Il nuovo MacBook Air 2022 è finalmente qui, portando una ventata fresca di novità, restyle, caratteristiche interessanti e molto altro. Dopo tanti anni di grande attesa, ecco un notebook rifatto e ispirato alle nuove linee dell’azienda californiana. Scopriamo insieme le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita.
Sono passati tanti anni da quell’ormai troppo lontano 15 gennaio 2008, data in cui Steve Jobs, sul palco del tristemente defunto “Macworld” presentò il primissimo MacBook Air semplicemente tirandolo fuori da una busta per lettere postali (di tipo americano). Ho avuto la fortuna e l’onore di assistere a quella presentazione in tempo reale, non dal vivo (purtroppo) ma tramite internet, esattamente come ho fatto con la WWDC 2022 oggi. Ricordo ancora lo shock di quella presentazione, perché non si era mai visto un notebook così sottile, tanto da poter stare in una busta per lettere. Steve Jobs, come ben sappiamo, era un “mago” delle presentazioni ad effetto, e nel corso degli anni fu difficile fare di meglio (se non impossibile). Il design di quel primo MacBook Air, ad oggi il più venduto ed apprezzato dal pubblico a distanza di 14 anni, non è mai cambiato in maniera radicale, almeno fino ad oggi, e direi “finalmente”.
MacBook Air 2022: specifiche e caratteristiche tecniche
La prima cosa che si nota immediatamente (e direi “ovviamente”) è il totale restyling estetico che finalmente porta una grande ventata di aria fresca nel design e nell’aspetto visivo di questo notebook. Il MacBook Air fu uno dei primi due anni fa a ricevere il nuovo processore M1, ma il design non fu mai cambiato.
Ora l’estetica ricorda molto gli altri MacBook moderni, con un notch centrale, una cornice molto ridotta e una tastiera nuova nuova e molto apprezzata. Adesso il nuovo MacBook Air 2022 ha un display che arriva a ben 13.6″, mantenendo però le dimensioni quasi invariate rispetto al passato, grazie principalmente alle cornici molto ridotte e decisamente moderne. Non c’è però la tecnologia “mini LED”, caratteristica esclusiva ancora nei modelli Pro.
Il nuovo display è un IPS Liquid Retina da 500 nits con risoluzione pari a 2560×1664 pixel, mentre sotto la scocca troviamo il nuovissimo processore Apple Silicon M2, ora più potente e con supporto fino a 24GB di RAM. C’è la possibilità di mettere un SSD fino a 2TB, è presente la nuova Facetime Camera da 1080p in grado di registrare e riprendere fino a 30fps, WiFi AX, Bluetooth 5.0, due porte USB Type-C e lo spazio per il jack audio.
Il nuovo MacBook Air 2022 vede il ritorno, anche in questo caso, del connettore MagSafe, senza però rinunciare alla possibilità di alimentazione tramite Type-C (seppur non così necessario). Non ci sono porte HDMI ed altri connettori USB come nei Pro, e nemmeno un lettore SD, tutto risulta essenziale, minimale e ridotto all’osso per permettere un peso di 1.225 grammi e uno spessore di soli 11,3 millimetri.
Ci sono quattro speaker nascosti tra la scocca inferiore e il display, soluzione atipica ma di cui posso fidarmi conoscendo la qualità che di solito ho visto con prodotti Apple di questo tipo. Ci sono anche nuovi colori oltre ai classici space grey e silver: troviamo ora il dark blue (molto bello) e uno champagne gold (già visto ma sempre apprezzato).
Apple ha dichiarato che, grazie a M2, questo Air è più veloce del 40 percento rispetto al modello precedente, ma chiaramente le performance dipendono dalle varie app. In ogni caso, sempre secondo il produttore, non sarà un problema montare video anche in 8K ProRes su questo dispositivo, cosa che in effetti ha dell’incredibile se pensate che una volta con i vecchi Air Intel a fatica si apriva Photoshop.
Interessante anche la parte dedicata alla ricarica del dispositivo: per la prima volta in assoluto vediamo un nuovo adattatore di ricarica a muro da 35W con doppia porta Type-C per ricaricare due dispositivi simultaneamente, oppure, volendo, si può “virare” verso il trasformatore da ben 67W per la ricarica rapida. Apple dichiara un’autonomia di 18 ore con la carica al 100%.
MacBook Air 2022: prezzo e data di uscita
Il nuovo Air 2022 parte da 1.529,00€ nella configurazione con CPU 8-Core, GPU 8-core, 8GB di memoria unificata ed SSD da 256Gb, diversamente, la versione “TOP” parte da 1.879,00€ con CPU 8-Core, GPU 10-core, 8GB di memoria unificata e archiviazione SSD da 512GB. Chiaramente le varie versioni sono personalizzabili con possibilità di arrivare fino a 2TB di archiviazione SSD.
La nuova gamma di MacBook Air sarà disponibile a partire da Luglio 2022.
Cosa ne pensate? Parliamone nei commenti