Quando si pensa che tutto sia già stato inventato, ecco che arriva Lomography: HydroChrome Sutton’s Panoramic Belair Camera è la prima fotocamera 35mm al mondo il cui obiettivo si può riempire di liquido per creare degli effetti particolari. Siete curiosi di saperne di più su questo modello? Eccovi tutti i dettagli.
Lomography HydroChrome: un obiettivo… particolare
Sicuramente Lomography ama mettersi in gioco e sviluppare fotocamere particolari per gli amanti della fotografia analogica: la nuova HydroChrome Sutton’s Panoramic Belair Camera (un nome decisamente lungo, mi verrebbe da dire) è la prima 35mm al mondo con un obiettivo che può essere riempito di liquido. Si, avete letto bene. A cosa serve? Molto semplice: la fotocamera si basa sull’idea di ottenere effetti particolari durante la fase di scatto, proprio grazie a questa caratteristica peculiare.
Lomography HydroChrome è una fotocamera ibrido realizzata in plastica che prende l’idea dell’obiettivo da LomoMod No.1 uscita tempo fa ma realizzata in cartone, elemento che ha generato più di qualche problematica. Basandosi su questa costruzione più consona, il nuovo modello non dovrebbe soffrire delle medesime problematiche e punterebbe a far sperimentare la fotografia su pellicola con vari liquidi. “HydroChrome è una camera che semplifica la sperimentazione: ha un obiettivo unico ed è dotata di altre due funzioni integrate da esplorare, tra cui l’esposizione panoramica. Con questo modello si potrà dare sfogo alla creatività dei fotografi e i risultati saranno unici”, ha affermato Lomography.
Parlando di caratteristiche tecniche, Lomography HydroChrome scatta in formato 35mm a partire da un’apertura del diaframma di f/11. La lunghezza focale è di 32mm, l’avanzamento della pellicola avviene tramite manovella, ha un contatore automatico di fotogrammi, ha un attacco per il treppiede e la messa a fuoco è fissa da 1.5 metri all’infinito.
Lomography HydroChrome: prezzo e disponibilità
Lomography ha nuovamente alzato la posta in palio con un prodotto particolare e bisognerà capire se troverà una sua fetta di appassionati o meno, e se riuscirà ad imporsi nel suo segmento di riferimento. L’idea, comunque, è molto interessante e siamo certi che intrigherà più di un fotografo appassionato alla fotografia analogica e al brand. La macchina fotografica sarà disponibile a partire da metà novembre sullo store del produttore ad un prezzo di listino molto allettante: 79 euro.