Quando si parla di lui, probabilmente, si parla di una delle figure più importanti nella storia della fotografia e, contemporaneamente, di una delle più discusse. Un artista, perché è doveroso riconoscergli questo appellativo, capace di cambiare radicalmente la visione fotografica: presso Palazzo Reale di Milano, a partire dal 24 marzo 2023, aprirà la mostra “L’Eredità di Helmut Newton”, realizzata in collaborazione con la Helmut Newton Foundation. Ecco tutti i dettagli.
L’Eredità di Helmut Newton: la mostra
Realizzata con la collaborazione scientifica della Helmut Newton Foundation e curata da Matthias Harder e Denis Curti, la rassegna fotografica “L’Eredità di Helmut Newton” è stata concepita in occasione del centesimo anniversario dalla nascita di questo grandissimo fotografo che, con il suo stile rivoluzionario, ha cambiato per sempre il linguaggio narrativo della fotografia diventando un punto di riferimento e ispirazione per tantissime generazioni.
La mostra, che sarà aperta al pubblico dal 24 marzo fino al 25 giugno 2023 nella splendida cornice di Palazzo Reale di Milano (a due passi da Piazza Duomo), coprirà in modo trasversale i generi principali che Newton ha affrontato durante la sua lunghissima e illuminante carriera attraverso circa 300 fotografie, riviste d’epoca, documenti inediti e installazioni video. Un percorso che si snoda attraverso capitoli cronologici che accompagnerà il visitatore dai suoi esordi fino agli ultimi anni.
Nato a Berlino nel 1920 come Helmut Neustädter (nome anagrafico dell’artista), inizia fin da giovane diverse collaborazioni con riviste come Vogue Australia, Vogue Inghilterra e Henry Talbot in uno studio in comune a Melbourne. È però tra gli anni ’60 e ’70 che Newton, nome anglicizzato che si è scelto, trova il suo stile definitivo andando a sfidare quelle che erano le leggi della fotografia dell’epoca e creando uno stile tutto suo, rivoluzionario e capace di trascendere lo spazio e il tempo divenendo un riferimento mondiale.
L’Eredità di Helmut Newton: conclusioni
Una mostra che vi consigliamo caldamente di visitare quando aprirà perché offre una retrospettiva interessante e unica su un fotografo altrettanto interessante e unico in quello che era il suo modo di vedere il mondo e la fotografia. Un artista capace di sfidare le regole e rivoluzionare il settore, di cui ancora oggi ammiriamo ammaliati e ispirati le opere.
Pe maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il sito di Palazzo Reale Milano.