La situazione sanitaria nazionale è chiara, ma nonostante il Covid il comune di Senigallia ci prova: presso Palazzo del Duca, a partire dal 5 dicembre, sarà disponibile una mostra permanente sulle opere di Mario Giacomelli, grande fotografo italiano. Ecco tutti i dettagli.
Mario Giacomelli mostra Senigallia: un omaggio al grande fotografo
Nato il 1 agosto 1925, Mario Giacomelli è stato uno dei più importati fotografi italiani della sua generazione, nonché pittore e tipografo. In occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 25 novembre 2000, il comune di Senigallia (in cui è nato) lo omaggia proponendo una mostra permanente presso Palazzo del Duca che dovrebbe aprire le porte il 5 dicembre 2020, Covid permettendo. Come sappiamo, per via della critica situazione sanitaria in cui naviga il nostro paese, i musei e le esposizioni nazionali sono stati fermati, e bisognerà attendere il via libera del governo prima di riaprire i battenti. Detto questo, la speranza del comune è quella di riuscire a proporla per la data prestabilita.
La mostra di Mario Giacomelli a Senigallia ospiterà circa 80 fotografie dell’iconico maestro, donate negli anni ’90 dall’artista stesso al Comune. Le immagini racconteranno la visione di Mario, il suo modo poetico e unico di approcciarsi al mondo con la macchina fotografica, la sua capacità comunicativa che l’ha sempre contraddistinto. Un evento da non perdere sia per gli amanti del fotografo in questione sia per quelli che amano questo linguaggio, la fotografia, da sempre in grado di raccontare e documentare il nostro paese e il mondo intero.
Mario Giacomelli mostra Senigallia: conclusioni
L’idea è quindi quella di aprire le porte della mostra il 5 dicembre 2020, anche se ancora tutto è in dubbio proprio per via della situazione nazionale legata alla pandemia di Covid-19. Bisognerà attendere il nuovo Dpcm (acronimo che abbiamo imparato a conoscere a memoria, purtroppo) e vedere se ci saranno deroghe per quanto concerne l’ambito museale e culturale. Così non fosse, quando aprirà sarà comunque una meta da non perdere per tutti gli amanti della fotografia.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di Palazzo del Duca.