• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
venerdì 24 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose: il nuovo film di Sydney Sibilia arriva su Netflix

Sydney Sibilia porta su Netflix una vera storia italiana che sembra nata apposta per essere il soggetto di una commedia

Marco Champier di Marco Champier
9 Dicembre 2020
7 minuti di lettura
Home Cinema
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

La recensione de L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose non può che partire sottolineando il fatto che il film si basa su una storia incredibile perché veramente vera. E attingendo dalle parole del sommo poeta Francesco De Gregori, è una strana storia, di cui nei giorni nostri, si è persa la memoria, una storia d’altri tempi… perché in altro modo non saprei definirla, una storia che stupisce soprattutto perché chi ha vissuto quei tempi non la ricorda. Eppure da italiano sono orgoglioso dell’ingegner Giorgio Rosa e del suo tentativo di fondare una nazione libera, emancipandosi dall’ingiustizie italiane al largo delle coste di Rimini. Una roba che starebbe benissimo in una commedia hollywoodiana, se non ché è talmente assurda che nessuno sceneggiatore avrebbe potuto pensarla e a tal proposito, Sydney Sibilia, il regista italiano più americano, riesce a renderla su pellicola in maniera perfetta.

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose recensione

L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose recensione: la storia incredibile

Siamo a cavallo tra gli anni ’50 gli anni ’60, un mite ingegnere di Bologna, Giorgio Rosa, pensa che la sua patria, l’Italia, sia profondamente ingiusta, manca la libertà, manca l’umanità, manca di tutto quello di cui sente il bisogno, così decide che costruire un’isola 500 metri fuori dalle acque italiane, in acque internazionali e libere, sia un’idea meravigliosa.

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose recensione
La vera Isola delle Rose

Quindi, a poco più di 11 chilometri dalla costa (500 metri oltre le 5 miglia marine che segnano il limite le acque territoriale italiane), in linea d’aria da Rimini costruisce un’isola di 400 metri quadrati in metallo e cemento e la dichiara una nazione indipendente, con tanto di governo, lingua ufficiale, l’Esperanto, moneta ufficiale con cambio 1:1 con la lira e francobolli. Nasce così La Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose, in esperanto: Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj. Ovviamente al governo italiano dell’allora primo ministro Giovanni Leone, al suo secondo e ultimo mandato, la cosa non va giù e comincia una triste guerra di carte bollate e minacce che arriva fino a Strasburgo. Il cittadino del mondo Giorgio Rosa combatte contro le istituzioni per avere il diritto alla sua parte di mondo libero… che si è costruito da solo.

Questo è il plot, che sembra scritto proprio per il cinema, da cui Sydney Sibilia parte per confezionare il fantastico L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose.

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose recensione

Ti potrebbe interessareanche

La Sirenetta film trailer

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
591
La regina Carlotta Bridgerton Netflix

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
337
Platonic Apple TV+

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
459
AIR la Storia del Grande Salto

“AIR – La Storia del Grande Salto”: arriva al cinema il 6 aprile la storia della nascita del brand Air Jordan

24 Marzo 2023
870
Carica altro

L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose recensione: Sydney Sibilia

Per chi non conoscesse Sydney Sibilia e si stia chiedendo come mai io l’abbia definito il “regista italiano più americano” vado a presentarlo. È la mente e la regia dietro alla trilogia di Smetto Quando Voglio. Ha fondato, insieme a Matteo Rovere, la Groenlandia non il paese, ma la casa di produzione che ha tirato fuori film come Il Primo Re e La Belva che sta spopolando in tutto il Netflix mondiale. Insomma Sydney Sibilia sta tentando di fare film che abbattano la barriere italiane e possono essere venduti all’estero, che è la soluzione al problema che affligge il nostro cinema: facciamo film autoreferenziali, film che possono essere goduti e capiti solo da italiani e, di conseguenza, hanno meno incassi e meno visibilità all’estero.

Sydney Sibilia

 

Per fare questo ci vogliono innanzitutto storie trasversali che, pur avendo le radici nel paese d’origine, si slegano dalla cultura intrinseca di quel paese e assumano un respiro più ampio, trasversale appunto. Di pari passo deve andare la regia, la fotografia, la messa in scena, il gusto visivo e… ci siamo capiti, no?

Ecco, L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose è un fulgido esempio di quello che ho appena detto: è una storia italiana che però può essere ben compresa all’estero perché la voglia di libertà (soprattutto in un periodo di pandemia e lockdown mondiale come questo), la voglia di costruire qualcosa di proprio e di lasciare un segno del proprio passaggio nel mondo, sono temi universali, comprensibili e condivisibili a qualsiasi latitudine. E sono, ma guarda un po’, i temi di base del film di Sydney Sibilia.

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose recensione

Ovviamente la realtà è molto più prosaica e meno fantasiosa de L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose, che romanza i fatti veri ad hoc, li pompa per inserire tutti quegli aspetti che servono a tenere lo spettatore attaccato alla poltrona anche se sa già quale sarà il finale. Cose come la suspense, il colpo di scena, la storia d’amore, i personaggi assurdi, ma credibili e una dose di ironia e autoironia da stendere una mandria di critici ultranazionalisti in carica.

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose recensione

Sydney Sibilia, in modo quasi scientifico, prende una storia che è finita nelle noiose aule di tribunale e la trasforma nel più classico viaggio dell’eroe: il giovane Giorgio Rosa stufo marcio di quel poco che l’Italia, la famiglia ancorata al concetto del lavoro dipendente in fabbrica e l’amore della sua vita gli offrono, decide di crearsi un mondo suo dove funziona tutto come vuole lui, 500 metri fuori da tutto quello che, invece, non funziona. Ma si trova a scontrarsi con l’ottusa insipienza delle istituzioni, ancorate a ciò che dicono le carte, incapaci di pensare lateralmente e soprattutto in modo umano e aiutato da una sgangherata manica di outsider senza posto nel mondo, comincia una lotta per sostenere un’idea e una volontà intollerabili per l’ordine costituito.

L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose recensione: la scienza della commedia

Ne L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose tutto funziona come un orologio svizzero per raggiungere l’obiettivo di creare una commedia solida, funzionante e universale. A cominciare da un cast in stato di grazia su cui spiccano Elio Germano, nei panni di Giorgio Rosa, che per una volta sveste i panni dell’attore drammatico e sofferente e si mette quelli più leggeri e divertenti del sognatore che realizza un sogno troppo più grande di lui; Fabrizio Bentivoglio, interpreta un Franco Restivo, l’allora ministro dell’interno, passivo aggressivo, infantile e vendicativo, incapace di capire cosa sia un sogno e tutto impegnato a salvare la faccia con le amicizie altolocate e di conseguenza la carriera; Luca Zingaretti è Giovanni Leone un capo di governo un po’ scoglionato perché alla fine del secondo mandato e lanciato verso la presidenza delle Repubblica.

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose recensione

Poi c’è tutta la cricca di emarginati di Giorgio Rosa, tra personaggi veri e inventati per il film che fungono da comic relief, alleggerendo il dramma sempre in agguato dietro l’angolo e servono a montare un finale eroico, commovente e contemporaneamente comico. Perché è questa la cifra più alta de L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose: la commedia dolce e amara che non scade mai in gag facili e fini a se stesse e dall’altra parte non esagera mai nello stucchevole o nel drammatico, ma costruisce un perfetto equilibrio, godibile, lasciando il tempo di pensare, suggerendo sottobanco temi più grandi e soprattutto lasciando qualcosa nello spettatore una volta arrivati ai titoli di coda.

L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose recensione: conclusioni

Il tutto è condito da una colonna sonora perfetta e da una fotografia che riporta ai ruggenti anni ’60, quando i giovani stavano cambiando il mondo un pezzo alla volta, dai costumi al modo di pensare.

L’unica vera amarezza che lascia L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose è che nessuno si ricorda di Giorgio Rosa e della sua impresa. Il film di Sydney Sibilia, distribuito in esclusiva su Netflix, ha anche questo merito, riportare a galla una storia italiana immensa, persa nelle nebbie del tempo e questo dovrebbe farci riflettere anche sulla fallacità della nostra memoria e su quanto sottovalutiamo i grandi racconti che la nostra storia ha da offrire. In questo gli americani, checché se ne dica, sono molto più bravi di noi, hanno una storia brevissima, ma sanno valorizzare e raccontare ogni piega e sembra che succeda tutto lì. Noi abbiamo un passato maestoso, ma non lo diciamo in giro, come se non ce ne fregasse nulla o non fosse importante.

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose recensione

Siamo arrivati al 2020 senza sapere nulla di quello che è riuscito a mettere in piedi Giorgio Rosa nel 1968 e anche se nella realtà non è così avvincente come nel film, non posso non chiedermi in quanti e in che modo sarebbero stati ispirati da lui nelle generazioni successive. Siamo un popolo che dimentica in fretta, per fortuna ogni tanto arriva un Sydney Sibilia che ci ricorda che abbiamo tantissimo da raccontare e che ci sono storie che vale la pena di mettere su pellicola e farle girare. Una di queste è L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose che, pur romanzata, mantiene più di un fondo di verità (le cose che sembrano più assurde nel film sono le più vere di tutte) e soprattutto è una bellissima scusa per far passare un messaggio importantissimo in questo momento buio che ci sembra senza futuro.

Vi lascio con il trailer ufficiale de L’Incredibile Storia Dell’Isola Delle Rose disponibile su Netflix

Recensione in breve

L'Incredibile Storia Dell'Isola Delle Rose

7.8 Voto

L'Incredibile Storia De L'Isola Delle Rose è un film italiano che racconta una storia vera nostrana, ma che ci siamo dimenticati troppo in fretta. Sydney Sibilia costruisce un film godibile e apprezzabile a più livelli. Non è solo una commedia, ma un inno alla volontà di cambiare le cose e conquistare una libertà che forse non sappiamo di aver perso.

PRO

  • Una commedia trasversale e apprezzabile a ogni latitudine
  • Non è fine a se stesso
  • Tutto il cast a cominciare da Elio Germano
  • Sidney Sibilia sta cercando di rompere i rigidi schemi del cinema italiano

CONTRO

  • Ci sbatte in faccia che abbiamo la memoria troppo corta

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Colonna Sonora 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Marco Champier

Marco Champier

Di giorno sono un mite Grafico e Web Designer, di notte mi trasformo in un sarcastico Stand-Up Comedian e giro i peggiori locali di Milano con i miei sferzanti e cinici monologhi. Tra le altre cose, sono anche un appassionato di cinema e posso vantare di essere uno dei pochi ad aver visto la versione originale dei Goonies, quella con la sequenza della piovra, al cinema da piccolo. Gratis!

Articoli correlati

La Sirenetta film trailer
Cinema

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
308
La regina Carlotta Bridgerton Netflix
Cinema

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023
535
Platonic Apple TV+
Cinema

Seth Rogen e Rose Byrne insieme in “Platonic”, nuova serie in arrivo il 24 maggio su Apple TV+

24 Marzo 2023
972
AIR la Storia del Grande Salto
Cinema

“AIR – La Storia del Grande Salto”: arriva al cinema il 6 aprile la storia della nascita del brand Air Jordan

24 Marzo 2023
918
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

La Sirenetta film trailer

La Sirenetta: ecco il trailer del nuovo film Disney

24 Marzo 2023
La regina Carlotta Bridgerton Netflix

La regina Carlotta: una storia di Bridgerton, rilasciato il trailer della nuova serie tv

24 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Nikon Z 24-70mm f/2.8 S teardown

Nikon Z 24-70mm f/2.8 S teardown: smontata la nuova ottica

16 Gennaio 2020
757
Black Widow dettagli trama

Cosa ci aspetterà nel prossimo film dei Marvel Studios Black Widow?

10 Novembre 2020
635

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi