• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 29 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Trending

Lupin: la nostra recensione della nuova serie targata Netflix

Il ladro gentiluomo è arrivato sulla piattaforma di streaming, ma sarà all'altezza?

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
11 Gennaio 2021
11 minuti di lettura
Home Cinema Recensioni Serie TV
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Lupin Netflix recensione è una nostra analisi della prima parte della serie uscita da poco sul noto portale di streaming. È giusto dirvi fin da subito che questa recensione contiene spoiler sulla trama, tuttavia, li abbiamo messi soltanto alla fine del testo indicandoli chiaramente già nel titolo del capitolo, pertanto, finché non leggerete in grande la parola “spoiler” potete andare avanti a scorrere questa recensione qualora non abbiate ancora finito la serie: sarete comunque in grado di capire se vi può interessare. Ho visto tutti gli episodi in brevissimo tempo e sono pronto a trarre le mie considerazioni e a farvi una mia grande confessione in merito, quale sarà?

Omar Sy, all’anagrafe “Omar Sy”, nato a Trappes il 20 gennaio 1978. Wikipedia lo definisce subito come un “attore e comico francese” […], ed effettivamente, potreste pensare di non conoscerlo o magari non esservi ricordati che questo personaggio, nel mondo, è diventato decisamente celebre grazie al film “Quasi Amici” del 2011 insieme a Francois Cluzet, pellicola che gli è valsa il premio Cèsar come migliore attore. Quasi Amici viene classificato come uno dei film di maggior successo di tutti i tempi in Francia, così come viene definito “commedia”; vero in parte, perché effettivamente fa ridere e sorridere, ma prima di tutto nasconde un messaggio importante e significativo, motivo per cui si, è una commedia, ma non un cinepanettone o un classicone all’italiana. Dopo “Quasi Amici”, la carriera di Omar Sy è decollata: l’attore ha ottenuto un ruolo in X-Men – Giorni di un futuro passato e in Jurassic World.

Lupin Netflix Recensione

Si, lo so che ora vi starete chiedendo il motivo di questa disamina, cosa che potreste fare in autonomia su Wikipedia. Il punto è proprio questo: Omar Sy arriva da ruoli “leggeri” che cercano di far sorridere o ridere la gente, ed è difficile che questo attore possa uscire troppo dal ruolo. Se guardiamo la sua filmografia, a parte X-Men e Jurassic World, siamo di fronte ad una maggioranza di film “leggeri”, come anche “Lo sbirro di Belleville”, disponibile su Netflix.

Questo è il motivo per cui non mi aspettavo di trovarmi di fronte ad un capolavoro del crimine, alla nuova serie definitiva, al nuovo Codice Da Vinci con un ladro gentiluomo come protagonista, al nuovo romanzo di Jo Nesbo o chissà che altro, e nella prima parte della recensione senza spoiler vorrei spiegarvi proprio questo punto.

Ti potrebbe interessareanche

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
345
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023
807
Eredi della Shoah

Eredi della Shoah, su Sky Documentaries un viaggio tra i racconti dei nipoti dei sopravvissuti

27 Gennaio 2023
153
Buried Truth Serially

Buried Truth: il nuovo thriller crime è in arrivo su Serially

26 Gennaio 2023
537
Carica altro

Lupin Netflix recensione: tutto parte da un libro

Per carità, sono certo che anche solo nominando “Lupin”, senza aggiungere altro, siano molti i fan del ladro gentiluomo sparsi per tutto il mondo. Qui però non si parla di Lupin III, il cartone animato giapponese che la generazione 1980/1990 conosce bene e con cui è cresciuta, bensì bisogna fare un passo indietro di qualche anno, precisamente nel 1905, dove in Francia lo scrittore Maurice Leblanc inventava “Arsène Lupin“, ladro gentiluomo pensato per provare a contrastare il successo delle storie di Sherlock Holmes che in quegli anni spopolavano (tanto è vero che nel libro troviamo “Herlock Sholmes”, un detective inglese che sembra proprio far riferimento a qualcun altro).

Lupin Netflix Recensione

È proprio da questo libro che “parte tutto”, perché Omar Sy, che nella serie è “Assane Diop“, non è affatto Lupin, si ispira solo alle sue mosse, ai suoi modi di fare e di agire e ad alcune storie. Credo che questa premessa sia sufficiente per far capire alle persone che tipo di contenuto aspettarsi, ma facciamo un breve riassunto:

  • Non è Lupin
  • Parla di Lupin
  • C’è Omar Sy
  • Viene definito come “commedia”
  • È francese

Se questo non dovesse essere sufficiente a far capire la situazione, vi spiego il mio punto di vista: ho sempre adorato le commedie francesi e anche moltissimi attori francesi. Per un sacco di tempo uno dei miei film preferiti è stato “Sta zitto…non rompere” con Jean Reno e ho amato Giù al Nord con Dany Boon e Kad Merad (coppia che ho poi nuovamente apprezzato in “Supercondriaco – Ridere fa bene alla salute“) e no, credetemi, non mi sto dimenticando di Taxxi con Samy Naceri. Queste preferenze però per molti altri sono segno di “no dai, non scherzare“, come per dire “ma sei matto a farti piacere robe del genere?” – eppure i gusti son gusti, e a me certe produzioni francesi sono sempre piaciute per la leggerezza, il divertimento e il fine della storia raccontata, caratteristica comune in tutti i film che vi ho detto e presente anche in Lupin su Netflix. Pertanto, se lo spirito con cui affronterete la visione di questa serie tv è “qualcosa di leggero, non troppo impegnativo e che possa essere interessante“ allora avete fatto centro, diversamente, se pensate di vedere Zenigata, Jigen e Goemon insieme a Omar Sy a sgommare per le strade di Parigi…beh, temo abbiate sbagliato Lupin.

Lupin Netflix Recensione

Lupin Netflix recensione: non confondete Lupin con Lupin

Il messaggio fin qui deve pertanto essere chiaro: niente basettoni lunghi e giacche verdi con cravatta gialla, niente monocolo e tuba, ma tanto ingegno e modernità. Dal mio punto di vista, questa è stata la mossa migliore possibile da parte di Netflix per non rischiare di cadere in un disastro colossale. Mi spiego meglio: se avessero fatto Arsenio Lupin con protagonista Arsenio Lupin preso direttamente dalle storie di Arsenio Lupin, i fan di Arsenio Lupin sarebbero stati estremamente severi nel giudicare la serie su Arsenio Lupin, nessun errore su Arsenio Lupin sarebbe sfuggito.

Allo stesso modo, se Netflix avesse fatto una serie TV su Lupin III con protagonista Lupin III con varie storie dedicate a Lupin III e unitamente ad altri personaggi visti nel cartone di Lupin III…beh, sarebbe stato ancora peggio, perché i fan di Lupin III sarebbero stati ancora di più e ancora più critici.

Non lo pensate davvero? Ah si? E cosa succede quanto esce un nuovo Star Wars o un contenuto ad esso collegato?

Pertanto, nella serie tv viene raccontata una storia che non c’entra assolutamente nulla con il personaggio diretto di Arsenio Lupin bensì con le sue storie, e vede un quattordicenne Assane Diop completamente devastato dalla morte del padre, accusato di un crimine che non aveva commesso, che quindi lo porta ad avere un’incredibile voglia di giustizia e vendetta verso la famiglia borghese che aveva accusato il padre ingiustamente.

Prima di morire, il padre regala ad Assane un libro che raccoglie le avventure di Arsenio Lupin, ladro gentiluomo. Assane passa quindi le sue giornata a leggere questo libro ed ispirarsi alle storie presenti per affrontare una vita difficile, dovendo imparare molte cose da solo (dato che, prima di perdere il padre, aveva perso la madre) e dovendo affrontare diverse difficoltà. Tutto questo finché non conosce Claire (Ludivine Sagnier) in tenera età, donna con cui poi avrà un figlio anni dopo.

Lupin Netflix recensione: budget e fotografia da rivedere, storia con significato

Forse molti di voi non sono a conoscenza della “mole” di denaro necessario per una produzione in grande, cosa che negli anni Netflix ha dimostrato di saper affrontare. Per darvi qualche piccolo esempio, per realizzare Stranger Things sono stati spesi 6 milioni di dollari per ogni singolo episodio della prima stagione, mentre si è passati a circa 8 milioni di dollari per ogni episodio della seconda (vi risparmio gli altri episodi). The Crown è costato circa 13 milioni di dollari per ogni singolo episodio. Sense8, sempre di Netflix, è costata circa 8 milioni di dollari per singolo episodio. Lupin non ha goduto di un simile budget, e purtroppo in alcuni casi si è visto: l’uso delle location “costose” è decisamente stato limitato, così come la fotografia non è sempre impeccabile.

Ho avuto modo di notare, nel corso della parte 1 di Lupin che comprende i primi 5 episodi (altri 5 arriveranno nella “parte 2” nel corso del 2021), alcuni fastidiosi cambi di inquadratura un po’ “meccanici” e soprattutto un particolare cambio di attrezzatura evidente. Soprattutto nel primo episodio, ho notato un cambio di escursione focale e dispositivo utilizzato. Mi spiego meglio: è come se fossero passati da una videocamera super 35mm con una bella lente da cinema e dettagli ben curati per la maggior parte delle riprese ad una GoPro Hero 8 (nemmeno l’ultima quindi) con una qualità pressoché immutata e non troppo “ritoccata” rispetto al file originale per altre. C’è un fastidioso fisheye disturbato in alcune scene, gestito male e brutto da vedere, che per me è risultato un vero pugno nell’occhio inaspettato, cosa che ha fatto calare di molto il mio giudizio sulla qualità finale del prodotto.

Credetemi, nel cinema si usano molto le GoPro per alcune scene dinamiche, e sono assolutamente giustificate dal fatto che, effettivamente, con una Action Cam è possibile realizzare scene difficilmente realizzabili con una classica videocamera grossa, ma l’abilità di chi sta dietro alle videocamere è proprio quella di essere in grado di mascherare sapientemente l’utilizzo di tale attrezzatura very-low-budget con una color d’impatto e una correzione della distorsione da manuale, cose che non saprei assolutamente come fare, ma di fatto esistono.

C’è però da dire che, alla fine, la storia sotto c’è, il significato nascosto anche: non tutti possiamo svegliarci ed ispirarci a Lupin per rubare un prezioso Collier, e soprattutto il fine in realtà non è nemmeno quello.

Il Lupin moderno che si vede in questa serie TV non vuole rubare per fare soldi e arricchirsi, quanto più arrivare a capire alcune cose, unire i puntini, dimostrare che suo padre è stato incolpato ingiustamente. Pertanto, la storia, nel corso dei primi 5 episodi, si basa proprio su questo e lo fa in maniera elegante e anche divertente, facendo notare alcuni “trucchetti” del mestiere interessanti e con una leggerezza totale.

Non mi sento di bocciare questo Lupin, perché, prima di tutto non è Lupin, e soprattutto la storia regge e ha un importante significato nascosto che, sotto sotto, tanto banale non è (almeno per i primi 5 episodi). Per questo però, bisogna passare alla parte SPOILER, quindi potreste fermarvi qui nella lettura della recensione e tornare quando avrete finito di vedere la parte 1.

Nota bene: troverai una striscia gialla che segna l’inizio della parte spoiler e una striscia rossa che ne segna la fine. Salta direttamente alla striscia rossa se vuoi evitare di scoprire cose che potresti non aver ancora visto

Lupin Netflix recensione: da adesso arrivano gli spoiler

Come avrete capito quindi, leggete questa parte soltanto se avete finito di vedere i primi 5 episodi di Lupin su Netflix, perché da qui iniziano gli spoiler. Utenti avvisati, mezzi salvati (non era così, vero?).

Attenzione: da qui iniziano gli spoiler, quindi saltate alle conclusioni e non leggete questa parte se non avete ancora terminato la visione
Nei primi episodi, la storia si sviluppa quasi tutta sulla verità ricercata da Assane nei confronti della morte del padre, impiccatosi in carcere dopo aver capito che tanto non ne sarebbe uscito a testa alta e facilmente. Tutto questo perché, dietro alla vicenda, c’è un ricco industriale chiamato Hubert Pellegrini, che per salvare la sua azienda da una bancarotta certa ha deciso di incolpare Babakar, padre di Assane, facendolo risultare colpevole della sparizione del suo prezioso Collier. In realtà, Babakar è assolutamente innocente, ma, conoscendo la correttezza e la profonda educazione di questa persona, è stato facile per Pellegrini approfittarsene e farlo risultare colpevole.
Lupin Netflix Recensione
Allo stesso modo, la moglie di Pellegrini, ignara della vicenda, è riuscita a convincere Babakar nel firmare un documento che, di fatto, lo incolpava, rendendo la vita in carcere del papà di Assane un vero inferno e obbligandolo quindi al suicidio. La moglie di Pellegrini, accortasi poi della gravità della situazione, ha cercato di aiutare Assane nel corso degli anni risultando come “un misterioso benefattore che pagava gli studi nelle scuole migliori della Francia”.
Se state leggendo questa parte significa che avete finito di vedere Lupin, bravi, pertanto sapete cosa succede e quali altri vari personaggi si vedono nei vari episodi, ma il punto non è questo.
Il punto, almeno per come l’ho interpretato io, è che in questa serie tv finora si è visto un messaggio celato che nasconde purtroppo un’amara verità odierna: i cosìdetti “poteri forti” (spesso oggetto di vari meme oggi benché in modo diverso) alla fine la scampano sempre. Con un trucco, una corruzione, minacce o altro, riescono sempre ad uscirne a “testa alta”, sopravvivere, salvarsi e risultare innocenti.
Come si vede nella scena della VHS e della giornalista che cercava di aiutare Assane, alla fine anche colui che si ispirava a Lupin non ha potuto fare nulla contro le risorse infinite di un uomo potente, ed è andato in TV presentando un contenuto che, di fatto, non colpevolizzava “il grande boss”, ma anzi risultava inutile. Questo è stato possibile grazie ad una manomissione del nastro da parte degli uomini del ricco borghese, che alla fine sono riusciti, ancora una volta, a farlo risultare innocente.
Tutto questo, purtroppo, succede ogni giorno nella nostra vita, e spesso anche davanti ai nostri occhi: persone che non possono difendersi o non hanno le risorse per farlo finiscono tramortite da un potere più grande, governano per lo più dai soldi e dalle conoscenze.
Ecco perché mi sento di promuovere questa serie TV, almeno finora, ed ecco perché ho scritto che “la storia regge e funziona”, perchè il significato è lì, davanti ai nostri occhi, ma ben celato come nella realtà. Le ingiustizie sono il pane quotidiano di molti, purtroppo, e forse questa cosa non finirà mai, ma almeno in questa serie TV possiamo sperare in un lieto fine, cosa che sarà (probabilmente) visibile nei prossimi 5 episodi, cioè nella parte 2, in uscita nel corso del 2021.
Piccola digressione: simpatico il fatto che il cane della giornalista Fabienne Beriot (con il volto di Anne Benoit) si metta ad abbaiare ogni volta che sente il nome “Pellegrini”, ma ahimé ho notato che succede regolarmente per i primi minuti, poi non più, come se gli autori avessero introdotto questa cosa simpatica per poi dimenticarsene. Peccato.
Fine della parte spoiler: adesso potete leggere senza problemi

Lupin Netflix recensione: le nostre conclusioni (fine spoiler)

La serie TV dedicata alle avventure di Assane Diop è una storia che nasconde verità scottanti e importanti, che nel complesso convince e che segna, molto probabilmente, l’inizio di una nuova “dinamica” su Netflix: tra miniserie e “parti”, il colosso americano sta rivoluzionando in diversi modi le classiche serie tv a stagioni. A differenza infatti di ciò che succedeva nel passato (prima del 2020 almeno), ora non ci sono soltanto serie tv con tutta la stagione disponibile da subito ma anche miniserie (come “La Regina Degli Scacchi“) che hanno un inizio e una fine nel corso dei vari episodi e stagioni “in parti”, cioè che prevedono una distribuzione della prima parte di una stagione e della seconda nel corso di breve tempo successivo. Ancora non sappiamo quando usciranno gli altri 5 episodi di Lupin, ma penso che ci sia più di un motivo se questa serie TV è schizzata subito al primo posto in Italia tra le più viste in soli due giorni dal lancio. C’è grande interesse dietro a questa storia, un po’ per il nome “Lupin”, un po’ per il significato della storia.

Forse, c’è da dire, i fan di Lupin potrebbero non rimanere così delusi se dovessero decidere di non soffermarsi troppo sul personaggio in sé ma su chi trae ispirazione per cercare di essere un ladro gentiluomo. Errori tecnici a parte, per ora non sembra di ci siano stati troppi buchi di trama o motivi per interrompere la visione. Al contrario, sono state due le serie TV che ho letteralmente consumato in brevissimo tempo negli ultimi mesi: La Regina Degli Scacchi e Lupin.

Ah giusto, all’inizio della recensione vi avevo promesso una confessione, cosa alquanto personale, pertanto non vorrei deludervi ma…beh, questa è stata la mia prima recensione di una serie TV, non ne avevo mai fatte. Potete usare i commenti per insultarmi oppure no, vedete voi.

GUARDA SU NETFLIX

Recensione in breve

Lupin

8 Voto

Un messaggio importante celato in una storia che può essere soggettivamente interessante ed avvincente oppure no. Se pensate di vedere Zenigata, Jigen e altri avete sbagliato Lupin. Se invece siete interessati a qualcosa di leggero, divertente e simpatico (in pieno stile da commedia francese) allora non rimarrete delusi.

PRO

  • Una storia divertente ma significativa
  • Leggero e da gustarsi in un solo weekend
  • Omar Sy (devo aggiungere altro?)
  • Il tipico stile da commedia francese che però cela un messaggio

CONTRO

  • La tecnica di realizzazione non è esente da errori

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Colonna Sonora 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Willem Dafoe Nosferatu
Cinema

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
413
Avatar 2 incassi
Cinema

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023
585
Eredi della Shoah
Cinema

Eredi della Shoah, su Sky Documentaries un viaggio tra i racconti dei nipoti dei sopravvissuti

27 Gennaio 2023
197
Buried Truth Serially
Cinema

Buried Truth: il nuovo thriller crime è in arrivo su Serially

26 Gennaio 2023
583
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
4 Commenti
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
Alessandro
Alessandro
2 anni fa

Sto seguendo la serie e l’ho trovata molto interessante. Partendo anche dal fatto che, a parte pochi film, la regia francese non è di mio gradimento. In questa serie, ho trovato invece, una buona qualità sia di regia che di trama. (non sono un esperto come te da notare le varie tecniche o i cambi di qualità di cui hai parlato).
Ho notato invece una serie di particolari che forse, e spero, verranno sviluppati nelle prossime stagioni: nella casa di Assane, vengono inquadrate varie opere d’arte, quadri accatastati, busti appoggiati su mensole, vari gioielli…. Sicuramente il riferimento a Lupin non sta solo nel libro. Forse questa prima serie è il punto di arrivo per raccontare la storia e l’evoluzione del personaggio. Una introduzione per descriverlo dal punto di vista umano e non solo per quello che compie.

1
Rispondi
Ricky Delli Paoli
Ricky Delli Paoli
Author
Rispondi  Alessandro
2 anni fa

Grazie del tuo contributo Ale!
In effetti hai dato un punto di vista interessante, vedremo cosa verrà sviluppato nella seconda parte, sperando che esca presto

0
Rispondi
Ilaria
Ilaria
2 anni fa

E’ proprio vero che Internet ha dei caratteri democratici e da voce a chiunque, ma, sorry, non ho proprio tempo da perdere, guardati questo: https://www.youtube.com/watch?v=USS8nF5bh3E e poi cancella la parte nella quale parli in maniera così saccente di Go Pro…E’ incredibile…

0
Rispondi
Ricky Delli Paoli
Ricky Delli Paoli
Author
Rispondi  Ilaria
2 anni fa

Grazie per questo commento decisamente scortese. Proprio per ciò che hai scritto, questa è la MIA recensione, con le MIE idee, con i MIEI pareri, ma fortunatamente non siamo tutti uguali ?
Pensa, se avessi risposto “non sono d’accordo perché secondo me…” avresti evitato la figura da maleducata.

1
Rispondi

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Shang-Chi Trailer

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli: ecco il primo trailer ufficiale

19 Aprile 2021
251
American Gods cancellata

American Gods: niente quarta stagione, ma potrebbe arrivare un film

30 Marzo 2021
624

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
4
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi