Si intitolerà “Leonardo Sciascia e la Fotografia”, la mostra che verrà inaugurata domani 19 settembre 2020 presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia a Racalmuto, in provincia di Agrigento. Scopriamo tutti i dettagli di questa particolare esposizione che vuole mostrare e raccontare le fotografie inedite di Leonardo Sciascia.
Leonardo Sciascia fotografie inedite: la fotografia come la scrittura
Leonardo Sciascia è stato uno scrittore, poeta, politico, saggista e drammaturgo italiano, nato l’8 gennaio del 1921 e scomparso a Palermo il 20 novembre del 1989. Lucido critico del suo tempo, spirito libero da costrizioni indotte, è stata una delle figure più importanti dello scorso secolo, ma quello che molti non sanno è che amava anche utilizzare la macchina fotografica. A Racalmuto, in provincia di Agrigento, verrà inaugurata proprio domani 19 settembre una mostra con le fotografie inedite di Leonardo Sciascia, un focus unico che ci regalerà un nuovo punto di vista sul celebre scrittore.
Curata da Diego Mormorio e tenuta presso la Fondazione Leonardo Sciascia, verrà inaugurata alle ore 9.00 da Presidente Della Camera Roberto Fico e presenterà 27 istantanee mai rese pubbliche, che raccontano e testimonia un periodo di rinascita e cambiamenti. Ricordi familiari, città, paesaggi: la fotografia come racconto intrinseco dei momenti, come esternazione concreta della necessità di esprimersi con altri mezzi. Per citare lo stesso autore, una volta scrisse: “La fotografia è la forma per eccellenza: colta in un attimo del suo fluido significare, del suo non consistere, la vita improvvisamente e per sempre si ferma, raggela, assume consistenza, identità e significato. La fotografia è una forma che dice il passato, conferisce significato al presente e predice l’avvenire”.
Leonardo Sciascia fotografie inedite: perché visitarla
La risposta è molto semplice: bisognerebbe andare a vedere la mostra di Leonardo Sciascia con le sue fotografie inedite per osservare l’artista da una prospettiva diversa, per coglierne altre piccole sfumature. L’esposizione, che come vi accennavo sopra verrà inaugurata domani 19 settembre, sarà visitabile dalle 9.00 alle 13.00 il lunedì, mercoledì e domenica, mentre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 il martedì, il giovedì, il venerdì e il sabato. Il costo del biglietto è di soli 4 euro, di 2 euro per il ridotto. La mostra rimarrà allestita fino al 20 febbraio 2021, quindi direi che avete molto tempo per andare a visitarla.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a seguire questo link.