Mamma ho perso l’aereo, il film che ha segnato un’intera generazione, torna con un remake adattato ai giorni nostri, con un cast rinnovato e con alcune controversie da parte degli amanti della commedia cult anni Novanta. Vediamo insieme tutte le novità della pellicola Disney.
Mamma ho perso l’aereo: storia produttiva, trama e cast del cult anni ‘90
Home Alone, meglio noto con il titolo italiano Mamma ho perso l’aereo, è un film che ha segnato un’intera generazione. Distribuito nel 1990, è stato prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus. La trama da vera commedia comica degli equivoci e non solo, è ambientata a Chicago, dove la famiglia McCallister, ormai nota al pubblico di grandi e piccini, sta per intraprendere un viaggio verso Parigi. Nella confusione della partenza però, Kevin, messo in castigo la sera prima, verrà dimenticato a casa. Ecco che iniziano allora le avventure e disavventure di Kevin che, ormai lasciato solo nella propria casa, può fare tutto ciò che desidera. Da qui in poi la trama è un susseguirsi di trappole e scherzi ai danni di due ladri, di cui ricordiamo i famosi interpreti con i nomi di Joe Pesci e Daniel Stern.
Il produttore di Mamma ho perso l’aereo, Chris Columbus, afferma di aver visionato centinaia di bambini durante i casting prima di scegliere l’attore simbolo degli anni ’90, Macaulay Culkin. Il film, che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita anche grazie alla sua costante presenza nel palinsesto televisivo in particolare nel periodo natalizio, ha ottenuto un successo mondiale al botteghino con i suoi 476 milioni di dollari incassati, detenendo il record di guadagni nel periodo invernale per ben dodici settimane consecutive. Da non dimenticare il sequel del 1992 di altrettanto successo, in cui venne riconfermato l’intero cast.
Della grande risposta del pubblico nei confronti di Mamma ho perso l’aereo siamo certi e consapevoli, ma come reagirà il pubblico al ritorno del giovanissimo Kevin McCallister sul grande schermo?
Mamma ho perso l’aereo: il remake
Del remake di Mamma ho perso l’aereo già si parlava da tempo, ma recentemente sono state diffuse maggiori informazioni al riguardo. In primis possiamo fare riferimento alla novità produttiva e distributiva dell’ attuale versione del film, voluta fortemente da Disney per la sua piattaforma digitale, in particolar modo dopo che la grande società ha acquisito i diritti del soggetto avendo annesso a sé la 20th Century Fox. Altre notizie del remake giungono per quanto concerne la formazione del cast: il personaggio del giovane Kevin McCallister, interpretato come ricordiamo da Macaulay Culkin, sarà invece affidato al neo attore Archie Yates, noto ai più per il suo ruolo di co-protagonista del film Jojo Rabbit, di Taika Waititi. Il piccolo Archie Yates darà certamente prova di coraggio nel sostenere un personaggio divenuto simbolo di un’intera generazione di bambini e adolescenti, ma sarà una sfida non facile da sostenere. Gli altri nomi confermati del cast sono quello di Rob Delaney (Catastrophe, Deadpool 2) e Ellie Kemper (The Office e in Unbreakable Kimmy Schmidt), Kenan Thompson (Saturday Night Live), Ally Maki (Toy Story 4) e Chris Parnell (Archer).
Il remake di Mamma ho perso l’aereo, la cui regia è affidata a Dan Mazer, era in piena attività quando le riprese sono state velocemente bloccate a causa dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria ed è il primo progetto messo in lavorazione dopo l’acquisizione di 20th Century Fox da parte del colosso Disney. Secondo alcune indiscrezioni, la trama potrebbe subire delle modifiche, dovute anche alle mode contemporanee degli anni Duemila, ma riprenderà con estrema linearità le vicissitudini di Kevin, il cui nome forse verrà modificato in Max, e le conseguenze di tutte le sue azione contro gli antagonisti.
Mamma ho perso l’aereo: cosa ci aspettiamo
Il reboot del film simbolo degli anni Novanta probabilmente non avrà lo stesso impatto innovativo e di successo del suo originale, visto che molti ammiratori e amanti di Mamma ho perso l’aereo hanno già espresso il loro disappunto sul rifacimento di una pellicola intoccabile, a cominciare dall’attore protagonista; è infatti difficile simpatizzare con un volto diverso da quello del giovane Macaulay Culkin, ormai immediatamente riconoscibile e riconducibile a tutti i film che lo hanno reso un bambino-divo dello star system hollywoodiano con le ripercussioni negative sulla sua vita personale che tutti conosciamo.
In arrivo in Italia a marzo, il remake di Mamma ho perso l’aereo sarà una sfida produttiva e distributiva non indifferente per la piattaforma Disney+, che sicuramente interverrà con la sua firma sulla trama del film stravolgendone alcuni contenuti. I fan non accettano l’intromissione del colosso disneyano in un film già di per sé organico e quasi perfetto, tanto da aver resistito per anni e in grado di continuare a rappresentare un’icona di quegli anni. La vita del film Mamma ho perso l’aereo sembra, dunque, destinata a non seguire una strada dritta, ma sembra costretta a dei ripensamenti e ad una lotta per la sopravvivenza a causa di un forzato reboot che ne mina le fondamenta. L’allora CEO della Walt Disney, Bob Iger, successivamente sostituito da Bob Chapeck nel febbraio scorso, ha annunciato il progetto davvero imponente di rivisitare in chiave moderna molti film di successo degli anni Novanta, per renderli più accattivanti per il pubblico più giovane e per rinnovare il valore affettivo e sentimentale che ci lega a tanti titoli.
E voi cosa ne pensate? Siete curiosi di conoscere il remake di Mamma ho perso l’aereo? Iscrivetevi per rimanere aggiornati su tutte le news cinematografiche.