Leica S3 è stata una piacevole sorpresa di Photokina 2018, quindi ormai due anni fa. All’epoca, in effetti, dopo averla provata in anteprima, senza però la possibilità di salvare le foto scattate proprio perché si trattava di un pre-sample, mi chiesi quando avrei potuto rivedere questo modello sul mercato, senza pensare che sarebbe passato così tanto tempo. Leica ci ha messo un po’, vero, ma non è una cattiva notizia: alcune specifiche sono state migliorate e ora la fotocamera è pronta per offrire il massimo della qualità agli utenti. Vediamo insieme caratteristiche e specifiche tecniche
Leica S3: caratteristiche e specifiche tecniche
Leica S3 è una fotocamera medio formato, quindi con un sensore ben più grande di un normale full frame e, quindi, pari a 30×45 mm (sempre CMOS) da ben 64 megapixel. Paradossalmente potrei fermarmi qui, perché già parlando di sensore e qualità avrete già capito il segmento di questa nuova fotocamera. Oltre a questo troviamo ora la possibilità di registrare video DCI 4K 24fps e Full HD 30fps con la presenza di profili 4:2:2 per quanto concerne il colore. La sensibilità ISO di Leica S3 si estende da 100 a 50.000 e la raffica di scatto si ferma a 3fps. Certo, non si tratta sicuramente di una fotocamera per fotografia sportiva bensì più per utilizzo in studio, per still life, ritrattistica e così via.
È presente un mirino ottico a pentaprisma con un fattore di moltiplicazione pari allo 0.87x e la possibilità di utilizzare fino a 16 obiettivi Leica creati appositamente per questo sistema S. Per chi non lo sapesse, il sistema Leica S è il perfetto sinonimo di garanzia per quanto concerne una straordinaria qualità delle immagini, una firma ben riconoscibile da parte di fotografi e appassionati che conoscono e usano il marchio da tanti anni. La linea S di Leica ha l’obiettivo di rendere la fotografia molto più professionale, grazie al sensore medio formato, senza però far dimenticare troppo la “leggerezza” delle fotocamere full frame. In ordine di peso infatti, le medio formato come Leica S3 sono sicuramente le più pesanti, ecco perché il produttore si è impegnato per diminuire il peso il più possibile e riuscire a contenere anche le dimensioni (nonostante il grande sensore) al fine di regalare agli utenti un’esperienza globale migliore.
Resta da capire come si evolverà l’alleanza tra Leica, Panasonic e Sigma per quanto concerne le ottiche e il famoso “L Mount” che si occupa di rendere universali le ottiche dei tre produttori. Sicuramente usare lenti S su una Leica S3 come questa può solo portare vantaggi, ma sapere che ci possono essere alternative eventuali tramite l’alleanza cambia tutto.
Leica S3: prezzo e data di uscita
La fotocamera presentata al Photokina del 2018 aveva due grandi incognite: prezzo e data di uscita. Grazie ad un comunicato stampa fornito oggi dal produttore, possiamo avere una stima di uscita e di prezzo, seppur non ancora per quanto concerne il mercato italiano. Pare infatti che Leica S3 costerà 18.995$ (circa 16.850€) per il solo corpo e sarà disponibile nel corso del mese di marzo 2020. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Leica.