La dedica ad un grande artista, a dieci anni dalla sua scomparsa: a Bologna la mostra 2022 “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” resterà aperta al pubblico fino al 17 luglio. Ecco tutti i dettagli sull’esposizione che sta riscuotendo un grandissimo successo.
Lucio Dalla mostra Bologna 2022: il ricordo dell’artista
Dieci anni. Tanto tempo è passato dalla scomparsa di Lucio Dalla, una delle figure artistiche più importanti del Bel Paese. Curata da Alessandro Nicosia e Fondazione Lucio Dalla, e realizzata da COR Creare Organizzare Realizzare, la mostra “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” sta riscuotendo tantissimo successo tanto da superare i 25.000 visitatori. Situata a Bologna presso il Museo Civico Archeologico fino al 17 luglio, dopo l’estate proseguirà il giro itinerante approdando il 22 settembre a Roma, presso il Museo dell’Ara Pacis, in cui rimarrà fino al 6 gennaio 2023. In occasione dell’approdo in terra romana, il 21 settembre si terrà un evento in memoria del maestro con testimonianze e musica per ricordarlo. Dal 4 marzo 2023, poi, in occasione dell’ottantesimo della nascita, si sposterà a Napoli fino a giugno.
La mostra dedicata a Lucio Dalla si prefigge di far conoscere ai visitatori l’uomo e l’artista, permettendo di approfondire la dimensione umana in tutte le sue espressioni, comprese quelle più intime e meno note al grande pubblico. 10 sezioni che raccontano come l’uomo e la musica fossero una cosa sola, passando per le amicizie e il grande amore per la città di Bologna.
Lucio Dalla mostra Bologna 2022: perché andarci
Scoprire una figura importante della storia artistica del nostro paese è, di per sé, un’importante motivazione per non perdersi la mostra a Bologna dedicata a Lucio Dalla. Il fatto che sia itinerante, poi, permetterà a tante persone che sono situate distanti dal capoluogo dell’Emilia-Romagna di poterla ammirare in un altro momento. Una rassegna unica che proseguirà fino a metà dell’anno prossimo, capace di regalare emozioni e raccontare la storia di un uomo diventato uno degli artisti più importanti del nostro tempo.
Potete trovare tutte le informazioni seguendo questo link.