Direttamente dal Microsalon 2021 di Roma, in questa fredda giornata di novembre, sono state annunciate le nuove lenti cinema Xeen Anamorphic e Xeen Meister. Scopriamo insieme tutti i dettagli di queste novità rivolte ai cineasti.
Lenti Xeen novembre 2021: due grandi novità
Oggi è una fredda giornata di novembre, ma ci ha pensato l’evento Microsalon 2021 di Roma a scaldarci: con un nostro inviato abbiamo assistito alla presentazione delle nuove lenti cinematografiche Xeen Anamorphic e Xeen Meister, soluzioni ideali per tutti i cineasti. Per chi non la conoscesse, la gamma Xeen è stata la prima di obiettivi professionali dedicati al mondo del cinema realizzata da Samyang Optics che, dal 2015, anno del suo lancio, è stata capace di ampliare il mercato mondiale dell’imaging grazie alle sue caratteristiche tecniche che fanno della qualità e della tecnologia ottica un punto di forza.
I due nuovi obiettivi sono pensati per essere sfruttati sia con sensori full frame sia con quelli più grandi, e saranno disponibili rispettivamente per: Xeen Anamorphic 50mm t/2.3 per attacco PL, Xeen Meister 35mm t/1.3, Xeen Meister 50mm t/1.3 e Xeen Meister 85mm t/1.3 per gli attacchi PL, Sony E e Canon EF. Andiamo ora a scoprirli nel dettaglio.
Xeen Anamorphic 50mm t/2.3
Il nuovo obiettivo presentato dal brand apre le porte a nuovi orizzonti creativi rendendo possibili riprese che in precedenza sarebbero state considerate impossibili, stando a quanto dichiarato. Disponibile per l’attacco PL, sfrutta l’elemento che contraddistingue le lenti anamorfiche e sfrutta un effetto bokeh delizioso che permetterà ai registi più creativi di sperimentare. Xeen Anamorphic 50mm t/2.3 ha un diametro anteriore di 114mm, ideale per l’utilizzo con un Matte Box 4×5, e sfrutta la costruzione in fibra di carbonio per aggiungere quel tocco di rigidità e classe. L’ampia apertura del diaframma, poi, ne garantisce l’efficienza anche nelle situazioni di scarsa illuminazione.
Xeen Meister 35mm t/1.3 – 50mm t/1.3 – 85mm t/1.3
Il trio di lenti Xeen Meister fa della qualità e dell’ampia apertura del diaframma i suoi punti di forza, per non scendere a compromessi con la resa dell’immagine e ottenere al contempo bokeh deliziosi e riprese anche in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie al supporto 8K e all’esclusiva tecnologia di rivestimento X, permettono di controllare efficacemente i riflessi di luce per creare un look unico sfruttando anche l’effetto flare. Tutti e tre hanno un diaframma composto da 13 lamelle, una rotazione della ghiera di messa a fuoco di 300° (per riprese accurate al minimo dettaglio) e sono robusti, costruiti in titanio per resistere ed essere sfruttati in qualsiasi condizione di utilizzo. Le versioni per l’attacco PL, inoltre, integrano il protocollo i Tecnology per registrare i metadati dell’obiettivo mentre si riprende.
Lenti Xeen novembre 2021: conclusioni
Per chi volesse avere informazioni dettagliate sui nuovi modelli presentati oggi a Microsalon 2021 di Roma, invitiamo a consultare il sito ufficiale di Samyang Optics Xeen. Se volete maggiori informazioni circa prezzi, disponibilità e possibilità di acquisto, potete fare riferimento al distributore italiano per Samyang, Fowa, direttamente dal sito ufficiale, cliccando qui.