I rumors su MacBook Pro 2022 entrano nel vivo, si parla di display OLED sulla prossima generazione di portatili dedicati ai professionisti. Non è ancora chiaro se questi nuovi display saranno un’impostazione predefinita o se saranno un’opzione aggiuntiva. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Macbook Pro 2022 rumors: saranno davvero OLED i nuovi display?
Anche se le voci non sono mai certe, è ormai da diverso tempo che circolano speculazioni sullo sviluppo della serie MacBook Pro con display OLED da parte di Apple. Secondo le ultime informazioni pubblicate da The Elec, Samsung ha avviato la produzione della sua nuova linea di display OLED che dovrebbero essere utilizzati nei futuri modelli di MacBook Pro. Si presume che nel 2022 verranno rilasciati la versione da 16″ e da 17″, probabilmente con un chip M1X (o M2). Questo nuovo rumors si scontra con i precedenti che danno in uscita già entro fine anno le versioni da 14″ e 16″ con display mini LED molto simile a quello già utilizzato per il nuovo iPad Pro con chip M1.
Oltre a questo sembrerebbe che Apple stia anche pianificando di rilasciare una nuova serie di iPad OLED, ma dato il lancio degli ultimi modelli a maggio 2021, pensiamo che questa soluzione verrà implementata nei prossimi anni. Invece sembra quasi certo che questi nuovi display OLED non arriveranno su MacBook Air per il momento dati i costi di produzione non indifferenti.
Macbook Pro 2022 rumors: pro e contro di questa scelta
Proprio come per i televisori, i laptop con pannelli OLED possono produrre colori più luminosi e realistici, con livelli di nero e contrasto superiori. Un dei mercati principali per la gamma MacBook Pro sono i creativi come fotografi, videomaker o digital artist che sicuramente ricaverebbero un grosso vantaggio da queste caratteristiche. Inoltre i diplay OLED tendono ad avere meno lag e motion blur utilizzando un singolo pannello, a differenza dei classici schermi LCD che richiedono un pannello LED aggiuntivo per la retroilluminazione.
Questo singolo pannello può contribuire anche a rendere un dispositivo più leggero e sottile, di conseguenza molto più comodo da portare in giro. Uno dei problemi più segnalati in questi tipi di schermi è invece il burn-in (un’immagine fissa rimane sullo schermo così a lungo che lo schermo non è in grado di rimuoverla completamente) che però è diventato un problema minore negli ultimi anni grazie ai vari sviluppi tecnici apportati.
Macbook Pro 2022 rumors: conclusioni
Se Apple porterà sia l’opzione min-LED che OLED nella gamma MacBook Pro 2022, dimostrerà di voler puntare agli schermi come caratteristica chiave per vendere. Inoltre pareggerebbe anche i miglioramenti fatti sulla serie iPad Pro con display mini-LED lanciati quest’anno. Al momento non c’è alcuna conferma che ci indica che Apple eliminerà i pannelli LCD, anzi tutto ci fà pensare che sulla gamma MacBook Pro si avrà la possibilità di scegliere il tipo di display tra LCD, mini-LED e OLED.
C’è da aggiungere che altri prodotti come iPhone e Apple Watch sono già passati alla tecnologia OLED. Arrivati a questo punto siamo davvero curiosi di cosa lancerà Apple nei prossimi mesi e se ci sarà effettivamente un chip M1X o M2 come cuore pulsante dei loro prossimi prodotti.
