Meyer Optik lancia, dopo molto tempo, la seconda versione di una delle sue lenti più amate: finalmente è arrivato Lydith 30mm f/3.5 II, obiettivo che promette caratteristiche molto interessanti. Ecco tutti i dettagli sul nuovo modello del produttore.
Meyer Optik Lydith 30mm f/3.5 II: caratteristiche
Dopo aver lanciato l’obiettivo Trioplan 100mm f/2.8 II, Meyer Optik ritorna in grande stile con Lydith 30mm f/3.5 II, seconda versione di un modello molto apprezzato rilasciato ormai nel lontano (per la fotografia) 2017. La nuova lente ha diverse frecce su cui può contare, oltre ad un’estetica accattivante e un’infinità di innesti compatibili, quindi bando alle ciance e andiamo ad analizzare tutte le specifiche di questo prodotto appena lanciato.
Meyer Optik Lydith 30mm f/3.5 II ha subito una completa rivisitazione meccanica, restituendo al tatto una sensazione di solidità e contemporaneamente di maneggevolezza. Anche la parte interna è stata rivista, ora migliorata in tutto e per tutto e capace di restituire un’ottima nitidezza e una fedeltà dei colori sull’intero fotogramma, come affermato da Timo Heinze, amministratore delegato di OPC Optics. “L’usabilità e le prestazioni per noi sono due parametri fondamentali, quindi ci siamo adoperati per migliorarla in tutto e per tutto”, ha affermato. Una delle caratteristiche principali di questo modello, oltre l’apertura costante f/3.5, è il generare immagini che simulano un effetto 3D: grazie alla sua costruzione ottica e all’ottimo bokeh, il soggetto sembra quasi “saltare” fuori dallo scatto. Inoltre, Lydith 30mm f/3.5 II è adatto anche alla fotografia macro grazie alla distanza minima di messa a fuoco di soli 15 cm, perfetta per immortalare i dettagli dei soggetti. Il diametro dei filtri è di 52mm, e nel caso di innesto Leica non ha l’accoppiamento per la messa a fuoco a telemetro quindi bisogna utilizzare il Live View.
Meyer Optik Lydith 30mm f/3.5 II: prezzo e disponibilità
Il nuovo obiettivo del produttore è interessante e promette di ricalcare l’ottima qualità sia della prima versione, lanciata in seguito ad una campagna Kickstarter nel 2017, sia dell’originale, datata ormai 1964. Questo modello è disponibile fin da subito sul sito del produttore per gli innesti Leica L, Nikon F, Pentax K, Sony E, Canon EF, Fuji X, Leica M, M42 e Micro 4/3 ad un prezzo di listino di 876,35 euro. Potrebbe rivelarsi un’ottima scelta per tantissimi fotografi, nonostante il prezzo non sia propriamente alla portata di tutti.