Che i menù delle fotocamere Sony siano spesso al centro delle attenzioni da parte di fotografi e videomakers non è una novità: pare che nonostante le caratteristiche delle fotocamere da poco presentate, gli utenti vorrebbero ancora qualcosa di più partendo proprio dai menù Sony. Ad arrivare “in soccorso” degli utenti Sony è proprio un fotografo, che ha realizzato un interessante video concept che mostra come potrebbe diventare uno degli aspetti più criticati dagli utenti.
Per carità, l’opinione dei menù Sony è molto soggettiva: personalmente, uso una a7III da circa due anni, e ho fatto fatica anch’io, come molti, ad abituarmi al layout delle varie voci, al nome di alcune funzioni e alla rapidità (o meno) con cui riesco a destreggiarmi all’interno delle varie sezioni. Alla fine però mi sono abituato, eppure, c’è sempre qualcosa di nuovo che vorrei, qualche modifica che farei, il desiderio di una maggiore intuitività e così via.
Menù Sony: l’interessante concept di un fotografo
Si chiama Vlad Shagov e, sebbene sia un grande appassionato di fotografia, prima di tutto è un designer che lavora in Ucraina in un’azienda che si chiama Railsware. Tramite il suo profilo su Dribble e il suo canale YouTube, Vlad ha realizzato un interessante concept di come vedrebbe personalmente i menù Sony delle fotocamere della serie a7.
Per creare questo affascinante concept, Vlad si è basato su un maggior utilizzo dell’interfaccia Touch, non più ridotto a dei banali “pinch to zoom” e poco più, e una grande ispirazione dai menù delle fotocamere Ricoh GR.
“Non mi sono concentrato sulla struttura. Mi sono concentrato maggiormente sullo stile visivo e sulla possibilità di utilizzare il touch screen nel menu “, spiega Shagov. “La funzione di ricerca sarebbe un’idea intelligente da integrare in un menu così complesso. Inoltre, penso che sarebbe più intuitivo se le singole sotto-sezioni dei menu non fossero suddivise su più pagine (come la pagina 1,2,3 dell’Autofocus) e fossero invece su una singola pagina e scorrevoli, come ad esempio accade in Ricoh GR.”
Shagov non ha di certo inventato cose impossibili da realizzare e nemmeno mostrato concept scomodi, anzi, ha realizzato un menù Sony più facile da fruire rispetto a quello attuale (riferito alle pagine multiple) e, soprattutto, bello da vedere. Il menù Sony realizzato da Vlad ha una porzione laterale con un’icona che mostra la sezione d’interesse, cosa che lo rende comunque simile all’attuale suddivisione attiva in questo momento nelle fotocamere alpha. La differenza però sta nel fatto che ogni macro categoria include tutte le varie funzioni senza sotto-pagine ma con menù dedicati che si aprono e mostrano ciò che l’utente sta cercando. Ogni voce viene poi illuminata in maniera elegante e minimale per fare in modo che si possa selezionare rapidamente la sezione d’interesse.
Come poi scritto nella citazione, non manca la funzione di ricerca, caratteristica che certamente sarebbe gradita in un menù così vasto. Tale funzione sfrutta pienamente l’utilizzo del touch screen già presente sulle fotocamere Sony e rende tutto incredibilmente veloce. Sarebbe davvero fantastico poter scrivere un termine con il touch e in pochi secondi essere all’interno della voce anziché dover perdere minuti per cercarla nell’attuale menù Sony.
Come si nota poi nel video, questo tipo di concept del menù Sony sfrutta anche lo swipe e non solo il pinch to zoom, un’altra caratteristica ereditata dagli smartphone ma che, abbinata ad una fotocamera, renderebbe le varie operazioni notevolmente più veloci.
Sognare è bello, senza ombra di dubbio, e con questo menù Sony realizzato da Vlad Shagov diventa tutto ancora più magico. Da utente Sony posso dire che certamente non chiedo a gran voce la risoluzione 8K per i video ma esattamente questo menù visto nel concept. Sarebbe qualcosa di straordinario, elegante, minimale e soprattutto unico, che migliorerebbe notevolmente l’utilizzo di una fotocamera Sony.
I casi in questo momento sono due: l’azienda, dopo aver visto il concept di questi menù Sony, potrebbe assumere Vlad per quello che sarebbe il re-design più importante del momento nel mondo della fotografia, oppure, ahimé, tutto questo potrebbe restare un’affascinante sogno per gli utenti di questo brand.
Voi cosa ne pensate? Vi piace questo menù? Vi piacerebbe vederlo nelle fotocamere Sony del futuro? O anche, banalmente, nelle fotocamere attuali tramite un “banale” aggiornamento firmware?
Fatecelo sapere nei commenti.