Tra pochi giorni sarà disponibile nelle librerie fisiche e digitali Storia delle serie tv, il primo libro che, con i suoi due volumi, ripercorre 70 di produzioni seriale svelando le origini, i segreti, le evoluzioni e i protagonisti del format più amato del nostro tempo. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questo nuovo libro: un manuale per addetti ai lavori, ma non solo, anche una piacevole lettura per tutti gli appassionati di cinema e serie tv che vogliono scoprire i segreti del mestiere.
Libro Storia delle serie TV: le origini
“Quando e come sono nate le serie tv? Come sono diventate il fenomeno culturale che ha rivoluzionato la produzione audiovisiva, italiana e internazionale? Quali sono i fattori dietro questo grande successo? Quale può essere il ruolo dell’Italia nel grande mercato internazionale?” Queste le domande a cui Storia delle serie tv, edito da Dino Audino Editore, vuole rispondere ricostruendo 70 anni di storia di produzione seriale e televisiva in un’accurata analisi che ripercorre, partendo dagli anni ’50 e arrivando fino ad oggi, le origini di questo format, ormai diventato mainstream.
Questo progetto è nato dall’esigenza di capire come nell’ultimo decennio il linguaggio cinematografico abbia trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione con prodotti che stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema.
Con queste parole Armando Fumagalli, tra i curatori di Storia delle serie tv, oltre che Direttore del Master Universitario in International Screenwriting and Production (MISP) dell’Università Cattolica, coordinatore del corso di Laurea Magistrale The Art and Industry of Narration e consulente di sceneggiatura per Lux Vide, ha spiegato l’origine di questo libro, destinato a diventare pietra miliare per gli addetti ai lavori e gli appassionati di serie tv.
Il progetto punta ad un approccio “metodologico originale e pluralista”: raccogliendo 22 contributi di studiosi e docenti universitari, di sceneggiatori e produttori, professionisti del settore, dà voce da un lato a chi fruisce e analizza il prodotto e dall’altro a chi lo idea e realizza. Punti di vista differenti dunque, ma sinergici, in grado di rendere la complessità di una materia vasta e complessa. Proprio grazie a questi interventi diversificati, alcuni capitoli saranno utili anche a “chi vuole capire come effettivamente può essere creata e realizzata una serie”.
Libro Storia delle serie TV: questione di scelte
Il rischio, specie quando si affrontano macro aree come le sitcom o le serie kids, era che ne uscisse un elenco dispersivo di titoli, trattati in modo sommario. Per questo, piuttosto che sulla completezza analitica, abbiamo preferito puntare su titoli emblematici per evidenziare le tipologie di prodotti, inserendo in ogni capitolo un’analisi approfondita di una serie particolarmente rappresentativa, per mostrare nel concreto le caratteristiche del genere di cui si sta parlando.
Così Armando Fumagalli sottolinea i criteri di selezione e il metodo di lavoro che caratterizza Storia delle serie tv. Tra le serie analizzate nelle oltre 500 pagine dei due volumi compaiono grandi successi e fenomeni culturali come: Colombo, I fratelli Karamazov, Twin Peaks, NYPD Blue, I Simpson, ER, How I Met Your Mother, Friends, Distretto di Polizia, Sam & Cat, Un posto al sole, NCIS, The West Wing, Dr. House, Grey’s Anatomy, This Is Us, Dawson’s Creek, 24, Alias, Lost, Don Matteo, The Big Bang Theory, Gomorra – La serie, Downton Abbey, Montalbano, Chernobyl, Game of Thrones, The Walking Dead, The Crown, La fantastica signora Maisel, The Mandalorian, I Medici, L’amica geniale, Il nome della rosa, DOC – Nelle tue mani, Leonardo. Serie cult che “hanno segnato la storia del rispettivo genere e un’epoca televisiva, catalizzando l’affetto di milioni di spettatori”.
Libro Storia delle serie TV: le fasi di evoluzione della serialità
Ogni capitolo ripercorre cronologicamente queste pietre miliari della storia della serialità analizzandone la struttura narrativa, gli aspetti tematico-ideologici, gli elementi innovativi, le tecniche di scrittura e di produzione e le componenti transmediali.
Non solo, “parallelamente vengono affrontati gli step che in sette decadi hanno contribuito all’evoluzione di questo prodotto audiovisivo attraverso ogni genere e sottogenere”: “dalle serie episodiche classiche, dove ogni episodio è fruibile a sé stante, alle cosiddette serie serializzate dei primi anni ’90, che presentano invece una trama con imprescindibili linee orizzontali”; dalle serie comedy alle sitcom. Non mancano approfondimenti sulle soap e le telenovelas, così come quelli sul vasto mondo della serialità per i più piccoli. Si passa in rassegna anche la serialità “industriale” italiana, quella sviluppatasi tra gli anni ’90 e i primi anni 2000; per arrivare fino “alla nascita di generi di qualità come l’action crime e i medical e al boom dei teen drama e dei period drama tipicamente britannici”.
Il passaggio alle cable tv dà avvio a grandi cambiamenti nel panorama industriale degli anni ’90: i canali generalisti si trovano a far fronte alla nuova concorrenza della serialità pay italiana. Un occhio di riguardo alla fiction Rai, che negli ultimi anni ha raggiunto straordinari successi in termini di audience, all’ascesa di “prodotti premium cable caratterizzati da una maggiore libertà creativa e alla nascita e affermazione di nuovi player e piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video, AppleTv e Disney+”.
Non mancano gli approfondimenti sugli showrunner che hanno dato vita alle serie tv più amate: da Aaron Sorkin a J.J. Abrams, da Matthew Weiner a Michelle e Robert King, da Shonda Rhimes a Kevin Williamson, da Ryan Murphy a John Wells, da David E. Kelley a Donald P. Bellisario.
L’opera si conclude con uno sguardo al nostro Paese, che recentemente ha dato vita a grandi co-produzioni internazionali, si pensi a I Medici o a Leonardo, solo per citarne qualcuna, “a testimonianza del nuovo peso dell’Italia in un mercato globale che oggi sembra orientarsi, contro ogni previsione fatta negli ultimi anni, non tanto verso il prodotto di nicchia, quanto verso il mainstream”.
Libro Storia delle serie TV: i due volumi
Storia delle serie tv si compone di due volumi: il primo passa in rassegna le origini della serialità, dai primi passi degli anni ’50, passando per le serie cult degli anni ’80 e ’90, fino ad arrivare agli anni Duemila; il secondo invece si focalizza sulla nuova serialità quella della pay tv e dello streaming. Ecco nel dettaglio i temi approfonditi in ciascun capitolo.
- Volume I: Dagli anni ’50 ai primi anni Duemila
- La serie episodica classica, Fabrizio Lucherini
- Lo sceneggiato Rai: dagli anni ʼ60 alla Piovra, Eleonora Recalcati
- Le serie serializzate, Luca Bandirali
- La comedy, Gianluigi Rossini e Luca Manzi
- Il trionfo delle serie serializzate da Hill Street Blues a The West Wing, Paolo Braga
- La sitcom, Renata Avidano e Maurizio Sangalli
- Lo sviluppo della serialità italiana industriale fra giallo e mélo, Giorgio Grignaffini
- La serialità generalista di qualità, Anna Sfardini
- Scrivere bambini, scrivere per bambini, Maria Chiara Oltolini
- La madre di tutte le serie: la storia infinita della soap opera, Daniela Cardini
- Le serie generaliste americane degli anni 2000, Laura Cotta Ramosino
- Volume II: L’era dei canali cable e delle nuove piattaforme
- L’evoluzione del teen drama, Eleonora Fornasari
- Le serie e le miniserie generaliste italiane fra impegno light e responsabilità sociale, Armando Fumagalli
- Le serie pay italiane, Paolo Carelli
- Le serie britanniche: dalla soap alla commedia cringe, Maria Chiara Oltolini e Paolo Braga
- Le limited series HBO, Walter Ingrassia, Claudio F. Benedetti e Paolo Braga
- La serialità premium cable, Stefano Guerini Rocco
- Le serie basic cable, Massimo Scaglioni
- L’era di Netflix, Luca Bandirali
- L’avvento di Amazon Prime Video, Cassandra Albani
- La sfida di Disney+, Stefania Garassini
- L’Italia nelle grandi co-produzioni internazionali, Armando Fumagalli
Libro Storia delle serie TV: curatori
Curatori di Storia delle serie tv sono; il sopracitato Armando Fumagalli, autore di diversi manuali per il cinema e la serie tv, come I vestiti nuovi del narratore, che approfondisce l’adattamento da letteratura a grande schermo, Creatività al potere: Da Hollywood alla Pixar, passando per l’Italia, saggio che analizza, tra le altre, la storia innovativa della società campione di incassi e successi che ha avuto inizio con Toy Story, e l’annuale appuntamento con Scegliere un film, una rassegna di tutti i film recensiti e valutati da esperti del settore; Cassandra Albani, sceneggiatrice e story editor, collabora alle attività didattiche dell’area di sceneggiatura dell’Università Cattolica ed è coordinatrice del sito www.orientaserie.it.; e Paolo Braga docente di Scritture per il cinema e la televisione all’Università Cattolica di Milano e del Master in International Screenwriting and Production.
Libro Storia delle serie TV: data di uscita
Storia delle serie tv sarà disponibile nelle librerie fisiche e digitali in 2 volumi: Volume I: Dagli anni ’50 ai primi anni Duemila dal 18 giugno; Volume II: L’era dei canali cable e delle nuove piattaforme dal 24 giugno. Non resta che aspettare qualche giorno per correre in libreria – o comodamente ordinare online – questo libro sulla storia della produzione seriale. Giusto il tempo di leggere il primo volume ed è tempo di accaparrarsi il secondo. Più di 500 pagine per professionisti del settore, studenti, appassionati di cinema e serie tv e per chi vuole assaggiare un po’ del “dietro le quinte” del binge-watching.