• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 29 Giugno 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mank: la recensione del nuovo film di David Fincher che approda direttamente su Netflix

David Fincher ci ha abituati a film difficili, profondi, dettagliati, fotorealistici e con Mank si spinge un po' più in là

Marco Champier di Marco Champier
30 Novembre 2020
11 minuti di lettura
Home Cinema
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Mank è l’ultima fatica di David Fincher e questa è la recensione in anteprima perché arriva su Netflix il 4 dicembre, per la gioia di grandi e piccini. Ve lo dico subito, David Fincher è il mio regista preferito, i suoi film sono pieni zeppi di riferimenti, citazioni, piccole perle che si scoprono a ogni nuova visione. Vedere i suoi film più volte è doveroso, è come se ogni volta che premiamo play aumentassimo l’ingrandimento di un telescopio e ci accorgessimo che fino a quel momento avevamo visto solo il quadro generale, un po’ confuso, mentre le cose veramente preziose si annidano nei dettagli, scoprendo i quali, la superficie diventa più nitida, dettagliata, profonda. Ne consegue che David Fincher, in un modo completamente diverso da Christopher Nolan del quale qui trovate il nostro articolo sulla filmografia, realizza film difficili per il grande pubblico generalista che spesso a una prima occhiata non li apprezza. Mank si spinge ancora più in là e bisogna avere un background culturale molto forte e strutturato per vederlo, capirlo e soprattutto apprezzarlo. Ergo, non è un film per tutti.

Mank recensione

Mank recensione: le basi sono fondamentali!

Nell’introduzione di questa recensione non stavo scherzando: per capire e apprezzare Mank bisogna conoscere, sapere e aver visto un po’ di cose. Ma per fortuna c’è qui il vostro amichevole Marco Champier di FotoNerd che le conosce, le sa e le ha viste e quindi può farvi un riassunto per aiutarvi a contestualizzare Mank e forse a farvelo piacere. Per quest’ultima cosa non garantisco, ho un occhio di riguardo per David Fincher, ma credo di essere abbastanza obiettivo per cazziarlo se necessario e questa volta…

Orson Welles

In ogni caso, prima c’è da conoscere Orson Welles. L’avevo già tirato in ballo nella primissima recensione che ho scritto per FotoNerd: L’Immensità Della Notte, film che gli deve molto. In Mank, Orson Welles, è una presenza incombente, un uomo nell’ombra che innesca la storia e non si vede mai, ma l’ansia della sua presenza opprime i personaggi. Per chi non lo sapesse Orson Welles, a soli 24 anni a cavallo tra la fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’40, era considerato un genio del cinema, tanto che la casa di produzione RKO Pictures lo aveva assoldato in esclusiva con 50.000 dollari anticipati, una percentuale sugli incassi lordi di tre film e soprattutto, piena e completa libertà artistica sulle tre produzioni da contratto. Se pensate che non fosse un granché, siete completamente fuori strada, ai tempi fu un accordo che fece tremare i polsi a tutta Hollywood.

I primi due progetti di Welles, Heart of Darkness e Smiler with a Knife, naufragarono quasi subito, il primo in particolare era ispirato al libro Cuore Di Tenebra che, 40 anni dopo, generò Apocalypse Now di Francis Ford Coppola. Il terzo progetto fu Citizen Kane, arrivato in Italia ben otto anni dopo l’uscita americana, nel ’48, tempo di chiudere con il fascismo, con il titolo di Quarto Potere e con ben 15 minuti in meno (la versione integrale di Quarto Potere è disponibile su Amazon Prime Video, ma le scene tagliate non sono ovviamente doppiate).

Ti potrebbe interessareanche

Disney Plus luglio 2022

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di luglio

28 Giugno 2022
799
The buccaneers Apple TV

The Buccaneers: annunciata la serie ispirata all’opera letteraria

28 Giugno 2022
301
Surface: svelato il trailer della serie tv

Surface: svelato il trailer della serie tv

28 Giugno 2022
692
Trying 3 trailer

Trying: ecco il trailer della terza stagione

28 Giugno 2022
276
Carica altro

Quarto Potere - Citizen Kane

Perché è importante Quarto Potere? Perché è un film di rottura: Orson Welles esprime a pieno il suo genio cambiando e riscrivendo le regole del cinema sotto ogni aspetto: sceneggiatura, regia, fotografia e struttura. Dal 1941, anno in cui uscì, il cinema è entrato nell’era moderna ed è a tutt’oggi considerato il miglior film mai fatto. Ai tempi fu ostracizzato così tanto che non rientrò degli 800 mila e spicci dollari di produzione, ma fu candidato a ben 9 Oscar, vincendone solo uno per la Miglior Sceneggiatura Originale. Il problema è che era fortemente ispirato alla vita di William Randolph Hearst, magnate e politico americano che, con il suo impero mediatico (ai tempi esistevano solo giornali e cinegiornali), pilotava le opinioni del popolo su qualsiasi cosa: dalla moda alla politica. In Quarto Potere, Welles non si limita a parlare di lui, ma lo sbeffeggia, lo riduce a un cittadino qualsiasi, pieno di soldi, capricci, maniaco del controllo e del possesso. Ne consegue che William Hearst impedisce ai suoi giornali di parlare del film, cancella qualsiasi recensione, fa di tutto per bloccarlo, offrendo alla RKO 800 mila dollari per bruciare ogni copia e di conseguenza, l’Accademy si trova quasi impossibilitata a premiare Quarto Potere con gli Oscar che merita e da 9 nomination li riduce a 1 solo premio, perché è un film troppo importante e seminale da poterlo ignorare impunemente.

Orson Welles - Quarto Potere

Welles nel suo capolavoro, come dicevo, trascende le regole del cinema classico, distruggendole sotto ogni aspetto. In primis con la sceneggiatura e la storia. Il protagonista non è un eroe e non crea empatia, suscita nel migliore dei casi disgusto per la miriade di difetti palesi che ha e che non fa nulla per nascondere, arrivando a rovinare coscientemente la vita delle persone che ha intorno e non c’è alcuna redenzione, anzi, il suo atteggiamento è dettato da una cosa talmente iniqua e futile, da accrescere a dismisura la repulsione per il suo comportamento. La storia non è lineare, anzi, comincia con la morte del protagonista e continua con una serie di flashback sulla sua vita, che poi non sono altro che racconti fatti da chi l’ha conosciuto e quindi distorti dai sentimenti e le emozioni che il testimone ha nei suoi confronti. Questo delega, per la prima volta nella storia del cinema, allo spettatore il compito di comporre il complesso puzzle della vita di Charles Foster Kane, fino a rendersi conto che effettivamente mancano dei pezzi e non tutto combacia, almeno fino alla criptica scena finale che è la chiave di volta di tutto il film e rende chiara la pochezza e la bassezza morale di Kane dovute alla perdita della sua Rosabella (Rosebud in originale). Tra l’altro, piccolissima parentesi videoludica, Rosebud era, guarda caso, il cheat che si doveva usare nel primo The Sims per avere una montagna di soldi.

Per quanto riguarda regia e fotografia di Quarto Potere, beh, Welles compie il miracolo di reinventare da capo il linguaggio del cinema. Utilizza per la prima volta in assoluto lunghi piani sequenza senza montaggio per raccontare le scene, dipinte con luci e ombre sulla scenografia e sui personaggi, in modo quasi teatrale e profondamente drammatico. Aumenta la profondità di campo per tenere tutto a fuoco, dal fondo al primo piano, cosa vietatissima a quei tempi per non distrarre lo spettatore dagli attori. Ma Welles ha bisogno dei particolari sullo sfondo per raccontare la sua storia esattamente come ha bisogno di una fotografia così marcata. La macchina da presa non segue più il punto di vista di un personaggio, ma è un freddo e cinico osservatore esterno che spia quello che succede. Le inquadrature sono diverse, nuove e si distaccano da quanto visto fino a quel momento. Questo modo di reinterpretare il cinema destabilizza: il pubblico non ha più una visione precisa, ma è costretto a farsi una propria idea evincendola da quanto appare, sente e intuisce da ciò che vede sullo schermo.

Orson Welles

Se in questo preciso momento non state schiumando dalla voglia di andare a vedere Quarto Potere, siete delle brutte persone.

Mank recensione: di cosa parla Mank?

Mank è il soprannome con il quale tutti chiamano Herman J. Mankievicz: sceneggiatore hollywoodiano caduto in disgrazia, non certo senza colpe, assoldato da Orson Welles per scrivere il suo terzo film. Nell’accordo con Orson c’è la clausola che Mank non sarebbe comparso come autore della sceneggiatura, solo che lui se ne esce con Quarto Potere e si rende conto di avere tra le mani un capolavoro assoluto, la cosa migliore che avesse mai scritto e quindi pretende che il suo nome compaia nei titoli. Tutto questo è storia, come è storia che l’Oscar alla Miglior Sceneggiatura Originale nel 1942 viene assegnato a Mank e Welles, accreditato come co-autore.

Mank recensione

In sintesi, Mank di David Fincher parla proprio di come Mankievicz sia arrivato a scrivere Quarto Potere, in quei febbrili 60 giorni datigli da Welles. E lo fa sfruttando proprio la struttura di Quarto Potere: frequenti flashback tratteggiano una Hollywood al collasso dopo la Grande Depressione del 1929, capitanata da pochi ricchissimi individui e sorretta da maestranze sottopagate. Certo, Fincher non si nega il piacere di sottolineare come il potere politico sia impastoiato con la ricchezza e il potere mediatico di individui come William Hearst, visto che siamo alle porte delle elezioni per il nuovo governatore della California e la corsa dei candidati è serrata. E tutto è diretto e splendidamente messo in scena proprio come il capolavoro di Welles, con un bianco e nero profondo, con ombre e luci protagoniste dell’umore della scena; lunghi piani sequenza e dialoghi feroci e articolati in cui bisogna saper leggere fra le righe e addirittura nell’audio c’è il tipico riverbero dei dialoghi dell’epoca; profondità di campo immensa, primo piano e sfondo sono un tutt’uno e compongono la scena; lo spettatore è incaricato in prima persona di mettere insieme tutti i pezzi del puzzle per ricostruire la vicenda della nascita di Quarto Potere.

David Fincher

David Fincher ha sempre avuto uno stile che definisco “fotorealistico“, in mancanza di un termine più appropriato, perché le immagini dei suoi film hanno un vero peso. Fotografia, color e inquadrature puntano a rendere la scena sempre reale, non risultano mai troppo patinate o artefatte, anche se lo sono ovviamente e puntano a far passare le emozioni del momento in perfetta simbiosi con il racconto che si sta guardando. In Mank adatta il suo stile a quello dei film d’epoca, a quello utilizzato da Orson Welles, e ci riesce, pur con qualche rinuncia. I primi piani che seguono i movimenti dell’attore spariscono in favore di inquadrature ferme, con pochissimi movimenti di camera e Fincher rinuncia ai colori, ma usa un bianco e nero che è vivo e pulsante, tanto da non far più notare la cosa dopo pochi minuti di visione.

Herman J. Mankievicz:

Però in Mank manca un tassello fondamentale che deve essere fornito dallo spettatore e dalla sua cultura: Quarto Potere. Per capire il film di Fincher, bisogna conoscere il film di Welles e i suoi retroscena, il periodo in cui è stato girato, il periodo precedente al film e quello che è successo dopo. Ma non è una scelta leziosa, tutt’altro, David Fincher usa Mank per scuotere lo spettatore e fargli notare che la storia si ripete e che stiamo rivivendo in prima persona lo stesso identico periodo degli anni 30: Hollywood se la sta passando male per la pandemia, nessuno va al cinema perché i cinema stessi sono chiusi. Siamo protagonisti delle elezioni americane più controverse della storia, con i candidati molto vicini tra loro. Il potere politico è impastoiato con i media, solo che nel 1934 erano giornali e cinegiornali che manipolavano e condizionavano le scelte del popolo, ora sono i social media e gli attori e i nomi grossi della mecca del cinema che si schierano con un candidato piuttosto che con un altro. Siamo nel 2020, forse è cambiata la forma delle cose, ma la sostanza è la stessa del 1930.

Cosa ci riserva il futuro? Mank non ce lo dice, David Fincher ci mette sotto il naso gli elementi e noi dobbiamo fare i compiti, andare a vedere cosa è successo e cercare di cambiare il risultato. Insomma, siamo noi quelli che hanno il potere di far ripetere o meno la storia.

Mank recensione

Mank recensione: considerazioni e conclusioni

Mank, come avrete capito, è un film tremendamente difficile da seguire, capire e digerire se non si hanno le basi e le chiavi di lettura. In più sono due ore e spicci di dialoghi serrati senza concessione alcuna, tali che se si perde una parola o non si capisce un’allegoria, il discorso diventa surreale e impossibile da capire, costringendo a tornare all’inizio del dialogo e ripartire da capo. Insomma, Mank non è un film per tutti.

Herman J. Mankievicz

Mank non è per chi non ha visto Quarto Potere, non conosce Orson Welles e non conosce la storia dietro quel film. Non è per chi vuole spassarsela per un paio d’ore, con qualcosa che lo intrattenga. Non è per chi si distrae e non è per chi non ha voglia di approfondire e far girare le rotelle del cervello per andare un poco oltre il film. Ed è lecito, anzi, sacrosanto, non aver voglia di fare tutti sti sbattimenti per un film. David Fincher ha fatto più un film per sè stesso e per gli addetti ai lavori, che per il pubblico di massa. In passato lo aveva già fatto, ma si era tenuto un passo indietro, lasciando uno spiraglio piuttosto grosso al pubblico, ma stavolta no.

Quindi poco valgono le interpretazioni degli attori, Gary Oldman nel ruolo principale di Mankievicz è un gigante, ma anche Charles Dance e Amanda Seyfried nei ruoli di William Rudolph Hearst e Marion “Rosabella” Davies sono perfetti (no, non ci sono spoiler su Quarto Potere in questa frase. Mank e Welles sono stati ancora più meschini della realtà). E poco vale la passione sfrenata per David Fincher, sappiate che se premete play per far partire Mank, poi dovete seguirlo, perché non si gira ad aspettarvi, lui va per la sua strada, dando per scontato che quella strada la conosciate già anche voi e il mezzo ve lo portiate da casa, perché non c’è spazio per chi vuole fermarsi un attimo.

Mank recensione

Lo ripeto: adoro David Fincher, adoro i suoi film, adoro rivederli più volte per capirne i più piccoli dettagli, ma stavolta Fincher mi ha spinto un po’ oltre, costringendomi a uno sforzo sovrumano non per adorarlo, ma solo per volergli ancora bene. E gliene voglio, reputo Mank un film bellissimo una volta finiti i titoli di coda e quel paio di giorni per digerirlo, ma nel mentre il viaggio è stato un po’ una tortura e ne sono uscito provato.

Diciamo che per stavolta mi accontento di quello che ho capito alla prima visione, mio caro David.

Mank uscirà su Netflix il 4 dicembre 2020, vi lascio con il trailer ufficiale del film.

Recensione in breve

Mank

7 Voto

Mank di David Fincher è un film molto difficile da vedere, capire e digerire. È un'opera molto personale che, con la scusa di raccontare una vicenda già poco chiara di per sé, racconta i giorni nostri, il cinema di oggi e i social media nella società moderna. Costringe a tornare al 1934 per capire il 2020 e non è un viaggio affatto facile da fare. Mank non è un film per tutti, vi ho avvisato.

PRO

  • Presuppone la conoscenza approfondita di Quarto Potere
  • L'allegoria e il parallelismo tra 1930 e 2020
  • La messa in scena
  • Le interpretazioni, Gary Oldman su tutti

CONTRO

  • Presuppone la conoscenza approfondita di Quarto Potere
  • La capacità di capire l'allegoria e il parallelismo tra 1930 e 2020
  • Veramente difficile da seguire

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Colonna Sonora 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Marco Champier

Marco Champier

Di giorno sono un mite Grafico e Web Designer, di notte mi trasformo in un sarcastico Stand-Up Comedian e giro i peggiori locali di Milano con i miei sferzanti e cinici monologhi. Tra le altre cose, sono anche un appassionato di cinema e posso vantare di essere uno dei pochi ad aver visto la versione originale dei Goonies, quella con la sequenza della piovra, al cinema da piccolo. Gratis!

Articoli correlati

Disney Plus luglio 2022
Disney+

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di luglio

28 Giugno 2022
836
The buccaneers Apple TV
News Serie TV

The Buccaneers: annunciata la serie ispirata all’opera letteraria

28 Giugno 2022
846
Surface: svelato il trailer della serie tv
News Serie TV

Surface: svelato il trailer della serie tv

28 Giugno 2022
726
Trying 3 trailer
News Serie TV

Trying: ecco il trailer della terza stagione

28 Giugno 2022
712
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Quattro stanze quattro storie

Quattro Stanze. Quattro Storie: a Villa Carlotta la mostra di Paola Mattioli

29 Giugno 2022
Nikon Z30

Nikon annuncia Z30, la mirrorless piccola ma prestante progettata per i Vlogger

29 Giugno 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Come in uno specchio: le fotografie di Berengo Gardin raccontano un’ epoca

Come in uno specchio: le fotografie di Berengo Gardin raccontano un’ epoca

13 Febbraio 2020
579
Ricoh GR III GRowING

Ricoh GR III si tinge di verde: ecco il kit speciale GRowING

16 Febbraio 2021
237

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento