Mentre scrivo sono passate venti ore esatte dalla notizia che ha fatto entusiasmare i fan della trilogia cult (ormai saga) di Matrix. Il celebre doppiatore Luca Ward ha annunciato, tramite la sua pagina Facebook, di aver terminato il doppiaggio di Neo (Keanu Reeves). Alla fine ha aggiunto anche un’emoticon: quella mezza sorridente e con gli occhiali da sole. È chiaro, no? Quella che implica un certo sottotesto che traduciamo più o meno così: io sono stato bravo e voi neanche immaginate quel che vi aspetta. Ok, non so se il sottotesto è esattamente quello, ma io ho bisogno di vederla così, perchè arriva Matrix Resurrections e come se non bastasse, la voce è ancora una volta del doppiatore più amato d’Italia.
Matrix Resurrections Luca Ward: l’annuncio e il sodalizio di successo con Keanu Reeves
L’annuncio è arrivato ieri sera e sotto il fortunato post si è scatenato l’inferno: più di 50.000 reaction e oltre 2.000 commenti. Se io fossi nei panni del social media manager di Luca Ward (ammesso lo abbia), avrei preso un giorno libero. Lo avrei meritato. L’emozione provata, sarebbe comparabile a quella della lontana ipotesi che Elon Musk fondi la prima città su Marte e apra, allo stesso tempo, il primo bando per i concorsi pubblici. Che non lo mandi un curriculum? Questo è il disoccupato cronico che parla, ma crediamo l’esempio regga.
In ogni caso, non è la prima volta che il grande doppiatore si mette alla prova con Keanu Reeves e ciò fa sperare nel proseguire di un sodalizio di successo, visti i precedenti in film iconici come: L’avvocato del diavolo, gli stessi Matrix e, addirittura, un controverso videogame (Cyberpunk 2077), nei quali riteniamo di fornire, nel nostro piccolo, un voto di 10 su 10 per il binomio attore/doppiatore.
Matrix Resurrections Luca Ward: uscita nelle sale e curiosità
L’uscita del tanto atteso film è quasi finita ed è segnata in rosso sui calendari di tutti i cinefili: il 2022 ha l’iniziativa di presentarsi come un ottimo anno, perché passeremo la festività dell’1 gennaio a guardare Matrix Resurrections in compagnia di Keanu e Luca, che per diritto di completezza, ricordiamo non essere stato l’unico doppiatore per la star di Hollywood.
Infatti, se anche per Matrix Resurrections Luca Ward si conferma doppiatore di Keanu Reeves e del suo Neo, crediamo sia doveroso rendere omaggio ad altri professionisti del settore, che hanno messo nel proprio portfolio la voce dell’amato attore, raggiungendo, fra l’altro, ottimi risultati. Fra i più importanti ricordiamo: Francesco Prando (Il profumo del mosto selvatico; Johnny Mnemonic), Pino Insegno (Belli e dannati) e addirittura Francesco Pannofino, celebre per aver interpretato Renè Ferretti nella serie Boris, che nel lontano 1993 ha prestato la sua voce a Keanu per lo sfortunato film Freaked – Sgorbi. In quell’occasione l’abbiamo trovato alle prese con il personaggio di Ortiz l’uomo cane. Per i fan di Boris che ci leggono, e vista la divertente coincidenza, crediamo sia stato un doppiaggio un po’ così. Buttato via. A c… di cane.
Certi che non sarà l’ultima volta che scriviamo di Matrix Resurrections e di Luca Ward, chiudo con un: ci aggiorniamo prestissimo!