Fin dalla sua nascita, la tecnologia 3D ha vissuto di alti e bassi: è arrivata, sembrava che dovesse esplodere e conquistare il mondo, poi è scomparsa dai radar del cinema e della fotografia. Ora sembrerebbe essere pronta a vivere una nuova seconda vita sui nostri telefoni grazie a Lucid, società di imaging, che sta per pubblicare LucidPix, app in grado di portare il 3D sui nostri smartphone. Vediamo i dettagli.
LucidPix l’app 3D per smartphone: cosa sappiamo
Il mondo della fotografia smartphone ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni. Siamo passati dall’avere device con una fotocamera da pochi megapixel a telefoni con tre, quattro fotocamere di diverse risoluzioni in grado di accontentare anche gli utenti più esigenti. Ad oggi, però, non c’è più nessun brand che ancora tiene viva questa tecnologia e la offre come funzione aggiuntiva. Ecco perché Lucid, un’importante società di imaging, è pronta a lanciare sul mercato un’applicazione in grado di portare la terza dimensione sui nostri smartphone, promettendo di cambiare il modo di concepire e realizzare fotografie.
L’app che permetterà di realizzare scatti in 3D si chiamerà LucidPix, ed era già stata presentata in anteprima nel recente passato su alcuni telefoni dedicati, come il Red Hydrogen One, e testata anche su alcune fotocamere da cinema professionali. I buoni risultati hanno poi convinto Lucid a fare il passo successivo e portare questa tecnologia sui nostri telefoni. Quello che sappiamo ad ora riguardo il suo funzionamento non è molto, e possiamo basarci solamente su alcuni rumors e su alcune dichiarazioni rilasciate dalla società stessa.
LucidPix: come funzionerà?
La rivoluzionaria applicazione che ci permetterà di realizzare scatti in 3D sui nostri smartphone funzionerà tramite una IA sofisticata di ultima generazione, in grado di imitare il modo in cui il cervello elabora le immagini e la loro profondità. Lucid afferma che si potrà fare tutto senza la necessità di spostare il telefono, utilizzare occhiali specifici o schermi adatti alla tecnologia 3D. Le immagini saranno visualizzate direttamente sui nostri device e, spostando fisicamente il dispositivo, la prospettiva e la profondità di campo dell’immagine cambieranno.
LucidPix permetterà anche di creare Gif animate, video MP4, di condividere le immagini su Facebook (che ha già una community dedicata al 3D), e su tutti i maggiori social network del momento, quali Instagram, TikTok, WhatsApp e tanti altri.
LucidPix l’app 3d per smartphone: data di uscita, prezzo e cosa ci aspettiamo
Secondo Lucid, l‘applicazione non sarà disponibile fino la fine dell’anno, anche se è già possibile iscriversi per avere una versione anticipata a questo link.
Per quanto riguarda il prezzo, Lucid offrirà l’applicazione in modo gratuito a tutti coloro che volessero scaricarla ed utilizzarla, a patto di tenere una filigrana importante sull’immagine. Se si desidera rimuovere la filigrana e non avere limiti, la società metterà a disposizione diversi piani a pagamento: pagare 1$ per ogni foto, fare un abbonamento mensile di 6$ o annuale di 52$. Ora come ora conosciamo solo i prezzi in dollari, bisognerà quindi aspettare ulteriori informazioni per capire il corrispettivo in euro.
LucidPix, secondo me, promette di rivoluzionare il mondo della fotografia smartphone, a patto che l’applicazione funzioni bene e che riesca a fare breccia nel cuore dei fotografi, che non hanno mai digerito appieno questa tecnologia. Personalmente sono molto curioso, dato che potrebbe essere una ventata di aria fresca sul mercato, e, pertanto, non ci resta che attenderne l’uscita o un’eventuale versione beta per testarla e portarvi una recensione più dettagliata.