Uno dei vantaggi principali di scegliere le fotocamere reflex o mirrorless ad obiettivi intercambiabili è, appunto, la possibilità di optare per diverse lenti da abbinarci al fine di ottenere risultati differenti. Infatti, ci avrete fatto caso, spesso sentiamo parlare di lunghezza focale, ma di cosa si tratta? Questa guida nasce per rispondere a questa domanda, per farvi capire bene cosa possediate e cosa necessitiate, qualora desideraste fare un upgrade del vostro equipaggiamento.
Lunghezza focale: che cosa è?
Il termine “lunghezza focale” viene associato ai sistemi ottici ed è la misura, espressa in millimetri, dello spazio che va dal centro ottico al punto di focalizzazione dei raggi emessi da una fonte luminosa posta all’infinito. Chiaro no? Spero di no, perché altrimenti sareste dei piccoli Einstein e, in fondo, non avreste mai cercato una guida come questa.
È importante sapere che un obiettivo fotografico, anche se dall’esterno appare come un singolo barilotto di dimensioni diverse, al suo interno è composto da un numero variabile di lenti che hanno lo scopo di trasmettere e concentrare l’informazione luminosa in un unico punto, un po’ come una lente di ingrandimento in mano ad un bambino un po’ sadico che si diverte a bruciare foglie e pezzetti di carta.
Il principio è simile, è necessario un sistema che concentri la luce che compone l’immagine e la faccia arrivare al sensore fotografico con un’intensità e una forma tale da essere rilevata e fotografata. Pertanto, in fotografia, possiamo applicare la definizione citata in precedenza e trasformarla, affermando che la lunghezza focale è la distanza (e per questo motivo sentirete parlare anche di distanza focale, ma i due termini sono sinonimi), espressa in millimetri, che intercorre fra il centro ottico dell’obiettivo fotografico e il piano della messa a fuoco, sia esso il sensore o la pellicola. Non vi preoccupate, lasciate pure quel righello nel cassetto, non c’è nessun bisogno di misurarlo, anche perché per trovare il centro ottico dovreste smontare il vostro obiettivo! La lunghezza focale di una lente è sempre riportata sulla lente, insieme al valore di apertura massima del diaframma (per approfondire ecco la nostra guida diaframma fotografia), pertanto, se vi dicessi che ho appena acquistato un obiettivo (di una marca x) 35 mm f/1.8 ora sapete che “35 mm” è il valore della lunghezza focale.
Lunghezza focale: a cosa serve?
Perfetto, abbiamo capito cosa sia la lunghezza focale, ma cosa ce ne facciamo ora che abbiamo questo dato? Sapere la lunghezza focale di un obiettivo ci permette di capire per quali usi è destinata quella lente, quindi, quando vorrete comprare un nuovo modello da abbinare alla vostra macchina fotografica saprete già verso quale gruppo di lenti orientarvi.
In base alla lunghezza focale, infatti, gli obiettivi vengono divisi in 3 grandi categorie: grandangolari (o grandangoli), normali e teleobiettivi.
I grandangolari sono quegli obiettivi con lunghezza focale pari o inferiore a 50 mm, i quali comprendono anche i fisheye, caratterizzati da una focale bassissima (da 4 a 12 mm). Rendendo i soggetti inquadrati più piccoli e permettendo di avere un angolo di campo maggiore (da 62° offerti in media da un’ottica 35 mm fino ai quasi 180° di un obiettivo fisheye), sono perfetti per la fotografia paesaggistica e per l’architettura, per chi ama viaggiare ed immergersi nella natura.
Aumentando il valore di lunghezza focale, intorno ai 50 mm, troviamo gli obiettivi normali, detti anche standard, definiti in questo modo perché forniscono una visione simile a quella dei vostri occhi, quindi con un angolo di campo che si aggira intorno ai 55 – 60° (visione monoculare). Poiché producono un risultato immediatamente familiare e molto naturale, questa lunghezza focale è molto usata in street photography, in fotografia ritrattistica e nei reportage.
Con teleobiettivi, infine, intendiamo le ottiche con una lunghezza focale superiore ai 70 mm e con un angolo di campo inferiore a 50°. Sono in grado di rendere i soggetti di maggiori dimensioni e di restringere l’angolo di campo, isolandoli dallo sfondo. A seconda della lunghezza focale, vengono ulteriormente suddivisi in medio tele (da 70 a 120 mm), perfetto per i ritratti, tele (da 150 a 200 mm) e super tele (oltre i 200 mm) che sono le lenti scelte per la fotografia sportiva e per la fotografia wildlife.
Lunghezza focale: fisso o zoom?
L’ultima definizione che vi manca è cosa differenzi un obiettivo zoom da uno con lunghezza focale fissa. Una lente zoom è un obiettivo nel quale è possibile modificare la lunghezza focale, in genere questo avviene estendendo la lente tramite un’apposita ghiera posta sul barilotto vicino a quella della messa a fuoco. Gli obiettivi zoom sono estremamente versatili e perfetti per una vasta gamma di situazioni: una lente come un 24-70 vi permetterà di riprendere un paesaggio oppure di fare un ritratto, semplicemente modificando la lunghezza focale dell’obiettivo. In aggiunta se desiderare cambiare l’inquadratura, allargandola o rimpicciolendola, potrete semplicemente ruotare un po’ la ghiera per ottenere il risultato sperato, per questo motivo sono perfette per i viaggi e per non dover cambiare troppe volte gli obiettivi rischiando di sporcare il sensore (hai notato dello sporco sul sensore e vuoi eliminarlo? Ecco la nostra guida su come pulire il sensore). Al contrario, un’ottica con un’unica distanza focale prende il nome di ottica fissa, lenti in cui sarete obbligati a “zoomare con i piedi”, cioè a spostarvi fisicamente per modificare l’ingrandimento della scena. Generalmente, sono lenti meno versatili rispetto agli zoom proprio per questo motivo, ma allora perché tutti i fotografi tendono a preferire i fissi? Perché, in genere, si tratta di lenti dotate di una qualità superiore rispetto a quelle con lunghezza focale variabile, oltre ad essere più leggere e compatte e pertanto più facili da trasportare. Infine, una lente fissa ha un’apertura massima generalmente superiore rispetto a quella di uno zoom, permettendovi di scattare con tempi più rapidi, ISO più bassi (non è un termine familiare? Ecco la nostra guida sensibilità ISO fotografia) e con un soggetto maggiormente distaccato dallo sfondo grazie all’effetto bokeh.
Lunghezza focale: l’angolo di campo
Prima vi ho citato brevemente l’angolo di campo, ma cos’è? E in che modo cambia con il variale della lunghezza focale? L’angolo di campo è l’estensione angolare del campo della scena che vediamo inquadrata nel nostro fotogramma con l’obiettivo montato. Come avete visto nei paragrafi precedenti, con l’aumentare della lunghezza focale diminuisce l’angolo di campo, permettendovi di concentrarvi solo su un soggetto e facendogli occupare una porzione più ampia di fotogramma. Al contrario, con il decrescere della lunghezza focale, l’angolo di campo aumenta, permettendovi di acquisire foto panoramiche e di rimpicciolire le dimensioni dei soggetti inquadrati. In questo modo però incorrerete in un maggior rischio di distorsione, modificando cioè l’andamento delle linee che compongono l’immagine.

Lunghezza focale: il fattore di crop
A meno che non siate in possesso di una costosa e professionale macchina fotografica Full Frame, dovrete tenere conto del fattore di crop nel calcolo della lunghezza focale che desiderate. Il fattore di crop è il rapporto esistente fra la dimensione del vostro sensore fotografico e quello Full Frame, di 35mm. Per fare un esempio e schiarivi facilmente le idee, un sensore APS-C Canon è 1,6 volte più piccolo rispetto ad uno Full Frame. Per uniformità, gli obiettivi hanno una lunghezza focale riportata in base al loro valore una volta montati su una fotocamera con sensore 35mm, quindi se vengono innestati su un corpo macchina fotografica con sensore di dimensioni minori, per ottenere il valore reale di lunghezza focale, dovrete moltiplicare per il fattore di crop, cioè per Canon: APS-H 1,29 APS-C: 1,6, per Nikon, Sony, Pentax e Fujifilm APS-C: 1,5, per Sigma Foveon: 1,73 e, infine, per Micro Quattro Terzi (Olympus e Panasonic): 2. Questo significa che un obiettivo normale da 50 mm su una Canon APS-C non rimane tale, dato che moltiplicando 50 x 1,6 otterrete 80 mm, cioè un medio tele perfetto per i ritratti. Capirete facilmente che questo piccolo trucchetto può avvantaggiare enormemente coloro che desiderano dei teleobiettivi anche piuttosto spinti e riescono ad ottenerli in questo modo, senza spendere una fortuna. Contemporaneamente, però, viene difficile trovare dei grandangolari spinti con certi sensori (come il Micro 4/3).
Lunghezza focale: conclusioni
Scegliere un’ottica con la giusta lunghezza focale per i risultati che vi prefiggete di ottenere vi permetterà di realizzare gli scatti sperati, inquadrando panorami con un’ottima profondità di campo o realizzando ritratti con i soggetti che si stagliano perfettamente sullo sfondo sfocato. Quindi, in linea di massima, se preferite una fotografia di paesaggio orientatevi verso un grandangolare, se amate la street photography dirigetevi verso una lente normale, mentre se preferite i ritratti troverete che la focale perfetta per voi è un medio tele, infine se adorate la natura e lo sport non potrete fare a meno di un teleobiettivo. La scelta fra zoom e fissi è estremamente personale, in linea di massima in viaggio uno zoom è molto comodo anche a scapito di un po’ di qualità, dato che vi permette di coprire un range di focali maggiore. Come sempre però si tratta di regole generali, quindi il nostro consiglio è quello di sperimentate e trovate il vostro punto di vista per ottenere fotografie estremamente personali che mostrino il mondo come lo vedete con i vostri occhi.
Lunghezza focale: potrebbe interessarti anche..
Ora che sai tutto quello che c’è da sapere sulla distanza focale di un obiettivo, puoi continuare il tuo percorso per imparare a fotografare, fare un piccolo ripasso su altre tematiche del mondo della fotografia o approfondire alcuni argomenti citati in questa guida, con una selezione di argomenti correlati:
- Fotocamere reflex: cosa sono e come funzionano in fotografia
- Mirrorless: ecco spiegata la tecnologia dietro alle fotocamere del futuro
- Sensore fotografico: alla scoperta di come le nostre macchine fotografiche vedono l’immagine
- Sensibilità ISO fotografia
- Diaframma fotografia: come funziona?
- Distorsione in fotografia: cos’è e come correggerla
- Messa a fuoco: scopriamo i segreti per mettere a fuoco correttamente
- Street photography: come si realizzano scatti che regalano emozioni
- Fotografia ritrattistica: come fare un ritratto perfetto
- Fotografia wildlife: ecco come riscoprire il tuo lato selvaggio!
- Angolo di campo: cos’è e come funziona in fotografia
- Profondità di campo: cos’è e a cosa serve
- Fattore di crop: perché montando la stessa lente su macchine con sensori diversi si ottengono immagini differenti?
[…] che sto per darvi è essenziale che conosciate alcuni elementi, come il diaframma fotografia e la lunghezza focale, oltre ad essere ormai a conoscenza su come usare la reflex in manuale. In caso contrario vi […]
[…] cosa sia la lunghezza focale nel momento in cui scegliete i vostri migliori obiettivi Nikon Z è fondamentale perché vi […]
[…] di Sony attacco E, Nikon Z, Canon RF e Leica L mount è una lente a messa a fuoco manuale, con una lunghezza focale di 50 mm ed una splendida apertura massima di f/1.2, permettendovi di scattare anche in condizione […]
[…] Lunghezza focale: 35 mm (35 mm formato equivalente). Per la serie X di Fujifilm 54 mm equivalente; […]
[…] concorrenti sono installabili solo mediante adattatori. Zenit Zenitar 35mm f/2 per Sony E ha una lunghezza focale di 35 mm, un’apertura massima di diaframma di f/2 e si vanta di una risoluzione senza precedenti. […]
[…] in seria considerazione per i tanti amanti della fotografia di strada e dei reportage, essendo una lunghezza focale prettamente indicata per questi generi fotografici. Essendo prodotta da 7artisans sarebbe ridicolo […]
[…] si qualifica come il più piccolo e leggero teleobiettivo zoom per le full frame di casa Sony. La lunghezza focale, che a molti ricorda l’adorato 70-200 mm, non è nuova per l’azienda giapponese, ma questa […]
[…] e l’iva. Per chi è rivolta? Principalmente, l’ambito in cui l’85mm, come lunghezza focale, si trova meglio è la fotografia ritrattistica, e la nuova lente di Sigma della serie Art potrà […]
[…] nel database: come potrete immaginare ogni foto scattata rappresenta la scena con angolazione, lunghezza focale , resa cromatica e condizione meteo differenti; ottenendo così una miriade di informazioni sul […]
[…] in considerazione: la distanza tra voi e il soggetto e tra il soggetto e lo sfondo, oltre che la lunghezza focale che state utilizzando. Il discorso potrebbe essere molto simile a quello che vi dissi riguardo il […]
[…] mirrorless dotate di sensore fotografico full frame. L’obiettivo è caratterizzato da una lunghezza focale di 11mm e da un’ apertura massima del diaframma, dotato di 5 lamelle, di f/4,5. Pensato per […]
[…] una lunghezza focale di 35 mm grazie al fattore di crop delle fotocamere dotate di un sensore fotografico Micro Quattro […]
[…] Nikon offrono dei software analoghi, ma il nuovo simulatore sviluppato da Samyang per testare la lunghezza focale degli obiettivi farà sicuramente comodo. Grazie a questo programma si avrà la possibilità di […]
[…] non aspettatevi fotocamere che sparano raggi laser o obiettivi capaci di cambiare lunghezze focali da soli: il supercomputer servirà a Canon per migliorare lo sviluppo dei suoi prodotti, per […]
[…] di un nuovo fisso luminosissimo, adatto a chi adora la street photography e il reportage. Con una lunghezza focale di 35 mm ed una splendida apertura massima di f/1.4, TTartisan 35mm f/1.4 APS-C vi permetterà di […]
[…] annunciare tra ottobre e novembre 2020, quindi ci viene davvero difficile immagine di quale lunghezza focale possa trattarsi. Ammesso e non concesso che queste fonti si riveleranno esatte, perché, come […]
[…] probabilità la prima lente sarà RF 300mm f/2.8L IS USM, ma non si hanno ancora ipotesi sulla lunghezza focale del secondo obiettivo, si sa solo che si tratterà di un bianchino, dotato quindi di […]
[…] RF previsti per il 2021, il leak parla di un totale di 14 modelli; una vera e propria pioggia di lunghezze focali per tutti gli amanti e possessori del sistema di fotocamere mirrorless dello storico produttore. […]
[…] sensore fotografico full frame con innesto E, prodotto dal 2016. La messa a fuoco di questa lente a lunghezza focale fissa avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione […]
[…] DJI ha inoltre introdotto il Titan Stabiliztion Algorithm, una tecnologia predittiva che in teoria dovrebbe ottimizzare al vostro stile di ripresa specifico nel tempo e ridurre l’input manuale dell’utente quando si tratta di velocità, deadband e impostazioni di accelerazione. Il secondo nuovo miglioramento del software si chiama SuperSmooth ed è specificamente progettato per appianare i movimenti durante le riprese con una lente più fino a 100 mm di lunghezza focale. […]
[…] Non solo è stato il giorno della presentazione ufficiale di Fujifilm X-S10, la nuova fotocamera mirrorless con sensore APS-C lanciata dal brand, ma è anche il giorno di FUJINON XF 10-24mm f/4 R OIS WR, la nuova lente zoom ultra-wide pronta ad accompagnarvi nelle vostre avventure fotografiche. Equivalente di un 15-36mm su formato 35mm, ha un design ottico di qualità assoluta per garantire sia una risoluzione di livello che delle prestazioni da primo della classe, grazie anche all’apertura del diaframma f/4 costante lungo tutta la lunghezza focale. […]
[…] la distanza dal soggetto che state immortalando: avvicinatevi, allontanatevi, modificate la lunghezza focale, spesso possono essere sufficienti anche distanze molto ridotte come pochi […]
[…] HydroChrome scatta in formato 35mm a partire da un’apertura del diaframma di f/11. La lunghezza focale è di 32mm, l’avanzamento della pellicola avviene tramite manovella, ha un contatore […]
[…] la lunghezza locale; […]