• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Messa a fuoco: come funziona in fotografia

Scopriamo tutti i segreti per mettere a fuoco correttamente le nostre immagini!

Luca Dondossola di Luca Dondossola
4 Aprile 2020
10 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Guardando una foto potreste pensare: “Sto diventando cieco?” “Perché non vedo i soggetti nitidi?”, non preoccupatevi, perché se non avete problemi di vista non è colpa vostra, significa solo che lo scatto è sfocato. Tolta la battuta iniziale, scritta per strapparvi una risata, la base fondamentale per fare fotografia è mettere a fuoco nel modo corretto l’immagine. Questa è la cosa più importante, dalla quale nasce la buona – o brutta – riuscita di uno scatto. In questa guida scopriremo come funziona la messa a fuoco e come cambia l’approccio da genere a genere al fine di non sbagliare più nessuno scatto e portare a casa risultati perfetti.

Messa a fuoco: che cos’è e perché è importante

Togliamoci subito la definizione tecnica, che è importante ma sicuramente la più difficile da digerire: la messa a fuoco, in fotografia, è la regolazione della distanza tra le lenti dell’obiettivo e il sensore della macchina fotografica in modo che il soggetto che dobbiamo fotografare risulti nitido e ben definito. In poche parole, quello che si va a fare, è regolare la distanza tra noi e ciò che stiamo fotografando e questo processo avviene grazie ai agli elementi in vetro interni dell’obiettivo fotografico, che si spostano avanti e indietro per cambiare il percorso ottico della luce.

Perché è importante in fotografia? Detto in maniera molto semplicistica, senza una corretta messa a fuoco una fotografia non ha senso di esistere. Mettere a fuoco correttamente il soggetto o la scena che state inquadrando è essenziale perché altrimenti si perderebbe il contenuto dello scatto, che risulterebbe anche fastidioso da guardare. Pensate ad una fotografia di ritratto dove il nostro soggetto principale è sfocato mentre tutto ciò che si trova dietro a lui è perfettamente nitido, non proprio il massimo da vedere giusto? Immaginate ora invece di voler risaltare, durante una sessione di Street Photography, una persona che cammina per strada col giornale ma, sbagliando il punto di messa a fuoco, esaltatela persona girata di spalle dietro di lui che è priva di interesse da parte di chi guarda lo scatto… pertanto, la fotografia che tanto desideravamo fare perde completamente il senso, e quindi è da buttare. Ecco, questo lo voglio sottolineare: un’immagine dove la messa a fuoco è sbagliata è da buttare.

Messa a fuoco

Messa a fuoco

Ti potrebbe interessareanche

Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
786
Miglior Mirrorless Nikon

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
398
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
140
Migliore scheda SD

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
652
Carica altro

È molto importante non sbagliare la messa a fuoco in fase di scatto perché, ancora oggi dopo millenni fotografici e agli inizi dell’era Blade Runner, non è stato creato un software che permetta di correggere l’errore (NotaperNerd: a meno che non utilizziate la funzione “post focus” di Panasonic, che esegue più scatti quando premete il tasto e vi permette di cambiare la messa a fuoco in post produzione, ma non è un motivo sufficiente per permettervi di sbagliare messa a fuoco).

Se sbagliate quando fate click, niente e nessuno potrà più fare qualcosa per voi.

Messa a fuoco manuale

Se facessimo un Back to the Future Past avremmo solo la messa a fuoco manuale, ma la tecnologia si è evoluta dall’avvento della fotografia e siamo arrivati ad avere autofocus che hanno una precisione incredibile. La messa a fuoco manuale è più “complicata” di quella automatica, poiché richiede occhio e padronanza, ma permette un maggior controllo sul punto esatto in cui volete che ricada l’attenzione. Al giorno d’oggi molti obiettivi di medio/alta fascia, come i Sigma Art per intenderci, dispongono di una scala delle distanze che vi aiuta a regolarvi in modo più accurato e molto preciso. Per utilizzare la messa a fuoco manuale è necessario selezionare nel menu della vostra fotocamera l’apposita voce, o spostare l’interruttore presente sull’obiettivo da AF a M o MF, a seconda della marca. Fatto questo, bisogna girare l’apposita ghiera sulla lente affinché il fuoco ricada sul punto esatto che desiderate.

Messa a fuoco

Per aiutarvi durante la messa a fuoco manuale ci sono diversi strumenti che potete utilizzare: un treppiede risulta molto comodo, facendovi sforzare meno nel tenere la fotocamera in mano (dato che l’altra è occupata a regolare il punto di fuoco). Le macchine fotografiche più recenti hanno una funzione interna molto interessante, chiamata Focus Peaking, che, una volta attivata, metterà in evidenza la zona di fuoco nel mirino elettronico e sul display con un colore (che potrete scegliere a piacimento) utile per capire la zona nitida dell’immagine.

Una tecnica molto utilizzata, soprattutto per la fotografia di strada e di paesaggio, è la l’iperfocale, chiamata anche messa a fuoco all’infinito. In questa modalità si imposta la messa a fuoco in modo da avere, oltre una certa distanza dal sensore, qualsiasi cosa bene a fuoco. La lunghezza iperfocale cambia da obiettivo ad obiettivo e va calcolata per capire da quale punto quella lente avrà tutto nitido, e ci sono diverse applicazioni sia su internet che per smartphone per determinarla. Qualora la vostra lente avesse la scala delle distanze, la messa a fuoco all’infinito è contraddistinta dall’omonimo simbolo ∞.

Messa a fuoco

Messa a fuoco automatica

Partiamo da una piccola curiosità storica che farà sicuramente piacere a chi è amante delle date: l’autofocus è stato inventato nel 1977. Quando si lavora in questo modo, la messa a fuoco avviene grazie al motore interno dell’obiettivo che sposta gli elementi in vetro mentre il processore della macchina fotografica si occupa di stabilire l’esatta distanza dei piani. L’autofocus lavora in due diversi modi, non sempre presenti entrambi su alcune fotocamere: a rilevamento di contrasto e rilevamento di fase. Abbiamo approfondito questi particolari anche nella nostra guida dedicata all’autofocus.

Autofocus a rilevamento di contrasto

L’autofocus a rilevamento di contrasto parte dal concetto che la messa a fuoco più corretta si basa sul contrasto massimo dell’immagine, quindi ne misurerà il livello presente a diverse distanze per fermarsi infine sulla posizione che ha mostrato quello più elevato.

Questo procedimento, che è sicuramente più accurato, si rivela come potete immaginare più lungo dato che al processore è richiesto di analizzare un gran numero di informazioni. Inoltre, quando si parte da una posizione con una determinata esposizione e si passa ad un altra che ne ha una differente, si corre il rischio che la macchina non sia in grado di stabilire la corretta distanza dei piani. Il rilevamento di contrasto risulta di conseguenza poco indicato quando si fotografano oggetti in rapido movimento, ma molto utile in tutte le altre circostanze. Al giorno d’oggi, oltre essere utilizzato su alcune reflex e mirrorless, è presente sulle fotocamere compatte e sugli smartphone.

Autofocus a rilevamento di fase

Con l’autofocus a rilevamento di fase si guadagna in velocità dato che richiede meno sforzo di analisi, ma è più soggetto ad errori e problemi di disallineamento. Questo meccanismo è nato con le reflex e avviene tramite la luce che passa dall’obiettivo e viene riflessa da due specchi, quello del pentaprisma e uno secondario, per poi essere incanalata in un modulo della fotocamera con diversi sensori che ricevono e valutano la luminosità e, misurando la differenza di fase, calcolano il punto esatto di messa a fuoco.

Con l’arrivo delle mirrorless è stato possibile inserire l’autofocus a rilevamento di fase direttamente sul sensore fotografico, inoltre oggi non è raro trovare fotocamere che hanno un autofocus ibrido che combina entrambi i metodi, passando autonomamente da uno all’altro in base alla situazione.

Modalità di messa a fuoco automatica

La messa a fuoco automatica delle macchine fotografiche digitali ha due modalità principali tra cui scegliere, per esservi d’aiuto in diverse tipologie di lavori:

  • AF singolo: La messa a fuoco viene eseguita una sola volta in un punto preciso dell’area ed è utile quando si vuole andare a fotografare soggetti statici o a ricomporre l’immagine, siccome continuando a tenere premuto per metà il pulsante di scatto, anche se andrete a cambiare la composizione, il fuoco rimarrà dove è stato agganciato inizialmente;
  • AF continuo: l’autofocus segue costantemente il soggetto senza mai lasciarlo se non quando esce dall’area di punti AF. Questa risulta essere la modalità ideale per inseguire elementi in movimento tracciando la loro posizione.

Messa a fuoco

Area AF

Il sistema di messa a fuoco automatico è composto dai punti di messa a fuoco, che corrispondo alle zone in può lavorare; oltre quelle, non può andare. Se un una macchina fotografica ha dei punti che coprono il 60% del sensore, per esempio, l’AF potrà valutare l’immagine solo sull’area coperta. È possibile selezionare diverse modalità dell’area di messa a fuoco in modo da regolarsi in base al tipo di lavoro da svolgere:

  • AF a punto singolo: viene selezionato un unico punto, che potrete spostare a vostro piacimento tramite il Joystick o il D-Pad della macchina fotografica, ed è utile quando si incontrano soggetti fermi che non necessitano tracciamento;
  • AF dinamico: anche qui viene selezionato un solo punto di messa a fuoco, che però è in grado di spostarsi nelle zone adiacenti per tracciare il soggetto inquadrato;
  • AF 3D Tracking: l’autofocus segue il soggetto mentre si sposta all’interno della zona in cui sono presenti i punti di messa a fuoco senza nessuna restrizione;
  • AF di gruppo: la fotocamera utilizza contemporaneamente più punti, ognuno dei quali si baserà sull’oggetto più vicino. Molto utile in avifauna o in tutte quelle situazioni dove il soggetto non è circondato da innumerevoli elementi di disturbo;
  • AF dinamico: l’autofocus valuta autonomamente l’intera area di messa a fuoco e decide il punto dove esso ricadrà, che solitamente è quello più vicino alla lente.Messa a fuoco

Messa a fuoco: quale utilizzare?

Partiamo dalla premessa che, la scelta della messa a fuoco da utilizzare, è del tutto soggettiva. Ci sono comunque situazioni dove è utile scattare in manuale e altre in automatico per una questione di facilità e agevolazioni.

È consigliabile utilizzare la messa a fuoco manuale quando si ha tutto il tempo del mondo o si vuole raccontare un dettaglio preciso. Andiamo sempre per esempi, che alla fine sono il modo migliore per capirsi subito: state fotografando una ragazza e volete mettere a fuoco esclusivamente l’occhio? Bene, se lei è immobile e non avete il tempo alle calcagna con la frusta, questa è un’ottima situazione per utilizzare la modalità manuale poiché avete tutta la calma del pianeta per posizionare il fuoco nel punto esatto. Questo discorso si può applicare anche nella fotografia Still Life, dove si fotografano esclusivamente elementi statici, e nella Food Photography quando si vuole mettere in evidenza un particolare del piatto. Anche nella fotografia di paesaggio si tende principalmente ad utilizzare la messa a fuoco manuale, dato che si scatta a diaframmi molto chiusi per immortalare l’intero panorama e non avere niente fuori fuoco. Tuttavia, resta una scelta precisa del fotografo, quindi non c’è nulla di male nel fare fotografia di strada o qualsiasi altro genere in questa maniera, ma anzi permette una libertà creativa infinitamente superiore all’automatico.

Esistono casi in cui sarete costretti a scattare solo in questo modo, anche se la vostra macchina fotografica e il vostro obiettivo sono dotati di un sistema automatico. Un esempio è quando inserite un tubo di prolunga che inibirà l’autofocus della vostra fotocamera per fare fotografia macro, o quando si adattano lenti di un brand sul corpo macchina di un altro tramite adattatori non elettronici che impediscono l’utilizzo del motore interno dell’obiettivo.

La messa a fuoco automatica è un’agevolazione, un aiuto che la tecnologia ci regala, ma fate attenzione: un computer è pur sempre un computer e può capitare che si sbagli o che non capisca benissimo qual è il soggetto principale che volete immortalare; D’altronde, non ragiona come voi, o sarebbe umano. Per farvi un esempio personale, quando esco a fare Street Photography e utilizzo l’autofocus, mi capita che lui decida di mettere a fuoco la persona a fianco a quella che mi interessa, che magari è distanziata di pochi centimetri, facendomi buttare lo scatto. Quello che dovete imparare – e lo imparerete sul campo – è scegliere la modalità esatta per le varie situazioni: utilizzare l’area dinamica dove la scena urbana è immensa e colma di elementi può risultare controproducente, dato che lasciate alla macchina fotografica l’analisi completa di cosa mettere a fuoco, mentre optare per il punto centrale, che potete spostare di volta in volta, è molto più comodo e funzionale. Lo stesso discorso vale per la scelta tra il fuoco singolo o continuo, che è molto relativo in base alle circostanze e al vostro modo di lavorare. Piccoli accorgimenti, che pian piano che fotograferete apprenderete senza problemi e sarete in grado di applicare in base alle situazioni di scatto.

Al giorno d’oggi per i fotografi di ritratto c’è un’interessante feature nelle macchine fotografiche, l’Eye Af, un piccolo aiuto che permette di mettere a fuoco ed inchiodare (letteralmente) l’occhio della persona ritratta. E’ una funzionalità molto importante e, se devo essere onesto, veramente comoda dato che non ci si deve più preoccupare di sbagliare la messa a fuoco sull’occhio (che è il punto che non dovrete mai sbagliare quando fate fotografia ritrattistica), nemmeno se si sta scattando ad aperture ampie come f/1.2 o f/1.4.

Messa a fuoco: potrebbe interessarvi anche…

Speriamo che la guida sulla messa a fuoco è stata di vostro gradimento! Noi di FotoNerd abbiamo stilato un’intera sezione di guide che potrebbero interessarvi, nel caso vi steste approcciando alla fotografia o voleste approfondire meglio alcuni aspetti:

  • Composizione fotografica
  • Sensibilità iso fotografia
  • Modalità misurazione esposizione
  • Ghiera dei Programmi
  • Tempo di esposizione
  • Fotografia notturna
  • RAW cos’ è e come funziona il formato fotografico
  • JPEG cos’è e come funziona il formato d’immagine compresso
  • RAW vs JPEG
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti, matrimoni, reportage, street, prodotti. Videomaker e content creators. Amante delle serie tv e del cinema, tipo che devo andarci almeno una volta a settimana o inizio a sentirmi male e avere le allucinazioni. Insomma, direi che faccio fin troppe cose e infatti non ho mai il tempo di rilassarmi (non è vero, per quello resto sveglio di notte e collasso la mattina). Cerco di fare il serio il più possibile, ma devo ammettere che non mi riesce benissimo. Tanto diversamente alto quanto costantemente alla ricerca di nuove idee, prima o poi lascerò tutto per vivere in pace in qualche isola sperduta affianco le coste irlandesi. Nel frattempo però scrivo articoli, per condividere con voi i miei pensieri (e non è detto che sia un bene).

Articoli correlati

Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
203
Miglior Mirrorless Nikon
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
608
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
638
Migliore scheda SD
Guide all'acquisto

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
712
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

7Artisans 35mm f/0.95

7Artisans lancia il nuovo 35mm f/095 APS-C per diversi innesti

20 Ottobre 2020
367
All'ombra del Baobab

All’ombra del Baobab: a Venezia la mostra fotografica di Monika Bulaj sui progetti Emergency in Africa

15 Novembre 2022
762

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi