Durante i mesi finali di questo travagliato 2020, a Trieste, si potrà ammirare la mostra di Marcello Dudovich, uno dei più grandi maestri pubblicitari del ‘900. Ecco tutti i dettagli inerenti all’esposizione in corso.
Marcello Dudovich mostra Trieste 2020: fotografia e pubblicità
Marcello Dudovich è stato un pubblicitario, pittore e illustratore italiano nato a Trieste il 21 marzo 1878 e, in questi mesi finali di un travagliatissimo 2020, si potrà ammirare il suo operato alla mostra “Fotografia fra arte e passione”. L’esposizione si terrà fino al 10 gennaio 2021 presso il Castello di Miramare di Trieste e affronterà il sottile rapporto tra la fotografia e la cartellonistica. Per farvi capire l’importanza della sua figura, una delle più influenti per quanto riguarda i manifesti pubblicitari, ha realizzato una serie di lavori storici tanto da vedersi intitolare con il suo nome alcune vie a Milano, Trieste e Rimini.
Da “Fisso L’idea” del 1899 a Borsalino Antica Casa del 1924, i manifesti di Marcello Dudovich hanno scritto un pezzo importantissimo di storia e grazie alla mostra ripartita a Trieste per questo finale di 2020 si avrà la possibilità di capire l’importanza e il rapporto che vive l’arte fotografica con quella pubblicitaria. Ai suoi tempi era tutto diverso rispetto oggi, ovviamente, però il parallelismo è inevitabile: anche oggi i brand utilizzano immagini per promuovere i nuovi prodotti, quindi i due linguaggi sono indissolubilmente legati da un filo conduttore unico. Riaperta dopo la chiusura per via della pandemia di coronavirus Covid-19, l’esposizione vi darà la possibilità di affrontare questa tematica molto importante al giorno d’oggi tanto quanto ai suoi tempi.
Marcello Dudovich mostra Trieste 2020: conclusioni
L’esposizione sarà appunto visitabile fino al 10 gennaio 2021, quindi non avete scuse per mancare. La figura di Marcello Dudovich è stata una delle più influenti delle decadi scorse e cercare di capire, attraverso una sua mostra, i suoi riferimenti visivi e i ragionamenti dietro ad un manifesto non ha prezzo. Egli stesso, a volte, realizzava scatti per le sue campagne o sceglieva quelle scattate da familiari o da fotografi famosi, quindi rappresenta un autorità assoluta sull’argomento.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’esposizione.