Dal 7 ottobre 2023 al 24 aprile 2024, il Museo Civico di Castelbuono ospita la mostra fotografica di Melo Minnella “Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella“. Ecco tutti i dettagli sull’esposizione.
Melo Minnella mostra Castelbuono: il racconto fotografico
Nato a Mussomeli, in Sicilia, nel 1937, Melo Minnella inizia fin da giovane a lavorare nel campo dell’editoria giornalistica e a collaborare con i più importanti periodici dell’epoca. Una figura che, nel corso delle decadi, diventa un punto di riferimento per il mondo giornalistico e fotografico, nonché grande appassionato di arte popolare e di antropologia. Gli anni ’60 sono un nuovo inizio: Melo Minnella inizia a girovagare per mete esotiche, con il suo amore sconfinato verso l’India, il Nepal e la Birmania.
Come potete intuire da queste brevi parole, Melo Minnella è stata una figura importantissima del secolo scorso. Il Museo Civico di Castelbuono lo omaggia con una mostra dedicata che aprirà al pubblico il prossimo 7 ottobre e resterà visitabile fino al 24 aprile 2024, dal titolo “Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella“.
I dettagli
Curata da Valentina Bruschi, dal progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022, la mostra è promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura grazie al quale l’istituzione museale ha acquisito un importante corpus delle opere di Melo Minnella.
Il progetto presenta 30 fotografie in bianco e nero che rendono omaggio al fotografo, nonché alla terra da lui immortalata. Uno sguardo capace di valicare il suo tempo, ossia il Novecento, raccontandolo da testimone e stringendo contatti con i più importanti intellettuali dell’epoca, come Leonardo Sciascia e Renato Guttuso. Il nucleo delle immagini in mostra racconta principalmente la Sicilia, dagli anni ’70 fino ai primi Duemila. Fotografie dove la dimensione antropologica è fortemente interconnessa al valore estetico dei soggetti ritratti.
Il progetto espositivo si completa con un programma pubblico che prevedere i laboratori educativi condotti da Stafania Cordone, responsabile Dipartimento Educazione del Museo Civico, un ciclo di incontri a cura di Maria Rosa Sossai, responsabile del Dipartimento Progetti Partecipativi, e la conferenza del fotografo Gianni Cusumano fissata per il 28 ottobre. La mostra è accompagnata da una pubblicazione edita da Palermo Publishing, con i contributi di tantissime persone tra cui lo stesso Minnella.
Melo Minnella mostra Castelbuono: conclusioni
Una mostra da non perdervi perché vi permetterà di conoscere in modo più approfondito lo sguardo di un grande maestro della fotografia che ha raccontato il Novecento della sua terra natia. Un momento di riflessione e di ricordo per molti, nonché l’opportunità per altri di apprezzare l’arte fotografica nella sua più pura essenza.