Ambizione, malvagità, follia: da secoli la tragedia di William Shakespeare affascina e scuote le coscienze di generazioni di lettori e spettatori. Da sempre le vicende del futuro re di Scozia e della sua lady sono state adattate per il grande schermo. Stavolta è Joel Coen, con un bianco e nero espressivo, a voler raccontare il dramma di Macbeth, presto disponibile su Apple TV+ e presentato ufficialmente con il primo trailer. Pronti a lasciarvi trasportare ancora una volta dal fascino del potere e scoprire l’oscurità del cuore dell’essere umano?
Macbeth Apple TV+ trailer: la data di uscita
«Hai paura di essere nell’azione e nel coraggio ciò che sei nel desiderio?». È soltanto una delle frasi più celebri e rappresentative di una delle tragedie più famose di tutti i tempi. E chissà quanto possa essere feroce e astuto il delirio di potenza vissuto dal protagonista – essere umano quanto ciascuno di noi – del dramma più oscuro di William Shakespeare. Una storia senza tempo in grado, oggi come quasi quattrocento anni fa, di sbalordire lo spettatore e il lettore nella sua capacità di portare in scena la violenza e la brama di potere. E proprio su questi aspetti sembra concentrarsi La tragedia di Macbeth, il nuovo adattamento cinematografico dell’opera teatrale diretto da Joel Coen per Apple TV+, con il suo primo trailer ufficiale di presentazione.
Realizzato dalla sorprendente casa di produzione A24 insieme a IAC Films, Macbeth uscirà in tutto il mondo il 14 gennaio sul servizio di streaming come Apple Original Film.
Macbeth Apple TV+ trailer: di cosa parla
Il soggetto dell’opera teatrale di Shakespeare racconta l’efferata ascesa e la rovinosa caduta di Macbeth, un barone scozzese, come sovrano del regno di Scozia. Di ritorno da una guerra, un’inquietante profezia di tre streghe turba il cuore del protagonista. Con l’aiuto della spietata compagna, egli cederà alla brama del potere e alle conseguenze distruttive dei suoi crimini.
Nel corso degli anni numerosi sono stati gli adattamenti cinematografici della tragedia per il grande schermo. Dal primo film del 1916 diretto da John Emerson e prodotto da D. W. Griffith, con direttore della fotografia Victor Fleming, passando per il più famoso di Orson Welles del 1948. Senza dimenticare cineasti come Roman Polanski e Akira Kurosawa. L’ultimo in ordine temporale è stato il titolo del 2015, con Justin Kurze a dirigere Michael Fassbender e Marion Cotillard. Senza dimenticare lo sperimentale Macbeth Neo Film Opera del 2017 di Daniele Campea con le musiche di Giuseppe Verdi.
Macbeth Apple TV+ trailer: il cast tecnico
Una lunga tradizione di autori di prim’ordine e professionisti tecnici di spessore hanno caratterizzato le produzioni precedenti di questo caposaldo della cultura mondiale. Il Macbeth prodotto per Apple TV+, come si può vedere dal trailer, vuole stupire e meravigliare ancora una volta il pubblico. A raccogliere la sfida è uno solo dei due fratelli Coen – Joel -, il quale è produttore, sceneggiatore e regista di un progetto altamente personale.
Ad aumentare lo spessore della produzione è il cast: Denzel Washington e Frances McDormand interpreteranno i ruoli di Lord e Lady Macbeth. Insieme a loro Bertie Carvel, Alex Hassell, Corey Hawkins, Harry Melling, Brendan Gleeson, Kathryn Hunter e Moses Ingram. Insomma: dieci premi Oscar in gioco dietro e davanti la macchina da presa.
Ad accompagnare il regista in questo Macbeth così originale nella sostanza, ci pensa la troupe ad arricchirne una forma senz’altro sbalorditiva fin dalle prime immagini del trailer. Il direttore della fotografia è nientemeno che Bruno Delbonnel, (cinque nomination agli Oscar), con la forza espressiva di un bianconero così vibrante e carico d’inquietudine, omaggio al cinema espressionista tedesco.
Oltre alla meravigliosa fotografia attenzione anche alle scenografie teatrali di Stefan Dechant e alle musiche di Carter Burwell, storico collaboratore dei Cohen.Vi lasciamo perciò il trailer di questo atteso film da pubblico e critica, in grado di meravigliare i nostri occhi con la potenza delle sue prime immagini e una storia immortale in grado di parlarci dei lati più tenebrosi del nostro animo.