Adobe Lightroom Mobile, nel corso degli anni, si è fatto strada anche su iOS e Android grazie a delle interessanti funzioni di editing prese direttamente dalla versione desktop e, grazie alla possibilità di effettuare la sincronizzazione in Cloud dei file e delle modifiche, è diventata una soluzione adottata anche dai professionisti per una post-produzione efficace in totale mobilità (anche da tablet). Adobe ha rilasciato un nuovo aggiornamento per la versione Mobile del noto software di post-produzione che introduce alcune nuove funzionalità tra cui la possibilità di post-produrre una foto rapidamente dal rullino senza doverla importare. Vediamo come funziona.
Lightroom Mobile Giugno 2023: l’importazione rapida che non fa perdere tempo
Se siete utilizzatori abituali di Lightroom sapete anche che le foto, soprattutto per la parte mobile, vanno fisicamente importate nella libreria o in un album partendo da un RAW o un JPEG precedentemente importato nella galleria del vostro smartphone.
Per snellire le operazioni e velocizzare l’editing, Adobe ha creato una nuova interfaccia proprio poco dopo che aprite Lightroom Mobile, una schermata in cui vedrete subito le foto del vostro rullino (o della vostra Galleria su Android), le potrete scorrere, selezionare e modificare subito.
Una volta modificata la foto e terminato l’editing, verrà salvata una versione post-prodotta all’interno della libreria Lightroom. Quest’ultimo passaggio è fondamentale, soprattutto per i file JPEG, perché Lightroom, da sempre, mira a farvi fare una post-produzione non distruttiva.
Questa nuova funzione cambia anche l’interfaccia di utilizzo di Lightroom Mobile, che ora offre tre tab diverse, tra cui appunto “dispositivo”, per vedere le foto che avete sul vostro smartphone rapidamente.
Lightroom Mobile Giugno 2023: arriva anche l’Edit Replay, ma non in Italia (per ora)
Un’altra aggiunta interessante riguarda la funzione “Edit Replay“, che vi permette, in sostanza, di modificare una foto come volete e poi creare un rapido replay video da condividere con la community mondiale al fine di mostrare il vostro tipo di editing (oppure riguardarlo voi stessi per capire se qualche passaggio può essere modificato). Attualmente questa funzione è disponibile solo in inglese, ma in futuro arriverà anche in italiano (e in Italia). In sostanza, basta modificare una foto e poi cliccare sul tasto di condivisione selezionando poi la voce “create Edit Replay“.
Lightroom Mobile Giugno 2023: arriveranno altre grandi funzioni
Adobe è stata chiara: insieme a questo aggiornamento è arrivato anche un annuncio ufficiale inerente alle future novità. Il brand ha capito che l’editing da mobile ha ormai preso piede da tempo ed è diventato una risorsa mondiale per vari motivi. Io stesso in vacanza porto solo l’iPad ed edito le foto da Lightroom Mobile collegando la fotocamera al tablet, perché in fin dei conti è più comodo e poi si sincronizza tutto tramite Cloud, quindi quello che ho importato e modificato lo ritrovo anche su Desktop.
Per questo motivo, il produttore americano ha annunciato che verranno rilasciate nuove funzioni nei prossimi mesi anche dedicate all’IA o comunque a “conversione di funzioni già esistenti su desktop e che attualmente mancano su mobile”. Un’anteprima di queste funzioni possono essere provate prima degli altri partecipando al programma beta di Lightroom Mobile, anche se è qualcosa da fare a vostro rischio e pericolo, in quanto, come ben saprete, le funzioni Alpha e Beta sono instabili e non definitive, quindi potreste anche perdere il vostro lavoro o avere fastidiosi bug.
Lightroom Mobile Giugno 2023: novità anche per la versione Desktop
Insieme a questo aggiornamento sono uscite anche delle novità “minori” nella controparte desktop: arrivano quindi le funzioni Refine Saturation nelle curve, Grain nella sezione maschere e, sempre in questa sezione, le funzioni “linear and radial gradents“.
Refine Saturation, in sostanza, è una funzione che permette di sistemare / evitare modifiche indesiderate alla saturazione derivanti l’utilizzo delle curve. Per questo motivo, gli editor possono ora compensare tali variazioni con un nuovo pannellino a scorrimento (che in italiano dovrebbe tradursi con “Migliora saturazione“).
Le altre due funzioni riguardano le maschere: è ora possibile aggiungere grana in aree specifiche delle foto e migliorare il tipo di maschere create con gradienti (sfumature) aggiuntivi.

Lightroom Mobile Giugno 2023: conclusioni
Il nuovo aggiornamento di Lightroom è già disponibile sia su mobile che su desktop, con un progressivo roll-out in tutto il mondo, pertanto, qualora non doveste ancora vedere l’aggiornamento, arriverà nelle prossime ore.