzando anche tutto il potenziale ottico dei recenti obiettivi Leica APO per il sistema M, le risoluzioni inferiori permettono invece maggior velocità della fotocamera e un buffer praticamente infinito.
Leica M11 ha un sensore particolarmente “furbo” in quanto prende molto dalla moderna tecnologia fotografica presente negli smartphone: è infatti presente il Pixel Binning, cioè un tipo di mosaico del filtro Bayer con cui viene catturata la luce che può lavorare in modo combinato. Esso agisce come un pixel più grande quando viene diminuita la risoluzione, ed è alla base del funzionamento della tecnologia di tripla risoluzione integrata in questa M11. Questo è stato reso possibile grazie anche ad un filtro di assorbimento in vetro ultrasottile a doppio strato. Oltre a questo inoltre, la modalità LiveView è ora stabilizzata, una comodità soprattutto per chi lavora sullo zoom.
È presente, all’interno di Leica M11, uno speciale filtro in vetro che permette di ridurre le componenti IR e UV della luce, composto da due strati cementati estremamente sottili, che permette una correzione decisamente efficace dei raggi obliqui di luce incidente. C’è poi una riproduzione dei colori migliorata e più naturale grazie ad una nuova matrice di filtri integrati.
Lato sensibilità ISO si parla di un’espandibilità compresa tra ISO 64 fino a 50.000 con registrazione a 14 bit di profondità di colore e una gamma dinamica fino a 15 stop. C’è un processore d’immagine Maestro III che garantisce un funzionamento reattivo e fluido anche al massimo della risoluzione dell’immagine, oltre ad un otturatore elettronico opzionale con tempi di scatto fino a 1/16000 di secondo. È quindi possibile scattare senza problemi con diaframmi molto aperti, in piena luce, senza filtri ND. Per la prima volta in una fotocamera di questo tipo, Leica M11 rende disponibile la misurazione multizonale in modalità telemetro permettendo ai fotografi di avere uno strumento prezioso per la gestione della luce il più accurata possibile.
La variante di colorazione nera di Leica M11 offre una copertura superiore in alluminio ad alta qualità con un rivestimento particolarmente resistente ai graffi, permettendo così una riduzione di peso del 20% (circa 100 grammi in meno della colorazione argento). La variante argento presenta invece una classica copertura in ottone e pesa 640 grammi, contro i 540 della controparte nera.
Una interessante particolarità di Leica M11 riguarda la deliberata assenza della tradizionale piastra di base in modo tale da offrire ai fotografi un facile accesso diretto alla batteria e alla scheda SD. Parlando di memorie inoltre, Leica M11 è la prima fotocamera ad integrare una memoria da 64GB direttamente “on-camera”, così, se per caso dimenticate la SD nel lettore collegato al PC potrete continuare a scattare senza problemi. È possibile inoltre trasferire i file dalla memoria interna alla SD e viceversa direttamente mediante il menù interno. In questo modo, inoltre, è anche possibile salvare i file su due supporti contemporaneamente, senza però avere un doppio slot, una soluzione certamente furba e che, a parere mio, dovrebbe quasi diventare obbligatoria nei prodotti odierni.
La batteria è da 1800 mAh e immagazzina il 64% di energia in più rispetto al modello precedente, pertanto, combinata con un’efficienza maggiore della nuova fotocamera, permette sessioni di scatto più lunghe con una singola carica. È inoltre presente una nuova porta di connessione USB Type-C che permette anche di caricare la fotocamera mediante alimentazione a muro oppure sfruttando un PowerBank con tecnologia PowerDelivery.
Per gli utenti Leica che fino ad oggi hanno sfruttato l’app FOTOS, con questa M11 arriverà un aggiornamento firmware gratuito nel corso del 2022 che permetterà di snellire i flussi di lavoro mobili, memorizzare i dati sulla posizione e avere una maggior velocità di trasferimento tra fotocamera e smartphone. Leica M11 offre inoltre un accessorio certificato MFI (Made for iPhone) che permette di sfruttare una connessione e un conseguente trasferimento ancora più rapido.
Tra gli accessori presentati ci sono il nuovo mirino elettronico Visoflex 2 dotato di risoluzione da 3,7 megapixel con visualizzazione dell’intero campo inquadrato e una nuova impugnatura per agevolare la presa che aggiunge anche un attacco per treppiede.
Leica M11 anteprima: riepilogo delle principali caratteristiche e specifiche tecniche
- Sensore CMOS BSI Full Frame da 60 megapixel con Triple Resolution Technology;
- File DNG da 60 / 36 / 18 megapixel;
- Base ISO 64 con 15 stop di gamma dinamica;
- Dual range ISO: è possibile lavorare con minor rumore ad ogni risoluzione e viene offerta una riduzione e gestione del rumore anche ad alti ISO migliorata;
- ISO espandibili fino a 50.000;
- Pixel a doppio guadagno (Dual Gain);
- Nuova tecnologia per il filtro colore;
- Nuovo processore d’immagine Maestro III;
- Raffica pari a 4,5 fps;
- Buffer DNG e JPG illimitati a 18 megapixel, 30 fotogrammi a 36 megapixel, 13-15 fotogrammi a 60 megapixel;
- Pixel Binning;
- Una resa naturale del colore e la più delicata separazione tonale producono un’immagine morbida ed elegante;
- Connettività Leica FOTOS con certificazione MFI tramite cavo opzionale;
- Geotagging tramite Leica FOTOS (disponibile in futuro con aggiornamento firmware gratuito);
- Marcatura dei preferiti in macchina con trasferimento verso app (disponibile in futuro con aggiornamento firmware gratuito);
- Slot SD + 64 GB di memoria integrata in macchina con possibilità di doppio salvataggio di foto oppure trasferimento tra le due memorie;
- Ritaglio 1,3 oppure 1,8 a scelta (quindi un obiettivo 35mm può diventare un 45mm oppure un 63mm);
- Nuova modalità di misurazione della luce (per la prima volta in una fotocamera Leica digitale) – non c’è più quindi un sistema di riflessi che faceva passare la luce dentro all’ottica bensì una rilevazione a matrice);
- Otturatore fino a 1/16000;
- Liveview stabilizzato;
- Nuovo mirino Visoflex 2 opzionale;
- Pannello LCD posteriore da 2,95″ TFT a matrice attiva con vetrino Gorilla Glass 5 da 2.332.800 punti in formato 3:2 con supporto touch screen;
- Telemetro con immagine spezzata o sovrapposta;
- Messa a fuoco esclusivamente manuale con funzioni di MF assistita in ingrandimento e Focus Peaking;
- Supporto TTL;
- WiFi 2,4GHz/5GHz + Bluetooth 4.2;
- Porta Type-C con supporto per ricarica (anche tramite Powerbank con PD);
- Batteria con capacità elevata e maggiore capienza (64% di capacità in più rispetto a M10) da 1800mAh;
- Autonomia da circa 700 scatti in modalità telemetro oppure fino a circa 1700 scatti in modalità a consumo ridotto;
- Peso: versione nera 530 grammi con batteria, versione argento 640 grammi con batteria.
Leica M11 anteprima: pareri a caldo
Ho potuto provare Leica M11 per un’oretta circa, passeggiando nel cuore di Milano, in piazza Duomo, nel corso di un mese di Gennaio incredibilmente natalizio che sembrava un vero dicembre del 2021, pazzesco. Lungi da me dal voler fare una recensione in così breve tempo, non sarebbe possibile e nemmeno serio. Tuttavia, sono stato felice di vedere che la grande esperienza di scatto con una fotocamera Leica è rimasta praticamente invariata nella bellezza, che a tratti diventa ancora più intensa. Come spiegavo ad inizio articolo, la serie M è cambiata molto nel corso di più di mezzo secolo, iniziando come prodotto “rapido” e dedicato alla dinamicità e arrivando ad essere oggi un mezzo non solo di lavoro ma anche di grande esperienza.
Sì perché se una volta era un prodotto che incentrava tutto sulla rapidità, oggi Leica M11 (come anche M10) incentra tutto sull’esperienza di scatto, sulla possibilità di prendersi i propri tempi, la peculiarità di poter vivere un momento importante e unico, oltre alla volontà di comporre al meglio la vostra foto. Questo tipo di esperienza si può capire soltanto usando una Leica per un po’, comprendendo la filosofia dell’azienda e, perché no, ritrovando il vero piacere di scattare una fotografia.
Leica M11 si comporta molto bene, è comoda, leggera, di costruzione robusta e offre una qualità di scatto davvero incredibile. Oltre a questo, ho potuto notare un incredibile recupero nella gamma dinamica in post-produzione, così di qualità tanto da poter quasi rivoluzionare lo scatto o “tirare fuori” dettagli che nel RAW originale non vedevo (ma che c’erano, in effetti). Non vedo l’ora di poter fare la recensione di questo prodotto e di poter scappare in Messico lasciando perdere le mie tracce e cambiando identità per poi restituirlo al produttore come da accordi e prassi in totale sicurezza.
Leica M11 anteprima: galleria fotografica
Le foto che vedete in questo articolo sono state realizzate con un modello non definitivo di Leica M11, un sample di pre-produzione, pertanto gli scatti vanno giudicati come tali.
Leica M11 anteprima: prezzo e data di uscita
Questa nuova e iconica fotocamera, in grado di permettere esperienze di scatto difficili da descrivere, sarà disponibile all’acquisto a partire da oggi, 13 gennaio 2022 tramite i canali ufficiali Leica al prezzo di vendita pari a 8.490,00€ IVA inclusa per il solo corpo macchina. Al momento non abbiamo informazioni circa eventuali kit ma vi consigliamo di visitare il sito ufficiale per maggiori informazioni circa l’acquisto.
Cosa ne pensate di questa nuova Leica M11?