LumaTouch ha annunciato la disponibilità della propria app LumaFusion per ChromeOS e Android, si tratta di una delle più potenti e utilizzate applicazioni mobile per editing e montaggio video – almeno fino ad oggi – che finora era stata un’esclusiva iOS, provocando non poche invidie da parte degli utenti Google. Vediamo tutti i dettagli
LumaFusion Android: le caratteristiche
Sia su Android che su ChromeOS, LumaFusion è ancora tecnicamente in beta, tuttavia, l’applicazione è già disponibile su Play Store e Samsung Galaxy Store a partire da oggi; la versione definitiva dell’app dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno.
Il produttore, LumaTouch, ha affermato che LumaFusion su ChromeOS e Android è una versione completamente riscritta del software, pensata proprio per essere pienamente compatibile con altre tipologie di dispositivi, vari display e vari processori.
“Per garantire gli standard di qualità e prestazioni più elevati possibili per LumaFusion sulla piattaforma ChromeOS e Android, LumaTouch ha riunito un team aggiuntivo di sviluppatori ChromeOS esperti per concentrarsi sullo sviluppo della nuova versione”, afferma l’azienda. “Mentre iOS, ChromeOS e Android OS sono sistemi operativi molto diversi che creano un’esperienza diversa per gli utenti, il team di sviluppo di LumaFusion per ChromeOS e Android ha fatto grandi passi avanti per ricreare l’esperienza LumaFusion caratteristica e garantire agli utenti lo stesso flusso di lavoro su qualsiasi dispositivo scelgano.”
Al di là di un nuovo “cuore” per questa applicazione, pensato appunto per garantire la massima efficienza su dispositivi quasi completamente diversi, LumaFusion integra le principali caratteristiche che l’hanno resa grande nel corso degli anni, a partire da una timeline con supporto fino ad un massimo di sei tracce audio/video, la funzione di “Magnet” per avere le clip magnetiche in stile Final Cut, supporto alla creazione di preset, aggiunta di marcatori di vario tipo, funzioni di taglio, copia/incolla tra progetti, zoom e molto altro.
In questa versione, che corrisponde praticamente all’ultimo aggiornamento per la controparte iOS, sono presenti anche molteplici strumenti aggiuntivi, come ad esempio un tool di correzione del colore avanzata e supporto per LUT esterne. Ci sono anche vari effetti dedicati alla velocità delle clip, come slow e fast motion, oppure supporto ai time-lapse, controllo audio avanzato, e attenuazione automatica dei picchi o della musica durante i dialoghi.
Non mancano poi una selezione di titoli animati, supporto a forme e immagini, possibilità di regolare il colore del font, la tipologia, il bordo, l’ombreggiatura e così via. LumaFusion permette inoltre di creare progetti con diverse proporzioni, lavorare con framerate compresi tra 18 e 240fps e creare progetti basandosi su clip presenti all’interno del dispositivo, su Cloud oppure su Hard Disk esterni collegati tramite USB. Questo significa che, banalmente, usando un tablet Android oppure un ChromeBook con delle clip archiviate su Google Drive, vi sarà possibile montare il vostro progetto avendo la medesima efficienza operativa evoluta.
LumaFusion Android: prezzo e disponibilità
L’applicazione di editing semi-professionale in totale mobilità è già disponibile su Google Play Store al costo di 19,99€ una tantum, pertanto non dovrete pagare abbonamenti mensili o simili. Il prezzo è attualmente in promozione per la fase di lancio e, a partire dal rilascio della versione finale attorno a fine anno, verrà alzato a 29,99€.