È ufficiale la data di uscita del nuovo sistema operativo della casa di Cupertino, che quest’anno si chiamerà macOS Big Sur: la major release del software per Mac di Apple riceve importanti miglioramenti sia sotto il cofano sia in termini di design e funzionalità. Scopriamo tutto all’interno del nostro articolo e la reale disponibilità per tutti.
macOS Big Sur: ecco un riepilogo delle novità
I miglioramenti estetici, funzionali e di progettazione del nuovo sistema operativo di Apple sono molteplici ed importanti per l’esperienza dell’utente finale. Non possiamo non iniziare parlando della nuova grafica di macOS Big Sur che ora guadagna una nuova interfaccia che, nonostante non sia stata stravolta per non rovinare la familiarità che tutti i possessori di iMac e MacBook hanno con i loro prodotti, ridefinisce molti elementi come la curvatura degli angoli delle finestre, i colori utilizzati all’interno del software e persino il dock ha ora delle icone che sono state completamente ridisegnate.
La parola d’ordine della nuova major release del software di Cupertino è senza subbio pulizia: tutti i pulsanti ed i vari controlli ora sono disponibili solo all’occorrenza con comandi molto facili per essere richiamati, il tutto per ottenere un’interfaccia chiara ed intuitiva. Fanno parte di questo ragionamento anche il nuovo centro di controllo, che si avvicina sempre più a quello presente su iPhone ed iPad, ed il nuovo centro notifiche, che ora ha ancora più widget disponibili e personalizzabili così da avere le informazioni di cui necessitiamo sempre sotto controllo.
Una delle app che è stata maggiormente migliorata è sicuramente Safari, con Apple che ha lavorato tantissimo sotto il cofano: vi basti pensare che è stato implementato un nuovo motore JavaScript che permette di avere fino al 50% di prestazioni in più rispetto a Google Chrome. Ma le novità non si fermano qui, in quanto gli sviluppatori di Cupertino hanno lavorato duramente anche sulla personalizzazione e sulla privacy. I tab sono stati rivisitati, permettendoci di avere una navigazione maggiormente intuitiva e semplice: si possono tenere più pannelli aperti e si può avere un’anteprima degli stessi semplicemente portando il cursore sul tab di nostro interesse. L’interfaccia è stata arricchita con l’arrivo delle nuove sezioni Elenco lettura e Pannelli iCloud. Se non vi bastasse tutto ciò, sappiate che è possibile impostare un’immagine a propria scelta come sfondo. È stato introdotto anche un nuovo traduttore (che al momento supporta solo sette lingue) che permette di effettuare un’ottima traduzione ben integrata all’interno dell’interfaccia.
Novità anche per le applicazioni Messaggi e Mappe: sulla prima ci sia sono nuovi strumenti che permettono di gestire meglio le conversazioni (con la possibilità di fisare in alto quelle che per noi sono importanti) sia una funzione di ricerca che è stata rivista del tutto, con i risultati che sono ora categorizzati per foto, link e parole. Tra le altre novità ci sono anche le memoji e gli effetti (uniformando così la versione desktop agli altri sistemi operativi mobili di Apple) oltre che anche le chat di gruppo e le menzioni all’interno delle chat.
È stata rivisitata anche l’applicazione Mappe: gli utilizzatori ora possono scoprire i luoghi da visitare e le cose da fare usufruendo di guide derivanti da fonti attendibili ed è anche possibile creare degli elenchi personalizzati che comprendono parchi, ristoranti, bar e mete per le vacanze preferiti, che si possono condividere con gli amici. Introdotta anche la funzione Look Around (che permette di guardare all’interno, ad esempio, dei più famosi aeroporti) e sono stati mantenuti gli strumenti per il calcolo dei percorsi in bici e veicoli elettrici sul Mac.
macOS Big Sur data di uscita: ecco quando sarà disponibile
Dopo aver letto il nostro articolo vi è venuta voglia di aggiornare tutti i vostri iMac e MacBook? Bene, dovrete attendere pochissimo: macOS Big Sur sarà disponibile gratuitamente da giovedì 12 novembre. Puntate le sveglie!