Il silenzio assordante fermato dalle “Voci allegre nel buio”: questo il nome della mostra di Lisetta Carmi a Termoli presso il MACTE, Museo di Arte Contemporanea. Scopriamo insieme tutti i dettagli su questa imperdibile esposizione.
Lisetta Carmi mostra MACTE: le voci nel buio
A partire dal 15 settembre 2021 fino al 16 gennaio 2022, il Museo di Arte Contemporanea di Termoli, chiamato MACTE, ospita la mostra “Voci allegre nel buio” dedicata a Lisetta Carmi, una delle fotografie italiane più importanti di sempre. L’esposizione vanta 70 fotografie realizzate dall’autrice nella seconda parte del 1900 e metterà in luce anche materiale inedito estrapolato dagli archivi personali, tutto per raccontare quelle “Voci allegre nel buio” che si sanno far sentire e raccontano un’epoca ormai passata.
Le fotografie presenti alla mostra di Lisetta Carmi al MACTE sono state realizzate in Sardegna tra il 1962 e il 1976 e l’esposizione è curata da Luigi Fasi e Giovanni Battista Martini. Il focus è centrato sui paesaggi naturali e gli aspetti sociali che uniscono Sardegna e Molise. Persone, luoghi, sentieri, silenzi: la mostra si dirama facendo combaciare perfettamente tutti questi elementi, ritraendo una decade di vita. Caterina Riva, Direttrice del MACTE, ha affermato: “Grazie a questa mostra costruiamo un ponte metaforico tra Sardegna e Molise. Tutto è reso possibile grazie allo straordinario lavoro di Lisetta Carmi e dalla voglia di Luigi Fassi e Giovanni Battista Martini di portarlo alla luce. Siamo entusiasti che il pubblico possa scoprire il lavoro di una delle figure più importanti del Novecento italiano, con lo scopo di abbracciare un paesaggio naturale e antropologico comune“.
Lisetta Carmi mostra MACTE: perché vederla
Lisetta Carmi è una delle figure più importanti del Novecento per quanto concerne la fotografia: le sue opere sono conosciute e stimate da tutti e spesso vengono studiate. Una mostra come “Voci allegre nel buio” è importante non solo per conoscere il suo lavoro ma anche per conoscere luoghi e tempi ormai dimenticati e passati, ricordandoci la bellezza della natura e la sua importanza a livello sociale.
Per tutte le informazioni aggiuntive vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Museo di Arte Contemporanea di Termoli.