Lg ha annunciato i nuovi LG Pro OLED Monitor per il 2022, si tratta di due monitor studiati per riprodurre al meglio i colori, così da accontentare le richieste dei fotografi, videomaker e coloristi più esigenti. Vediamo assieme tutte le caratteristiche di questi nuovi schermi.
LG Pro OLED Monitor 2022: caratteristiche tecniche
I nuovi modelli LG UltraFine OLED Pro, grazie alla tecnologia OLED, offrono un’estrema fedeltà dei colori, contrasto eccezionale e senza gli aloni che di solito si presentano sui pannelli LCD quando riproducono immagini molto scure. I pannelli dei nuovi monitor OLED LG non sono retroilluminati ma ogni pixel è controllato in modo univoco e può essere spento o acceso indipendentemente da quelli affianco, ciò significa che i neri riprodotti sono realmente neri reali (caratteristica che la tecnologia OLED ci insegna). Il tempo di risposta, ovvero il tempo impiegato dal display per mostrare i comandi o i movimenti del mouse, è quasi istantaneo, infatti il ritardo di input è di solo 1 millisecondo. Questi nuovi monitor da 27 e 32 pollici offrono un contrasto di 1.000.000 a uno, una profondità colore di 10 bit ed una riproduzione dei spettri colore DCI-P3 e Adobe RGB del 99%. I nuovi LG UltraFine OLED Pro sono sottili e leggeri, il supporto incluso si fissa saldamente alla parte posteriore del display tramite un meccanismo con un clic e consente la regolazione in altezza, la rotazione e l’inclinazione.
I modelli di monitor Oled Pro di LG per il 2022 aggiungono alcune principali novità: oltre alla disponibilità dello schermo da 27 pollici, i monitor vengono ora forniti con un sensore di autocalibrazione che misura la luce emessa dal display in orari prestabiliti dall’utente ed effettua automaticamente le regolazioni necessarie per mantenere un alto grado di accuratezza del colore. Un’altra novità riguarda il monitor hood che protegge da riflessi indesiderati generati da fonti di luce esterne, garantendo così una più accurata visione del display. I due monitor UltraFine OLED Pro vantano una certificazione HDR 400 (una luminosità di picco fino a 400 nits) e una frequenza di aggiornamento pari a 60 Hz. Sul retro troviamo poi una porta USB Type-C con power delivery fino a 90 watt, una porta HDMI, due display port, una porta USB per l’upstream e tre per il downstream.
Ecco a voi un riassunto delle principali caratteristiche tecniche:
- Dimensioni: 27 o 32 pollici;
- Risoluzione: 4K UHD (3840 x 2160);
- Riproduzione colore: 99% DCI-P3 e Adobe RGB;
- Contrasto: 1.000.000:1;
- Tecnologia pannello: OLED Pixel Dimming HDR;
- Luminosità: fino a 400 nits;
- Frequenza di aggiornamento: 60 Hz;
- Tempo di risposta: 1 millisecondo;
- Calibrazione hardware: inclusa.
Su Amazon è disponibile il modello da 32″ pollici del 2021:

LG Pro OLED Monitor 2022: disponibilità e prezzo
LG non ha annunciato i prezzi per i due nuovi display, ma ci aspettiamo prezzo simile alla versione 2021 del display da 32 pollici che è stato lanciato a circa 4000 euro. I nuovi LG UltraFine OLED Pro dovrebbero essere disponibili all’acquisto a partire da gennaio 2022 e di sicuro andranno a finire nella nostra guida al miglior monitor per fotografia.
Voi cosa ne pensate?