Che tra tutti i videomakers ci fosse un hype esagerato per l’uscita di Sony a7SIII non c’erano dubbi, anche perché il colosso nipponico ha impiegato solo 5 anni per aggiornare il precedente modello. A controprova di quanto detto, ecco che è stato girato un video di oltre 18 minuti non per la recensione, ma solo per un walkaround del menu di sistema di Sony a7SIII. Vediamolo insieme all’interno del nostro articolo.
Menu sistema Sony a7SIII: contenuti del video
Poco fa Ted Forbes di The Art of Photography ha caricato sul suo canale YouTube un video molto interessante: un tour completo all’interno del nuovissimo menu di sistema di Sony a7SIII. Per fortuna sono cambiate diverse cose dal precedente modello, con una riprogettazione integrale della UX che ha permesso a Sony di risolvere diverse problematiche fonti di frustrazioni per gli utenti e di cattive recensioni. Con il debutto di Sony a7SIII l’azienda ha finalmente ridisegnato i menu da zero, adottando uno schermo touchscreen molto più facile da gestire ed utilizzare, organizzando le sezioni in un colorato layout a tre colonne e spostando alcune voci in modo da rendere l’interfaccia pulita e molto più intuitiva per l’utente finale.
Nel video di 18 minuti, Forbes si immerge in profondità in ogni singola funzione del nuovo menu sistema di Sony a7SIII; riassumendo, le fasi salienti sono:
- Una panoramica dei controlli touchscreen, inclusa la funzione di anteprima “touch-and-hold”;
- Modifiche al menu a seconda della selezione della modalità foto o film;
- Una nuova funzione per settare quali impostazioni la camera deve ricordare nello switch tra le modalità Stills e Movie.
- Elenco delle funzionalità spostate all’interno delle voci del menu;
- Una panoramica tra i diversi formati di immagine e tra le varie opzioni di codec video;
- Modalità di abilitazione dei video in formato RAW;
- Carrellata delle opzioni wireless e di rete nel nuovo menu.
Menu sistema Sony a7SIII: conclusioni
Il lavoro migliorativo effettuato da Sony è innegabile, si vedono gli sforzi e la dedizione che tutti i tecnici dell’azienda nipponica hanno messo in campo per ottenere il massimo risultato possibile e rispondere al feedback degli utenti. Per ora, il menu di sistema aggiornato è disponibile solo su Sony a7SIII, ma è altamente probabile che venga portato anche su altre fotocamere tramite un aggiornamento software.
Voi cosa ne pensate? Secondo voi Sony ha fatto centro oppure deve ancora migliorare? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!