In occasione del 180° anniversario del primo obiettivo storico da ritratto di Joseph Petzval, Lomography ha lanciato una campagna Kickstarter per il nuovo Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII, lente da ritratto per Nikon e Canon. Un’apertura senza stop ed il controllo del bokeh la rendono estremamente maneggevole ed adatta ai più creativi. Vediamo le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita.
Lomography Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII: la storia
Quando l’originale macchina fotografica Daguerre & Giroux Camera fu introdotta nel 1839, impiegava lenti progettate da Charles Chevalier. Queste lenti avevano alcuni problemi: il principale era la piccolissima apertura f/15, e questo significa che, anche in piena luce, lo scatto poteva durare 10 minuti o più.
Joseph Petzval era un professore di matematica all’università di Vienna e lavorava al progetto di un’altra lente che fu introdotta nel 1840. Con un’apertura pari a f/3.6, la lente di Petzval era circa 20 volte più veloce delle lenti Chevalier e creava fotogrammi estremamente nitidi nell’area a fuoco.
Nel 2013 Lomography si tuffò nel mondo del Petzval con l’intento di reinventare questo obiettivo, trasformando il design ottico del XIX secolo in un obiettivo utilizzabile al giorno d’oggi. Il primo risultato è stato il Petzval 85. Poco dopo è uscito sul mercato il Petzval 58, per la prima volta con un anello di controllo del bokeh. Successivamente poi, Lomography decise di creare un nuovo Petzval specificamente progettato per funzionare al meglio sia col video che con la fotografia. Oggi viene lanciato il nuovo Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII che sfrutta un meccanismo di messa a fuoco elicoidale e un diaframma di apertura senza interruzioni, che consente di mettere a fuoco e cambiare stop mentre la fotocamera è in azione.
Lomography Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII: le specifiche
Il nuovo Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII ha un’apertura massima di f/1.9 ed è compatibile con Nikon F e Canon EF. Progettato per full frame, darà ottimi risultati anche con altri tipi di fotocamere.
La lente è disponibile nelle bellissime versioni ottone satinato, ottone nero verniciato e alluminio nero anodizzato. Una versione Advanced Bokeh Control sarà acquistabile anche in alluminio anodizzato nero, con anello di controllo del bokeh
Le lenti Petzval sono note per creare immagini perfettamente nitide al centro con un adorabile bokeh circolare che aumenta di intensità raggiungendo i margini della foto. Quando si scatta a massima apertura è un bokeh vellutato e simile all’acquerello. Questa nuova versione è in grado di fornire ai fotografi un po’ di controllo in più su questo bokeh swirly che è in fondo il punto forte di tutte le lenti Petzval. Lomography mette in vendita Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII anche in una versione Advanced Bokeh Control che, con un anello di controllo, dà ai fotografi la possibilità di correggere il quantitativo di vorticosità del bokeh su sette livelli, da appena percepibile a molto evidente.
Il nuovo Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII è dotato non solo di un diaframma a 13 lamelle con apertura senza stop che va da f/1.9 a f/16, ma anche di un’apertura Waterhouse per dare spazio alla creatività. Attraverso l’inserimento di speciali piastre con aperture dalle forme e misure diverse, avremo la possibilità di produrre sfondi ricchi e con nuove trame in base alla forma inserita. Quelle disponibili sono a stella, a cuore, a diamante o circolare.
Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII è una lente costituita da 4 elementi in 3 gruppi, ha un angolo di campo di 30 gradi ed un peso di 430 grammi nella sua versione in alluminio. La distanza minima di messa a fuoco è di 0,8 m, il diametro per i filtri è di 62 mm e le dimensioni sono 109 mm (lunghezza) x 78 mm (diametro) per attacco Canon EF, 105 mm (lunghezza) x 78 mm (diametro) per attacco Nikon F.
Lomography Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII: dove acquistarlo
I primi contributori su Kickstarter (trovate il link qui) possono avere la versione base di Petzval 80.5 mm f/1.9 MKII per soli 264€ se contribuiscono alla campagna nelle prime 24 ore. La versione con il controllo del bokeh invece richiede un contributo di 356€. Al momento si stima che la consegna dovrebbe iniziare a giugno 2020 per la versione in alluminio base, luglio e agosto 2020 per le versioni in ottone e settembre 2020 per la versione Advanced Bokeh Control. Terminata la campagna Kickstarter al dettaglio gli obiettivi costeranno 409€ nella versione alluminio e 500€ per quella in ottone satinato e la versione Advanced Bokeh Control.