Conferme importanti e novità incredibili: l’XI edizione del MIA Fair è pronta a sbalordire tutti dal 28 aprile al 1 maggio 2022, presso il SUPERSTUDIO MAXI di Milano. Ecco tutti i dettagli sulla fiera fotografica più attesa.
MIA Fair 2022: novità e conferme
Considerata tra le più prestigiose fiere italiane dedicate alla fotografia, MIA Fair 2022 è pronta a stupire il pubblico a cavallo tra il mese di aprile e maggio. Ancora una volta sarà il SUPERSTUDIO MAXI di Milano ad ospitare l’evento, oltre 7.000 metri quadri che accoglieranno in totale sicurezza espositori italiani e internazionali per offrire il meglio del meglio. Tra le novità più importanti della nuova edizione si segnala l’entrata di MIA Fair nel gruppo Fiere di Parma, un’alleanza che conferma la stima nella famiglia Castella e la fiducia nel progetto, come dichiarato dall’AD di Fiere di Parma Antonio Cellie. Il gruppo ha stanziato una cifra di 20.000 dollari da utilizzare per l’acquisto di opere selezionate da una giuria composta da Fabio Castelli e da esponenti del CSCA (Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma). A firmare l’immagine coordinata dell’evento di quest’anno è Larissa Ambachtsheer, artista olandese che proporrà il progetto You Choose, I Seduce in cui indaga il comportamento umano attraverso varie sperimentazioni.
Il programma di MIA Fair 2022 è ricco e pieno di novità: il cuore della fiera è la Main Section che accoglierà un panel di espositori selezionato dal comitato dell’evento, ma ci saranno altre sezioni interessanti come Beyond Photography – Dialogue, curata da Domenico de Chirico e riservata alle gallerie che promuovono le generazioni più recenti di autori internazionali. Unexpected, invece, curata da Micaela Flenda propone opere dove il medium fotografico esplora la trasformazione dei processi culturali contemporanei su temi scottanti come la diversità, la percezione del corpo e l’identità. Ritorna il Premio New Post Photography, curato da Gigliola Foschi e giunto alla sua terza edizione, che premia le tendenze più creative e le ricerche artistiche della fotografia contemporanea. Non manca infine un maestoso programma culturale con conferenze, incontri e talk.
Fin dalla sua comparsa, MIA Fair si è contraddistinta per la qualità e la varietà delle sue proposte. Quest’anno, grazie alla collaborazione con Fiere di Parma, BDC e il polo culturale di Parma, promuoverà la prima edizione di La Nuova Scelta Italiana, che mira a valorizzare il lavoro di tre fotografi che si ritiene possano diventare eredi dei grandi maestri. Gli artisti vincitori avranno il piacere di esporre i loro progetti durante l’evento in uno spazio dedicato, oltre a portarsi a casa un premio in denaro.
MIA Fair 2022: partnership importanti
Oltre al forte legame con Fiere di Parma, l’evento può contare su un grande gruppo di sponsor: per l’undicesimo anno consecutivo, BNL Gruppo BNP Paribas è partner principale e conferirà il Premio BNL Gruppo BNP Paribas (quello più importante della manifestazione), riconoscimento che viene assegnato da una giuria selezionata agli artisti che prendono parte alla fiera esponendo i rispettivi lavori.
Viene confermato anche il supporto sponsor di Eberhard & Co, che accompagna questa manifestazione da ben 10 anni, con la divulgazione di una parte dell’archivio di Adriano Scoffone, che contiene circa 40.000 lastre e pellicole realizzate nel corso della sua carriera. Sempre con il sostegno di Eberhard & Co, durante l’evento 2022 si terrà la mostra “Quei Temerari delle strade bianche. Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo – Colle della Maddalena“, a cura di Giosuè Boetto Cohen.
MIA Fair 2022: conclusioni
Si prospetta quindi una fiera da non perdere, un evento unico per tutti gli amanti della fotografia. Per maggiori informazioni inerenti il costo di biglietti e gli orari di apertura, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.