Ve ne avevamo parlato nelle uscite del mese, ma oggi approfondiamo l’argomento. Dal 11 novembre è disponibile “Mammals”, una serie tv comedy che vi presentiamo oggi con la nostra recensione senza spoiler e che arriva in streaming su Prime Video. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Mammals recensione Prime Video: introduzione
Quando ci troviamo di fronte a storie che trattano le relazioni umane, ne siamo automaticamente attratti. È nella natura umana sentirsi coinvolti e andare alla ricerca delle risposte alle grandi domande emotive. Pensando ai rapporti umani siamo portati a credere nell’idea idilliaca in cui tutto è reciproco e la fiducia come la comunicazione siano alla base di ogni relazione.
Un concetto bello, positivo e potente che però può crollare in un soffio appena si scorge la più sottile avvisaglia. La serie tv “Mammals”, distribuita da Prime Video porta il pubblico a osservare la vita matrimoniale della coppia protagonista, partendo da un momento sereno e perfetto fino alla spirale di caos e incomprensioni.
Sarà riuscita a far passare il messaggio in modo efficace?
Mammals recensione Prime Video: la trama
La serie tv “Mammals” tratta la storia di Jamie, uno chef in procinto di aprire il suo primo ristorante che sta ora passando un momento di pace in vacanza con la moglie Amandine, incinta del loro primo figlio. Il caso, crudele e inevitabile, vuole che la gravidanza si concluda nel peggiore dei modi ed è proprio in tale frangente che l’uomo viene a sapere qualcosa su di lei che mai si sarebbe aspettato.
Gli sms compromettenti diventano il suo unico pensiero e, con l’aiuto del cognato Jeff, cercherà di scoprire come la donna sia stata spinta al punto di decidere di tradirlo. Riuscirà a ottenere le risposte che sta cercando?
Mammals recensione Prime Video: buone intenzioni…
La classica situazione da sogno che si trasforma ben presto in un incubo. Ma d’altronde, come viene specificato a un certo punto, solo il 3% dei mammiferi in natura rimane nella coppia per tutta la vita. Ciò che più sorprende di questa storia è il tono con cui le tematiche vengono affrontate. Stiamo pur sempre parlando di una serie comedy, pertanto tutto risulta fin da subito surreale e divertente. Come in una serie di sfortunati eventi, tutto viene lasciato all’imprevedibilità della vita e a quei fattori che scuotono fino in fondo cambiando e ricambiando la rotta.
Jamie ricerca il controllo dove non può trovarlo, in quelle azioni che gli sono state tenute nascoste senza un motivo apparente. Scava, nel passato della coppia e della moglie stessa, per venire a capo della situazione e dare di nuovo a tutto un senso. Il pubblico stesso indaga al fianco del protagonista, perché anche esternamente sembra impossibile comprendere le reali cause.
Interessante, inoltre, è la digressione verso una seconda particolare sottotrama, quella che riguarda Jeff e la moglie Lue, sorella di Jamie. Anche grazie a loro è possibile osservare la vita matrimoniale da un punto di vista sorprendente e, di nuovo, imprevedibile. Anche la loro parrebbe essere una relazione perfetta a cui aspirare e che ora è il confronto opposto con la situazione di Jamie. Ma ad un tratto anche per gli altri due qualcosa s’incrina ed emerge un sottobosco di non detto che forse sciocca ancora più della relazione tra la coppia principale.
Mammals recensione Prime Video: …cattivi sviluppi
Proprio per tutti questi elementi, “Mammals” viene premiata per i numerosi picchi d’intelligenza della sceneggiatura. Però ha anche degli inspiegabili cali per mantenere il tono leggero e divertente della comedy. Una contrapposizione che potrebbe funzionare, ma che qui non viene applicata a dovere, risultando spesso fastidiosa e inopportuna. A ciò si associa una caratterizzazione dei personaggi un po’ povera, che non permette in alcun modo di empatizzare o affezionarsi a nessuno di loro. Porto a esempio la gestione del personaggio di Lue, con degli inframezzi fantasiosi che temo di non avere recepito nel verso giusto. Il tutto fortunatamente è reso comunque tollerabile dal buon ritmo dei sei episodi totali e dalla durata degli stessi, di circa trenta minuti ognuno.
A volte credere nell’impossibile e nella magia, come si ripetono in più flashback Jamie e Amandine, non basta oppure, più semplicemente, non è realistico. Si va alla ricerca della perfezione quando è nella natura stessa degli esseri umani essere imperfetti e colmi di contraddizioni. In questo “Mammals” fa centro: è una serie per nulla perfetta, con picchi e scivoloni che rendono la sua visione una giostra divertente, ma anche confusionaria e poco convincente. Nonostante gli attori siano strabilianti nei loro ruoli (ma quanto mi era mancato Colin “Merlin” Morgan a schermo?) il problema è principalmente strutturale e dipende solo in parte da loro.
Mammals recensione Prime Video: il cast e la produzione
Mammals è una serie britannica di genere comedy drama scritta da Jez Butterworth, vincitore di due premi Olivier e un Tony, e James Richardson. Inoltre, è diretta da Stephanie Laing e prodotta dalla Street Hassle in associazione con Vertigo Films e Fulwell 73 per Amazon Studios.
Nel cast troviamo James Corden (vincitore di Tony, Emmy e BAFTA awards) nel ruolo di Jamie Buckingham, Melia Kreiling nel ruolo di Amandine Buckingham, Colin Morgan nel ruolo di Jeff Wilson, Sally Hawkins (due volte nominata agli Oscar e ai BAFTA) nel ruolo di Lue.
Poi ancora, Naoko Mori nel ruolo di Siobhan, Rasmus Hardiker nel ruolo di Briggsy, Isla Gie nel ruolo di Greta, Nina Toussaint-White nel ruolo di Jane, Henry Lloyd-Hughes nel ruolo di Jack Elliot e Karl Johnson nel ruolo del Signor Lewis.
Mammals recensione Prime Video: conclusioni
Nel complesso siamo rimasti spaesati dalla visione della serie tv “Mammals“. A fronte di intenti che sarebbero stati sicuramente apprezzati dal pubblico medio, abbiamo riscontrato una sceneggiatura non ottimale. Di certo, non in grado di sviluppare la storia al meglio del suo potenziale.
Ci auguriamo comunque che più clienti possibili del servizio di streaming di Prime Video vogliano dare una possibilità a questo prodotto. Ma le tematiche solitamente apprezzabili, in questo specifico caso, hanno trovato un muro di difficoltà che non in ogni episodio sono riuscite a scavalcare.
Conoscete Mammals? Guarderete la serie tv? Fatecelo sapere!
Recensione in breve
Mammals
Mammals è una serie tv in sei episodi che affronta il tema principale delle relazioni matrimoniali e il loro declino di fronte a un tradimento. Nonostante gli attori si muovano a loro agio, la sceneggiatura non sempre è perfetta così come la caratterizzazione dei personaggi. Le intenzioni sono buone e chiare, ma lo sviluppo ha lasciato un po' a desiderare.
PRO
- La tematica del matrimonio e dei tradimenti è affrontata in modo insolito
- Episodi scattanti e veloci
- Un'interpretazione piacevole da parte di tutti gli attori
CONTRO
- Una sceneggiatura sviluppata male
- Ritmo altalenante
- Tra picchi di chiarezza e capitomboli troppo confusionari
- Personaggi non caratterizzati al meglio