• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Lightroom preset: cosa sono e come funzionano

Tutto quello che bisogna sapere per utilizzare al meglio i preset della famosa applicazione Adobe

Carlo Carlino di Carlo Carlino
2 Aprile 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Grazie alla tecnologia che ormai è alla portata di tutti, gli utenti che scattano foto hanno la possibilità di sviluppare e organizzare le proprie immagini con vari programmi. I più famosi sono sicuramente Lightroom e Photoshop, entrambi facenti parte del pacchetto Adobe. Queste applicazioni permettono di utilizzare dei settaggi predefiniti, in modo da dare alle immagini uno stile specifico. In questa guida parleremo dei Lightroom preset, spiegandovi cosa sono e come si utilizzano.

Lightroom preset

Lightroom preset: cosa sono e come funzionano

Adobe Lightroom è uno dei software per post-produzione più amati dai fotografi, sia professionisti che principianti. Questa applicazione permette di gestire grandi quantità di fotografie: si possono selezionare, valutare e sviluppare senza mai cambiare programma. Questo è il motivo principale, insieme alla perfetta integrazione con Photoshop, che porta i fotografi a preferire la suite Adobe ad altre applicazioni. Un’altra delle caratteristiche più apprezzate riguarda senza dubbio i Lightroom preset. Ma cosa sono questi “preset”? Si tratta di impostazioni riguardanti, esposizione, contrasto, curve, colori, vignettatura ecc. che possono essere salvate in modo da essere richiamate in un secondo momento. Praticamente si possono salvare le proprie impostazioni, così da dare alle proprie immagini sempre lo stesso stile, che sia esso riguardante la tonalità dei colori, il contrasto in bianco e nero e molto altro.

Quando si deve lavorare ad un progetto fotografico, nel quale si dovrà seguire sempre lo stesso stile, si valutano le immagini, si selezionano e si applica il proprio preset (oppure uno creato da qualcun altro). In questo modo tutte le foto avranno lo stesso contrasto, le stesse tonalità, la stessa saturazione ecc.. Partendo da questa “base” poi si andranno a ritoccare i vari parametri di ogni foto, in quando probabilmente non tutte verranno scattate nelle stesse condizioni di luce. Ogni foto dovrà quindi essere rivista per quanto concerne il bilanciamento del bianco e si dovranno impostare in modo fine i settaggi precedentemente modificati dal preset. I preset Lightroom permettono di risparmiare molto tempo. Se pensiamo a delle foto in studio, quindi un luogo dove la luce è pressoché sempre uguale, le variazioni da fare tra le varie foto saranno sicuramente minori, quindi si perderà del tempo solo per i particolari di ogni foto.

Lightroom preset

Come detto sopra, i preset possono essere creati da chiunque utilizzi Lightroom e possono essere salvati in modo da poterli utilizzare su vari dispositivi. Per chi è alle prime armi consigliamo di cercare il proprio stile e creare i propri preset, oppure in alternativa può cercare sul web dei preset (possono essere gratuiti o a pagamento) creati da fotografi professionisti. Con qualche semplice ricerca si possono trovare tantissimi preset pensati per varie tipologie di foto: street photography, fotografia ritrattistica, foto paesaggistiche e molto altro.

Ti potrebbe interessareanche

Leica Q2 Disney rumors

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
492
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
551
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
180
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

22 Marzo 2023
916
Carica altro

Come creare il proprio preset Lightroom

Creare un preset Lightroom è molto semplice. Innanzitutto si deve scegliere un’immagine che si possa adattare ad una certa tipologia di foto. Se ad esempio si vuole creare un preset in bianco e nero per fotografie urbane si sceglierà una fotografia di strada. Una volta selezionata la foto si possono cambiare i vari parametri a propria scelta, dando quindi un proprio stile all’immagine. Si può cambiare il contrasto, aprire o chiudere le ombre, modificare le curve e così via. Ovviamente si deve cercare di utilizzare delle impostazioni replicabili su molte foto e non dei settaggi troppo orientati alla singola fotografia utilizzata per creare il preset.

Lightroom preset

Una volta raggiunto il risultato desiderato basterà cliccare sul simbolo “+” presente nella barra laterale sinistra in corrispondenza della scheda “predefiniti”. Cliccando su “crea predefinito” si aprirà una finestra (visibile nell’immagine sopra) nella quale è possibile scegliere quali impostazioni salvare: se ad esempio abbiamo utilizzato il pennello di regolazione o lo strumento per raddrizzare la foto dovremo togliere la spunta di questi due settaggi. Il pennello di regolazione è specifico per ogni foto, perché si utilizza per regolare porzioni di foto che difficilmente corrisponderanno su più immagini. Stessa cosa vale per lo strumento che permette di raddrizzare le foto: è un settaggio che si applica a quella singola foto e non a tante altre. Dopo aver deciso quali impostazioni salvare e aver dato un nome al proprio preset basterà cliccare su “crea” e il gioco è fatto! Il preset verrà salvato tra i “predefiniti utente” e potrà essere applicato a qualunque foto importata su Lightroom. Tutti i preset creati vengono salvati in una specifica cartella presente sul proprio computer, la quale può essere richiamata cliccando su un qualunque preset con il tasto destro del mouse e cliccando su “mostra su esplora risorse”. In questo modo si possono condividere i preset con i propri collaboratori, così da avere tutti gli stessi settaggi in base alle foto che si stanno editando.

Come salvare un preset Lightroom

Abbiamo già detto che cercando sul web si possono trovare tantissimi preset gratis o a pagamento, i quali possono essere scaricati e salvati tra i propri predefiniti di Lightroom. Salvarli è molto semplice, in quanto basterà cliccare sul simbolo “+” in corrispondenza della scheda “predefiniti” per poi cliccare su “importa predefiniti”. Si aprirà una finestra che consentirà di cercare sul proprio computer il preset scaricato, così da aprirlo come un semplice file. I Lightroom preset vengono salvati con l’estensione xmp.

Una volta caricato il preset desiderato, questo rimarrà salvato tra i propri predefiniti, quindi potrà essere applicato a qualunque foto. Quando si utilizza un preset il risultato potrebbe non essere quello desiderato o quello che viene mostrato tra gli esempi dell’utente che l’ha creato. Questo perché non basta applicare un preset per rendere la foto perfetta, bisogna sempre modificare finemente le impostazioni per avere il risultato migliore.

Lightroom preset: conclusioni

I preset sono sicuramente una delle caratteristiche più amate dai fotografi che utilizzano Lightroom. Se ancora non utilizzate i preset vi consigliamo di iniziare, perché permettono di aumentare la velocità del vostro workflow. Sia che si debbano editare 2 foto, sia che si debbano editare 100 foto, i preset sono la salvezza di ogni fotografo. Si può creare un proprio stile di post-produzione da applicare a tutte le proprie foto, o ancora meglio si possono creare dei preset molto accurati da vendere su internet. I pregi di questa caratteristica sono tantissimi, mentre i difetti sono praticamente inesistenti.

Tags: Guide LightroomImparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Leica Q2 Disney rumors
Fotografia

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
954
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
387
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

22 Marzo 2023
324
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

22 Marzo 2023
815
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Black Friday Accessori Fotografici 2020

Black Friday 2022: gli sconti dedicati agli accessori fotografici in un unico articolo

25 Novembre 2022
264
Tokina SZ 33mm f/1.2

Tokina SZ 33mm f/1.2, presentato l’obiettivo APS-C per Sony E e Fujifilm X

23 Maggio 2022
538

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi