Stabilità, resistenza e qualità: Manfrotto e Gitzo, due marchi ai vertici del mercato fotografico, hanno ideato un nuovo standard di capacità di carico dei treppiedi. Analizziamo insieme la pratica depositata e come questa può cambiare la produzione.
Manfrotto e Gitzo capacità treppiedi: lo standard
Come riportato da diverse fonti, Manfrotto e Gitzo hanno registrato una nuova pratica di prova con l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) per creare un nuovo standard di capacità di carico dei treppiedi. La normazione UNI/PdR 105 è stata depositata a maggio 2021 e contiene un metodo di test per determinare il carico utile massimo dei supporti sia per i treppiedi che per le teste fotografiche e video. I documenti sono disponibili sia in italiano sia in inglese, e ora l’UNI ha la responsabilità di testarne l’applicazione e valutarne l’efficienza, oltre supervisionare tutte le aziende che intenderanno utilizzare questo standard sui loro prodotti.
Attualmente non esiste uno standard industriale per quanto concerne i treppiedi e spesso non vengono specificati con chiarezza nemmeno i due valori fondamentali: la capacità massima e la capacità di sicurezza. La prima è inerente al peso massimo sostenibile prima del cedimento strutturale, mentre la seconda indica il peso oltre il quale il treppiede non può andare per non avere problemi di efficienza. Manfrotto e Gitzo hanno firmato per utilizzare questo standard, anche se la speranza è quella che si possa diffondere anche in altre aziende di settore. Quindi, i treppiedi dei due brand porteranno una certificazione sul carico utile di sicurezza così da indicare ai fotografi quanto il modello può sostenere.
Manfrotto e Gitzo capacità treppiedi: conclusioni
Attualmente esistono standard per quanto concerne la resistenza all’acqua (classificazione IP) e delle batterie (classificazioni CIPA), quindi sarebbe davvero utile se ci fosse uno standard per quanto concerne la capacità massima di carico dei treppiedi. Non è ancora chiaro se gli altri produttori intenderanno adottare questo standard, anche se la pressione dei consumatori potrebbe fare la differenza.
Voi cosa ne pensate?