Da diversi modelli sia Samsung che Huawei montano sui propri smartphone top di gamma un sistema periscopico capace di ottenere degli zoom di ottima qualità. Vediamo cosa ha in mente Apple per la lente periscopica del prossimo iPhone in modo da contrastarli e dire la sua anche in questo campo.
Lente periscopica iPhone: quando arriverà?
La domanda è lecita ma, stando ai rumors, Apple non produrrà la tanto agognata lente periscopica su iPhone prima del 2022. Questo vuol dire che forse la vedremo equipaggiata sul prossimo iPhone 14 (sempre se si chiamerà cosi). Questo potrebbe essere, però, un autogol clamoroso visto che i due competitor principali della casa della mela morsicata (Samsung e Huawei) hanno implementato questa tecnologia da tempo. Addirittura quella che verrà montata sul prossimo Samsung Galaxy Note 20 Ultra dovrebbe avere una qualità superiore a quella di Huawei!
Lente periscopica iPhone: cosa verrà introdotto nel suo comparto fotografico se non vedremo questa miglioria su iPhone 12?
Quindi cosa dobbiamo attenderci dal prossimo gioiellino della casa di Cupertino in ambito fotocamera? Secondo l’insider Kuo, sempre molto informato sulle vicende di Apple, sul prossimo melafonino ci sarà un grosso passo in avanti sull’autofocus. L’azienda americana, infatti, sta contrattando con diversi fornitori di lenti per diversificare la propria catena di produzione e la scelta, ad oggi, sarebbe ricaduta su Semco. Tale azienda, oltre a fornire l’ottica per la lente periscopica dell’iPhone nel 2022, fornirà anche un nuovo motore a bobina ad Apple che lo utilizzerà nell’autofocus di iPhone 12.
Lente periscopica iPhone: conclusioni e considerazioni
Da utente Apple felicemente rinchiuso nella gabbia d’oro composta da iPhone, iPad e Mac, posso affermare che una volta dentro è difficile uscirne per tutta una serie di motivi che molti di voi condivideranno. Questo per affermare che tutti gli utilizzatori di iOS, ad esempio, sono felici di sfruttare alcune funzioni che sul proprio iPhone sono arrivate anni dopo rispetto agli utilizzatori Android. È innegabile che Apple non sia proprio sempre stata pioniera su tecnologie hardware e software ma quando arriva sul mercato lascia tutti a bocca aperta, perché lo fa nel modo più giusto e semplice possibile. Basti pensare alla Dark Mode o alla modalità notturna (se sei interessato alla fotografia notturna leggi la nostra guida). La scelta di posticipare la produzione, magari, potrebbe essere dettata proprio da politiche interne volte ad attendere che la tecnologia inerente le lenti periscopiche migliori sempre più così da arrivare sul mercato con una soluzione che sia già ai massimi livelli per il segmento smartphone.
Voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con la scelta strategica di Apple o avreste preferito vedere una lente periscopica sull’iPhone 12? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!