Totalmente in sordina e anche un po’ a sorpresa, Manfrotto, nota azienda italiana che produce vari accessori fotografici, ha presentato due nuovi gimbal dedicati a reflex e mirrorless per assistere al meglio videomakers vogliosi di stabilizzare le riprese. Vediamo quindi i dettagli dei prodotti presentati
Aggiornamento 25 novembre 2020: i gimbal sono disponibili su Amazon Italia, scorrete l’articolo per trovare prezzi e link.
Manfrotto Gimbal: ecco le caratteristiche tecniche
Come vi dicevo poco sopra, i prodotti sono due: il primo si chiama Manfrotto Gimbal 220, il secondo si chiama Manfrotto Gimbal 460. Entrambi hanno caratteristiche diverse e gestione differente dei pesi, cosa che a breve vedremo nel dettaglio.
Manfrotto Gimbal 220 è il più piccolo tra i due ed è molto simile al Ronin SC di DJI. Offre un payload di 2.2Kg ed è stato creato per essere utilizzato con piccole reflex e fotocamere mirrorless. Il prodotto offre vari trigger e bottoni come nei più comuni gimbal, tuttavia, è disponibile anche un display LCD Touch screen che permette la regolazione di alcune funzioni specifiche oppure il richiamo rapido delle modalità, come “Inception” e “TikTok portrait”, che ci piacerebbe tanto capire cosa fanno nello specifico.
Le batterie, fornite con questo Manfrotto Gimbal 220, hanno un’autonomia pari a sette ore per utilizzo “normale” oppure fino a 14 ore in standby e si ricaricano in circa un’ora e mezza. È disponibile inoltre anche un “Pro Kit” che include un motore di follow focus e tutti i vari accessori.

Passando a Manfrotto Gimbal 460, si tratta del modello superiore e con maggiori capacità, in grado di sopportare un peso pari a ben 4,6Kg ed è dedicato ai videomakers che utilizzano fotocamere reflex di fascia alta (e con pesi importanti) oppure piccole cineprese. Tolta questa differenza di portata, le caratteristiche rimangono praticamente le stesse, quindi vari tasti e trigger e il display touch con diverse modalità a richiamo rapido oppure possibilità di regolare al meglio le impostazioni. C’è una differenza in termini di “pacchetto”, nel senso che Manfrotto Gimbal 460 è disponibile sia in versione base, sia in versione PRO, quindi già con il kit dedicato al follow-focus motorizzato con remote controller incluso.

Oltre a questo, il modello superiore utilizza quattro batterie cilindriche e offre una configurazione con caricabatterie esterno dedicato. L’autonomia, in questo caso, si attesta a circa 12 ore di utilizzo con un tempo di ricarica pari a 5 ore.

Troviamo poi alcune caratteristiche aggiuntive condivise da entrambi i Manfrotto Gimbal, ovvero la classica piastrina a rilascio rapido di Manfrotto (per la prima volta usata da Manfrotto su un prodotto Manfrotto e non da altri produttori con la piastra Manfrotto – sempre parlando di gimbal, ovviamente), un motore a tre assi pensato per ottimizzare peso e gestione del prodotto, così come rapidità e possibilità di utilizzo e la possibilità di collegare la fotocamera mediante cavo USB per controlli avanzati di registrazione, impostazione e timelapse, opzione comunque presente all’interno del menù dei Manfrotto Gimbal.
Sarà sicuramente interessante approfondire accuratamente il sistema di installazione rapida che prevede proprio lo sgancio Manfrotto che sfrutta gli standard del brand e di ARCA per permettere ai fotografi di cambiare rapidamente attrezzatura o lente senza dover rifare il bilanciamento del Manfrotto Gimbal ogni volta. Si tratta sicuramente di un problema comune, o comunque di una scocciatura per chi usa un Gimbal, pertanto staremo a vedere come funzionerà non appena sarà possibile.
Tutte le lenti saranno utilizzabili con il sistema di Follow Focus in quanto viene offerto un motore che si applica alla lente mediante elastici (già visti in altri gimbal) che sfruttano appunto i classici “dentini” per regolare il fuoco. Per questo motivo, potreste usare sia le classiche lenti “cine” con diaframma T sia gli obiettivi standard sprovvisti di ghiera dentata.
È disponibile inoltre l’app “Manfrotto Gimbal” su Android e iOS per controllare tutti i valori dei dispositivi, effettuare regolazioni avanzate e molto altro ancora.
Sorpresa: c’è anche il Manfrotto GimBoom
No, “GimBoom” non è il nome di un’action figure da uomini in stile Action Man bensì il nuovo “boom” presentato da Manfrotto insieme ai Manfrotto Gimbal. Si tratta di un braccio estensibile che viene fornito con attacchi a vite da 3/8″ e 1/4″ in modo che possa essere compatibile con una grande varietà di altri Gimbal ed accessori. Il braccio è realizzato in fibra di carbonio con un meccanismo di bloccaggio a torsione che può essere utilizzato, volendo, anche con una sola mano. Durante l’utilizzo, Manfrotto GimBoom può estendersi a partire da 50,8cm fino ad arrivare ad un massimo di 114,3cm. Questo accessorio è in grado di reggere un peso fino a 6,49Kg.
Manfrotto GimBoom è disponibile al prezzo di 189,90€ su Amazon Italia, trovate il collegamento per l’acquisto proprio qui sotto dove potrete approfondire ulteriori dettagli.


Cosa ne pensate? Sono prodotti di vostro interesse?