Mentre metà del mondo si districa nella produzione di schermi ad alta risoluzione e l’altra metà ancora si sta abituando al 4K, la società Looking Glass lancia il primo display 8K olografico al mondo in grado di riprodurre immagini 3D senza che chi le osservi debba indossare gli appositi occhiali per vederle. Come è possibile? Scopriamolo insieme.
Looking Glass display olografico 8K: il futuro, oggi
Sono passati ormai più di due lustri dall’arrivo della tecnologia 3D nelle nostre vite e oggi siamo arrivati a vivere esperienze incredibilmente “vive” grazie ai VR, e mentre il mondo si divide tra chi cerca la risoluzione più alta possibile e tra chi ancora deve abituarsi al “vecchio” 4K, la società Looking Glass lancia il nuovo display 8K olografico per ricreare immagini 3D senza l’ausilio degli appositi occhiali per visionarle. Prima che facciate i salti di gioia immaginandovi di spaventare il vostro partner mostrandogli un horror su Netflix con questo schermo, devo rivelarvi che il target a cui è principalmente indirizzato il nuovo prodotto è quello scientifico dove si necessita di un rendering ad alta risoluzione per visionare muscoli, concetti ingegneristici e zone topografiche, nonostante sia comunque in vendita sul sito del produttore e possiate acquistarlo.
Il nuovo display olografico 8K di Looking Glass, originariamente presentato per la prima volta durante il CES 2020, misura 32″ ed è basato sulla tecnologia del campo luminoso a 45 elementi proprietaria del produttore. Le scene 3D stereoscopiche che trasmette hanno colori molto realistici, la frequenza si assesta sui 60 hz e, grazie appunto alla tecnologia, vengono offerte ben 45 prospettive per vedere l’effetto da più angolazioni contemporaneamente. Tutto questo senza l’ausilio di occhiali altrimenti necessari per vedere le immagini in questa dimensione.
Looking Glass display olografico 8K: il giochino del svelo non svelo
Nel titolo dell’articolo ho scritto che il nuovo display gioca a fare il misterioso, questo perché attualmente tutte le sue specifiche tecniche sono state rivelate sul sito del produttore… tranne il prezzo. Nonostante sia aperta la possibilità di richiedere un preventivo, il costo del nuovo Looking Glass è ancora avvolto nel mistero più assoluto ed è una scelta molto particolare dato che anche i suoi accessori sono disponibili con tanto di prezzo nel catalogo del produttore. Tenendo conto che un monitor 8K come il Samsung Q950TS viene venduto a circa 13.000 euro sarebbe logico aspettarsi almeno un valore raddoppiato in questo caso, anche se queste sono sono speculazioni.